Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [06/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Andrea Camilleri scrive a Cinzia Tani
a proposito de "L'insonne"


Cinzia carissima,

Dunque, il tuo corposo romanzo mi è arrivato e, sotto un certo aspetto, non mi ha per niente sorpreso. Via via che andavi pubblicando storie di assassine, da sole o in coppia, di delitti londinesi, di amori tragici, sempre più si delineava il tuo orientamento verso la narrativa pura, verso la fiction, come si usa dire oggi con una parola che mi è odiosa.
Desiderio sottolineare, prima di tutto, il tuo involontario coraggio a iniziare un romanzo di ben 429 pagine con la figura di uno scienziato hitleriano, Martin Krieger, che si occupa del problema del sonno. Ti saresti potuta tirare addosso facili ironie, come per esempio la domanda: ma se le cavie umane dello scienziato avessero letto questo libro, ce l’avrebbero fatta a rimanere svegli? Sto scherzando, naturalmente.
Perché in realtà il tuo romanzo, che s’intitola appunto L’insonne, avrebbe potuto essere un prezioso alleato di Martin Krieger, in quanto è assai difficile riuscire a gstaccarsi dalle sue pagine una volta che lo si è iniziato. Un tempo un paradossale slogan per magnificare certi romanzi gialli era: “questo libro non vi farà dormire”. E allora ti domando: ma tu, scegliendo questo titolo, sapevi già che avresti reso insonni i lettori, anche se il romanzo non è, a tutti gli effetti, un giallo tradizionale?
Ti devo confessare che L’insonne è stato invece, per un altro verso, una sorpresa. Almeno per me. A forza di leggere le tue storie di delitti ispirate alla cronaca, mi ero convinto che il tuo primo libro di narrativa autonoma sarebbe stato un romanzo poliziesco con tutti i sacramenti. Ti sottovalutavo. Il tuo lo è anche, una sorta di giallo, ma solo nella seconda parte.
La prima parte è, francamente, straordinaria. Inizi con una certa quantità di nascite, una sorta di biblica elencazione di figli, padri e madri, e poi prosegui percorrendo un amplissimo arco temporale che va dagli anni che precedono il nazismo alla fine della seconda guerra mondiale ed esponendo nitidamente le varie vicende singole di una molteplicità di personaggi, che ora si sfiorano, ora si attraversano, ora s’intersecano, ora si perdono di vista, ora si ritrovano, ma sempre in un contesto rigorosamente, direi pignolescamente, storico.
Qui la tua abilità di narratrice dà, a mio parere, il meglio di sé. Ti muovi e ci fai muovere, con scioltezza, con consapevolezza, con partecipazione emotiva, adoperando un tuo personale filo d’Arianna narrativo, dentro un labirinto di nomi e di fatti che mai, in nessun momento, fanno perdere al lettore l’interesse e l’attenzione. Ogni personaggio che fai comparire sulla pagina è definito perfettamente, non presenta aspetti tirati via, lati irrisolti o incomprensibili, ha una sua forza perché nasce da una vera necessità di racconto. Brava.
Possiedi il dono di una narrazione fluida, chiara, che tiene benissimo la lunga durata. Ti consideravo col respiro di una centometrista, invece mi hai dimostrato di avere anche il fiato di una maratoneta.
E la seconda parte è all’altezza della prima anche perché tra l’una e l’altra non ci sono cesure. Anzi, sei stata abilissima a traghettare il lettore, ad agganciarlo con quell’omicidio proprio alla fine della prima parte, Max, Sophie e Thomas, ormai adulti, al centro di un autentico thriller.
Questa miscela di romanzo storico e di romanzo d’indagine, che sulla carta poteva parere un poco azzardata, ti è perfettamente riuscita. Ha un gusto forte, originale.
Complimenti.
Ti abbraccio e ti auguro un milione di lettori.

Andrea Camilleri
(per gentile concessione dello staff di Cinzia Tani)

L'insonne
di Cinzia Tani
Anno 2005 - Mondadori
Prezzo € 18 - 429 pp.
ISBN 2147483647

Recensione
(a cura di S.Marchesi)

acquistalo su IBS


VISITE: 8.628

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali