GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Diario di un'adolescenza rubata
di Jane Elliott
Pubblicato su SITO
Anno
2008-
Newton Compton editori s.r.l.
Prezzo €
4,90-
285pp.
ISBN
9788854112643
Una recensione
diMiriam Ballerini
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
12394 Media
79.22%
“Diario di un’adolescenza rubata” è un romanzo realista, di denuncia. L’autrice di questo libro ha subito in prima persona dei soprusi e, nella trama romanzata, ha gettato la sua agghiacciante realtà. Il libro narra la vicenda di Sadie, una rAagazzina che vive nelle case popolari di Londra. Il padre viene a mancare e la madre si rifugia nell’alcool. Nonostante questo, lei e la madre riescono a instaurare un rapporto abbastanza solido. Fino a quando la mamma si innamora di Allen e lo porta a casa a vivere con loro. L’uomo ha dei precedenti come pedofilo, già ha scontato alcuni anni di prigione, ma questo, ovviamente, la donna non lo sa. La Sadie tredicenne viene interrotta: stuprata, ripetutamente abusata dal patrigno. La madre, come quasi sempre in questi casi, non vede o non vuole vedere. Nemmeno si accorge che la giovane figlia rimane incinta; fino a quando questa partorisce in bagno come un animale, rifiutando quel minuscolo neonato nato prematuro, destinato a morire. Finalmente la mamma apre gli occhi e butta fuori di casa Allen. Ripiomba nell’alcool in una discesa senza fine. La salvezza di Sadie arriva quando conosce Lionel, un anziano che gestisce un negozio di film pornografici. Sembra assurdo come accostamento, ma le buone persone si trovano in ogni dove. Il libro è suddiviso in due parti: la prima che riguarda l’adolescenza di Sadie, la seconda la sua vita da adulta. Ci saranno altre vicende, altre complicazioni. Il figlio che credeva morto ricompare ed è una giovane diciassettenne. Ricomparirà anche Allen. In un miscuglio di sentimenti ritorti, difficili da gestire, l’autrice descrive in modo implacabile, senza lenire, l’odio: la vendetta, la distruzione di sé. Racconta come si sopravvive quando si è distrutti dentro, aggrediti a morsi da un rancore senza fine. Un libro che vale la pena leggere per comprendere; per soffrire con Sadie e con lei crescere. Passare dall’astio profondo e dal feroce desiderio di vendetta, a un senso di giustizia lecito e sacrosanto. Una lezione dura da imparare.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.