GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Anno
2006-
Nicola Pesce Editore www.underground-press.net – ordini@underground-press.net
Prezzo €
8-
ISBN
2147483647
Una recensione
diGordiano Lupi
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
9861 Media
79.93%
Nicola Pesce è un giovane e intraprendente editore che già conosciamo per aver letto tutti i numeri di una rivista fuori dagli schemi come Underground Press, una sorta di contenitore di fumetti, racconti pulp, pezzi classici di prosa e poesia (ricordo solo Gozzano e Pascoli), il tutto ben mixato e scelto con il solo metro del gusto redazionale. E devo dire che il giovane editore di buon gusto ne ha da vendere, perché la sua rivista è un piccolo gioiello che si differenzia dai tanti anonimi prodotti del mercato editoriale. Underground Press è un contenitore privo di pretese letterarie, ma che si fa leggere con piacere e assolve bene a un puro compito di intrattenimento. Nicola Pesce non poteva mancare di produrre libri a latere della rivista, pure questi selezionati da editor competenti come Cristiana Formetta, che conosciamo come buona autrice noir. Il primo libro di Nicola Pesce che mi capita tra le mani è Ecstasy love di Eliselle, autrice che ho già avuto modo di leggere e apprezzare nel romanzo breve Laureande sull’orlo di una crisi di nervi (Effedue, 2005) e nell’antologia di scrittori modenesi intitolata Xomegap (Il Foglio, 2006). Eliselle ha talento, pure se non si abbandona a tentazioni letterarie, per via di una scelta colloquiale e di un linguaggio volutamente basso. In questo nuovo romanzo breve ci trascina nel mondo dei ragazzini di diciassette anni, racconta i traumi adolescenziali, le cotte, i primi amori, la droga, l’alcol (io lo scrivo con una “o” sola e credo sia la forma corretta), il sesso sognato e praticato, la discoteca e le amicizie giovanili. Non mancano le liti con i genitori, i conflitti generazionali, le serate in discoteca tra spinelli e pasticche di ecstasy, le esperienze che ti cambiano la vita, pure se non lo comprendi mai in tempo. La colonna sonora del romanzo viene venduta insieme al libro con un CD che costa solo 4 euro e magari merita la spesa se amate la techno e i rave (che io, scusate l’ignoranza, ma non so neppure cosa siano), insomma, se vi piace la musica giovane. I testi delle cinque tracce musicali inedite sono di Eliselle, mentre la musica è composta da Alex Baraldi. Io preferisco astenermi dal CD, ormai sono vecchio per certi generi, sono rimasto a Guccini e Paolo Conte, tanto tanto mi concedo De Andrè e Giorgio Gaber. Mi accontento di leggere una storia che appassiona al punto giusto e mi pare che l’autrice realizzi un quadro credibile della crescita di una ragazzina a contatto con esperienze forti della sua vita. Se fossi in voi lo leggerei. Il sito dell’editore ve l’ho dato. Fatene buon uso.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.