Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [26/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Marte - Il cavaliere, la morte e il diavolo
di Fritz Zorn
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Capelli Editore
Prezzo € 17- 224pp.
ISBN 9788887469516

Una recensione di Simona Sala
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 14236
Media 79.66%



 Marte - Il cavaliere, la morte e il diavolo

Le colpe di una famiglia borghese
«Sono giovane ricco e colto, sono infelice, nevrotico e solo». Mai incipit ha rappresentato programma più completo nel volubile mondo della letteratura. Di questo si deve essere reso conto anche Gabriele Capelli, che al momento di ristampare dopo molti anni in italiano il libro di Fritz Zorn sotto il titolo «Marte», ha voluto aggiungervi la prima frase del libro. Leggendo quello che non è esagerato definire una sorta di testamento spirituale e biografico del giovane autore zurighese (morì a soli trentadue anni e non ebbe la fortuna di vedere il proprio libro pubblicato), è facile capire perché suscitò un polverone tanto grande, perché finì sin dal primo momento al centro di accese polemiche e perché si iniziò a leggerlo anche nelle scuole.
Il libro di Zorn è semplicemente destabilizzante e mette in discussione quegli stessi principi su cui si basa la Svizzera, evidenziando il lato oscuro di quelle che nell’opinione comune sono sempre state considerate le virtù cardine della nostra società e di riflesso anche della sua impalcatura economica.

La paura che si fa rabbia

La denuncia di Fritz Zorn prende il via già a partire dal suo cognome: la «rabbia» che gli cresce dentro quando si accorge di quanto è andato irrimediabilmente perduto sostituisce il suo vero cognome, quell’Angst-paura che rappresenta una biografia già di per sé. Fritz Zorn nasce e cresce con quanto di apparentemente migliore si possa desiderare: un’infanzia dorata e protetta all’interno di una famiglia abbiente e assolutamente perbene, dalla parte giusta del lago, quella Goldküste zurighese accessibile solamente ai vip e molto snob verso il resto della città; una formazione letteraria con ottimo esito all’università di Zurigo; molti viaggi; un appartamento nel cuore vecchio della città.
Eppure sarà proprio il perbenismo dei genitori, la loro incapacità di prendere posizione di fronte ai fatti della vita, la decisione di tenersi fuori dalle cose che necessitano uno sforzo di comprensione, a compromettere irrimediabilmente la vita del giovane Zorn-Angst, a minargli alle fondamenta una vita apparentemente iniziata nel migliore dei modi e con tutte le carte in regola.
L’accumulo di frustrazioni, di frasi non dette e azioni non compiute – quelle che definisce «le lacrime non piante» – sommate alle pecche tipiche della società borghese in cui si troverà a vivere, porteranno il protagonista ad ammalarsi fisicamente e psicologicamente, come dichiarato sin dalle primissime righe: «Naturalmente ho anche il cancro, il che, per la verità, dopo quanto ho detto, mi pare una conseguenza abbastanza naturale (...) da un lato si tratta di una malattia organica(...) dall’altro è una malattia psichica» .

Il conflitto con Dio

Nella lucida analisi di Zorn esce un’infanzia totalmente a digiuno dal punto di vista emotivo e di formazione del carattere: per tutta la vita il giovane si troverà a sperimentare la difficile convivenza con l’incapacità comunicativa, con l’inabilità a provare vere emozioni e pulsioni affettive nei confronti degli altri esseri umani, il che lo porterà a vivere in una situazione di totale inadeguatezza sociale: «Non ho mai voluto bene a nessuno (...); Naturalmente non ero normale; naturalmente ero inferiore»(146)
Ma è al termine del resoconto, ossia quando si tratta di trarre le conclusioni da quanto analizzato e scoperto a proposito del proprio passato che Zorn, seguendo un percorso per lui naturale, individua il tema che definisce «essenziale» (215), cioè l’odio per Dio. «Con la mia letale malattia io sono la dimostrazione della malvagità del mondo di Dio e costituisco il punto debole nell’organismo “Dio” che, appunto, come organismo, non può essere più forte del suo membro più debole, cioè io». Il rapporto con Dio è ambiguo, Zorn fa capire di non crederci, ma già solo il fatto di accennarvi con tanta assiduità denota un forte desiderio, quasi un bisogno, che ci sia davvero una forza superiore che in qualche modo giustifichi l’ordine costituito delle cose.
Alla fine del libro, nonostante non l’abbandoni del tutto la speranza di potersi riavere psicologicamente e fisicamente, Zorn si abbandona comunque a una personale interpretazione del suo percorso esistenziale. In altre parole, laddove Dio non ha potuto dare delle risposte valide e soprattutto utili a Zorn, egli si appella a Satana, arrivando a identificarsi con lui: «posso persino identificarmi con Satana, perché, come ho scritto nella prima parte della mia storia, io la mia malattia, il mio cancro, l’ho voluta: ho voluto “essere precipitato nelle buie caverne degli inferi” per essere “altrove”, piuttosto che nel mondo della depressione in cui avevo vissuto i primi trent’anni della mia vita» .
Viene da chiedersi, dopo la lettura dell’ultima frase del libro – «Mi dichiaro quindi in stato di guerra totale», cosa sarebbe stato se Zorn, gli fosse stata data la possibilità di vivere, la sua guerra l’avrebbe vinta. Se sarebbe davvero riuscire a sovvertire l’ordine sociale, ad attuare la rivoluzione di cui si legge tra le righe. Oppure, come è accaduto a molti che hanno combattuto, se sarebbe alla fine rientrato nei ranghi, finendo nell’ingranaggio della società elvetica, che è poi la società di ogni paese occidentalizzato. Un gran libro con il pregio di accendere il pensiero del lettore spingendolo, a tratti anche brutalmente, verso delle riflessioni non sempre scontate, ma soprattutto spesso scomode.

Tratto da “Azione” N. 08/2007 (pag. 26)
PER GENTILE CONCESSIONE: CAPELLI EDITORE


Una recensione di Simona Sala



Recensioni ed articoli relativi a Fritz Zorn

(0) Marte - Il cavaliere, la morte e il diavolo di Fritz Zorn - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Simona Sala

Nessun record trovato

Altre recensioni di Simona Sala

(1) La mano di una donna di Patrick White - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2008-08-04
VISITE: 26.862


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali