Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Randagi
di Paola Mordiglia
Pubblicato su SITO


Anno 2006- Adnkronos libri
Prezzo € 6- 128pp.
ISBN 8871180941

Una recensione di Virginia Greco
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 5891
Media 79.76%



 Randagi

Letti di cartone e nasi di plastica

E’ così brutta che finisce per piacerti.

E’ così desolata da prenderla per mano e starla a coccolare.

Bucarest, per quanto assomigli ad un vecchio cappotto che vorresti cambiare, è abitata da ragazze che sembrano pallide fate, di nebbia e cannella, chiare come mezze lune, sottili e divorate dal vento. Sulle sue strade camminano uomini che nascondono nelle tasche sogni così accartocciati da sembrare inesistenti, è calpestata da gambe pesanti che hanno sempre marciato come un militare, ed è toccata e accarezzata da mani che non le sanno ancora dare piacere.

E’ malconcia, pure un po’ abbrutita, ma sulle sue strade, lungo i suoi marciapiedi, tra le sue case e i suoi balconi, c’è l’aria di un temporale che non vuole passare, come se la gente si fosse attaccata alle nuvole per non permettere che il sole caschi per terra.


Bucarest si sveglia ogni mattina nella sua luce grigia e polverosa e comincia una nuova giornata ancora stanca delle precedenti; dalle sue viscere, nell’aria umida e maleodorante dei canali sotterranei, emerge un esercito di piccoli uomini, selvatici e tristi, e con loro una specie di angelo, venuto da lontano. Si chiama Miloud Oukili, dice di fare il clown, indossa abiti neri e buffe scarpe gialle che lo rendono goffo; con il suo naso rosso e un monociclo, in undici anni, ha collezionato decine di “figli”.

Non si può realmente capire cosa accada nella città nascosta sotto le strade di Bucarest, quale sia la realtà attraverso la quale cercano di sopravvivere migliaia di bambini e adolescenti rumeni, se non si prova a vederla con i propri occhi, a respirarla con le proprie narici. E’ per questo che Paola Mordiglia, scrittrice e giornalista, ha raggiunto Miloud nella desolata città dell’est in cui vive da anni, ha parlato con lui, con i ragazzi, ma soprattutto ha ascoltato e ha toccato con mano. “Randagi” è lo splendido risultato di questa esperienza: un diario a più voci, un racconto violento e delicato allo stesso tempo.

Miloud arriva a Bucarest nel 1992, tramite un’associazione francese di volontariato, per portare la sua arte di clown per le strade della città: un mese e andrà via. Una fatalità, la perdita di un treno, rappresenta la trasposizione di un desiderio interiore: restare, penetrare nel mondo di chi ha fatto delle strade la propria casa, dei canali sotterranei il proprio letto e di una lotta alla sopravvivenza, lontano dai sogni e dalla felicità, il solo possibile scopo della vita. C’è chi li considera bestie, perché si aggirano per le strade come cani abbandonati, selvaggi e rabbiosi, ma in fondo restano bambini cresciuti troppo presto o adolescenti che non sembrano aver superato i 12 anni. Sono anch’essi esseri umani, eppure non sanno bene cosa significhi né si ricordano più come fosse sentirsi amati. Senza la pretesa di restituire quello che la vita aveva tolto loro, Miloud ha cercato di ascoltare i loro desideri, di abitare le loro case, regalando ai suoi giovani amici qualcosa di nuovo, come la possibilità di impegnarsi in un progetto, di dare un senso nuovo alle giornate, di realizzare uno scopo. Così dopo anni di lavoro e difficoltà di ogni tipo, nasce l’Associazione Parada e una singolare carovana di giovani clown autodidatti e autosufficienti, guidata da quel buffo angelo in scarponcini gialli, parte per il mondo, portando in ogni dove sorrisi semplici - fatti di nasi di plastica rossi, palline, birilli rudimentali -, sorrisi puri, di chi non aveva alcunché da perdere e ha trovato qualcosa per cui vivere.

“Randagi” è la storia di questo incontro, è un lungo viaggio, una specie di sogno, forte e non allegro, tremendo ma non brutto. Una fiaba di cruda realtà raccontata con i toni della poesia.


Una recensione di Virginia Greco



Recensioni ed articoli relativi a Paola Mordiglia

(0) Randagi di Paola Mordiglia - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Virginia Greco

Nessun record trovato

Altre recensioni di Virginia Greco

(1) Il mercato fa la sua legge - Criminalità e globalizzazione di Jean de Maillard - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2008-06-06
VISITE: 17.564


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali