Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Teatro svedese contemporaneo
A cura di Claudio Petrangeli
Pubblicato su SITO


Anno 2005- Gremese
Prezzo € 18-

Una recensione di Enrico Pietrangeli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 5708
Media 79.21%



 Teatro svedese contemporaneo

Petrangeli, scandinavista e curatore del testo, ci conduce in un mondo ancora pressoché sconosciuto in Italia. Lo fa attraverso la traduzione di quattro pièces teatrali ed in un’articolata introduzione, argomentata con un taglio leggiadro ed ironico, tendente a smontare i troppi luoghi comuni e da qui riportarci “a una realtà ben più complessa e stratificata” del teatro svedese. In VD, nel gioco di una confessione, cornice dell’intera rappresentazione, una coppia viene fatta vacillare da un avvenente e provocatorio vicedirettore. La perversione subentra e stravolge equilibri, demolisce ed infine diviene motivo per ricostruire e trovare persino comprensione. Il tutto sullo sfondo di una follia, quella lucida di Sven, il manager che si scontrerà con quella più offuscata e violenta di Tage, fratello del protagonista, lasciando l’alone di una presunta morte tutt’altro che imbarazzante nella ritrovata quiete famigliare. Larsson riesce a cogliere il punto dove la degenerazione riconduce ogni personaggio alla sua primordiale poesia. Più che immorale, in questi casi, diviene sublime il risvolto della trama che si snoda in un’inaspettata visita con le gratuite avance susseguite. Il libro, che si propone come saggio significativo della scena contemporanea, si sviluppa anche attraverso dinamiche più strettamente psicologiche toccando tematiche famigliari (rapporto madre-figlia) con A Julia dell’affermata Margareta Garpe e lambisce celebrando il politico ne Il sorriso di Olof Palm, un ritratto della società socialdemocratica nel comune impegno condiviso di Malin Langelof. In Marie Ondine, l’ultima delle quattro rappresentazioni, il giovane Svanerud coglie le cupe note della scena jazz più maledetta. Scenario che si apre con Gillespie e, sullo sfondo dei due protagonisti (lui musicista e lei ex cantante prostituta tossicodipendente) Chet Baker, riferimento onnipresente. L’ideale dell’amore in un mondo ostile, incapace di accogliere le fragilità dei “perduti”. “Senza sentimenti non si può mai ferire, mai far star male, mai essere delusi”. La simbolica ricerca di un shampoo per i capelli di Marie e “whisky gratis, se glielo succhio”, ma non prima di aver ricevuto inutili conferme d’amore. Pioggia e nebbia: poesia velata di malinconica ineluttabilità. Il sogno rivelatore di un mostro nel sangue, ma “non si può impedire che un giorno prenda a sgorgare in un’onda di tenerezza”. E Baker, molto più vecchio di quanto non fosse, che infine si materializza nei ricordi di Marie ancora adolescente: è lui il primo grande amore, la prima siringa iniettata nelle vene poco prima della promessa fatta in chiusura da Jack: “Ti procurerò qualcosa per i capelli”. Resta da ribadire che la Svezia, come spiegato da Petrangeli, nonostante la crisi economica ed i conseguenti tagli sociali operati nella sua storia più recente, è tuttora un paese in prima linea nella produzione del settore. Il libro sembrerebbe un ridotto ma ben ponderato strumento per iniziare a conoscerlo più da vicino.


Una recensione di Enrico Pietrangeli



Recensioni ed articoli relativi a Claudio Petrangeli

(0) Teatro svedese contemporaneo di A cura di Claudio Petrangeli - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Enrico Pietrangeli

(0) D'amore e di morte di Enrico Pietrangeli - Il Parere di PB
(1) Ad Istanbul, tra pubbliche intimità di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE
(2) In un tempo andato con biglietto di ritorno di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE

Altre recensioni di Enrico Pietrangeli

(1) Quando torna di Roberto Pallocca - RECENSIONE
(2) Gli spettri del Quarto Reich di Marco Dolcetta - RECENSIONE
(3) Reiki di Francesca Bonelli - RECENSIONE
(4) Danza araba medioevale e danza interpretativa della poesia araba: una ipotesi di ricostruzione di Marialuisa Sales - RECENSIONE
(5) Un' altra giovinezza di Eliade Mircea - RECENSIONE
(6) Il fuoco della poesia di Davide Rondoni - RECENSIONE
(7) Vita di Giuseppe Ungaretti di Walter Mauro - RECENSIONE
(8) Ritorno al mondo perduto di Edward D. Malone (trad. Simone Berni) - RECENSIONE
(9) Basso Impero di Claudio Comandini - RECENSIONE
(10) L’urlo e il sorriso di Enrico Campofreda e Marina Monego - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2006-08-08
VISITE: 11.470


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali