Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il mercato fa la sua legge - Criminalità e globalizzazione
di Jean de Maillard
Pubblicato su SITO


Anno 2005- Feltrinelli
Prezzo € 6- 135pp.
ISBN 9788807710032

Una recensione di Virginia Greco
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 6159
Media 78.76%



Il mercato fa la sua legge - Criminalità  e globalizzazione

Jean de Maillard, magistrato esperto di transazioni finanziarie e di criminalità organizzata, esamina in questo affascinante trattato filosofico-politico, sintetico e incisivo, la connessione tra criminalità e processi di globalizzazione.

L’incremento dei fenomeni criminali e le profonde modifiche strutturali nell’ambiente dell’illegalità, verificatesi nell’ultimo mezzo secolo, portano ad interrogarsi sulle responsabilità degli attuali sistemi istituzionali. Al giorno d’oggi – fa notare De Maillard -, a differenza di quanto accadeva in passato, tutte le classi sociali sono potenzialmente interessate ad attività criminali e il plusvalore tramite esse prodotto è immenso. La criminalità organizzata si sviluppa e viene gestita in alto, negli ambiti dell’economia, della finanza e del potere, per poi piegare ai propri scopi la naturale propensione a comportamenti illeciti delle classi meno abbienti.

Durante l’ultimo secolo si sono verificati profondi mutamenti nelle strutture sociali, i quali hanno determinato l’evoluzione e la trasformazione radicale della criminalità cui abbiamo accennato. De Maillard intravede il fondamento di tutto ciò nella crisi degli stati-nazione. Questi nacquero nell’intento di ordinare e, in qualche modo, incasellare la vita di uomini che s’identificavano nell’appartenenza ad una certa popolazione e nell’occupazione di un certo suolo. Le istituzioni in questione, dunque, guidavano le persone, offrendo loro una salda struttura all’interno della quale vivere, nonché senso di protezione e identità di nazione. La dimensione sociale veniva gestita e controllata dallo stato tramite la disciplina dei corpi: attraverso le pratiche di insegnamento e la regolamentazione del quotidiano erano promosse, in ambito pubblico, le similitudini sociali (“costanti collettive”). Lo stato-nazione realizzava, nell’opinione dell’autore, un’omologazione dei comportamenti, costringendo la gente a relegare alla dimensione privata tutte le particolarità della vita individuale: le credenze, le opinioni, le scelte e le pratiche personali. Al giorno d’oggi, invece, il verbo neoliberista, che si fa portavoce delle esigenze di libertà, impone che tutto ciò che un tempo era nascosto fra le quattro mura domestiche venga portato alla ribalta e promosso in ambito pubblico. In questo modo, ciò che prevale non sono più le costanti collettive, bensì le distinzioni individualistiche. Questo comporta evidentemente una crisi degli stati-nazione, delegittimati nel loro ruolo di istitutori di un ordine e un conformismo sociale. Pur riconoscendo l’importanza della libertà individuale, ci si accorge che, però, non potendo mettere in pratica una disciplina dei corpi, le istituzioni statali non sono più in grado di garantire identità e protezione alla popolazione. Ciò porta la gente a cercare nuove forme di identificazione, di condivisione di idee e comportamenti, tramite la costituzione di una fine polvere di associazioni che, se da un lato restituiscono alla persona il senso di appartenenza ad un’unità, dall’altro acuiscono gli elementi di distinzione, frammentando il tessuto sociale. Le associazioni criminali non sono altro che grossi e strutturati organismi che fanno leva su alcune esigenze della gente per ingrossare le proprie fila, favoriti dal fatto che la riduzione dello stato sociale (voluta anch’essa dal neoliberismo) ha portato ad un’impossibilità delle istituzioni pubbliche di venire incontro alle esigenze delle classi subalterne.

L’istituzione di divieti e leggi atte a reprimere i comportamenti criminali, del resto, funge da arma a doppio taglio, in quanto porta allo sviluppo del “mercato della trasgressione”: gli ambiti economici proibiti (come commercio di droga, sesso, animali protetti e, addirittura, schiavi) diventano sistematicamente appannaggio e dominio delle organizzazioni mafiose e sono tanto più lucrativi quanto maggiore è il valore che gli stati conferiscono ad essi tramite le proibizioni. Dal canto loro le leggi appaiono sempre meno efficaci, principalmente perché è difficile arginare fenomeni che valicano oramai facilmente i confini nazionali e a causa dell’impossibilità di intervenire nell’ambito privato degli individui.

Queste e altre le ragioni, individuate dall’autore, di uno sviluppo preoccupante della criminalità organizzata in tutti gli ambiti sociali e nei più disparati settori dell’economia, per opporsi al quale appare necessario programmare interventi radicali.


Una recensione di Virginia Greco



Recensioni ed articoli relativi a Jean de Maillard

(0) Il mercato fa la sua legge - Criminalità e globalizzazione di Jean de Maillard - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Virginia Greco

Nessun record trovato

Altre recensioni di Virginia Greco

(1) Randagi di Paola Mordiglia - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2008-06-15
VISITE: 9.308


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali