Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Gli illustratori di Urania: Curt Caesar e Carlo Jacono
di Dario Vergari
Pubblicato su SITO


Anno 2010- Fondazione Rosellini
Prezzo € 35,00- 152pp.
ISBN N/A

Una recensione di Ippolito Fangizzi
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 11108
Media 79%



Gli illustratori di Urania: Curt Caesar e Carlo Jacono

La benemerita Fondazione Rosellini di Senigallia, che possiede un fondo librario comprendente tutta la fantascienza pubblicata in Italia dal 1952 ad oggi, ha anche una attività editoriale e pubblica la collana "I libri della Fondazione", nella quale è recentemente uscito un volume dedicato alla illustrazione: Gli illustratori di Urania: Curt Caesar e Carlo Jacono (la prima illustrazione di fantascienza in Italia, 1952-1962), con testi di Franco Spiritelli e Antonio Galassi, in pratica la storia visiva dei primi dieci anni delle più antica e prestigiosa collana italiana di fantascienza. Perché Curt Caesar ne disegnò le copertine dal primo numero del 1952 fino al 1959, quando – essendosi trasferito nel Lazio – fu sostituito nel ruolo di copertinista da Carlo Jacono. Il quale, a sua volta, sarà nel 1962 rimpiazzato da Karel Thole, e potrà così dedicarsi principalmente ai Gialli, dei quali del resto curava le copertine sin dal 1950, e alla collana di spionaggio Segretissimo (questa attività è documentata in un altro volume della stessa collana: Segretissimo Jacono).  Il volume, 152 pagine in grande formato, comprende tutte – proprio tutte, e a colori: 174 di Caesar e 59 di Jacono – le copertine di Urania disegnate dai due, ma non solo: oltre a ad essere una storia delle copertine, il libro è anche una dimostrazione del valore di questi artisti. Di Jacono vengono infatti presentati numerosi esempi dei disegni in bianco e nero che comparivano all'interno di Urania,  e di Caesar – a dimostrazione della sua versatilità - qualche copertina per i Gialli e altre collane mondadoriane, le copertine per Oltre il Cielo e Cronache del Futuro  e molte tavole della sua attività di disegnatore di fumetti, soprattutto per la rivista il Vittorioso. Il tutto accompagnato da cronologie e vari testi, tra i quali segnaliamo quelli dell'esperto di fumetti Gianni Brunoro e quelli di Giuseppe Festino, disegnatore grande estimatore di Caesar e a sua volta autore di molte copertine di Urania in tempi più recenti, che non nega ma anzi ribadisce il suo debito nei confronti del Maestro.  I lettori più giovani che conoscono la pubblicazione solo nell'aspetto assunto negli anni più recenti potranno ammirare la fantasia e l'inventiva di Curt Caesar (nato Kurt Kaiser), il "pittore delle stelle", dai colori decisi e a suo agio nella rappresentazione di mostri, di paesaggi alieni, di panorami spaziali, e capace di rappresentare in una sola immagine l'essenza del romanzo presentato. D'altro canto, Jacono era più versato nel dettaglio, nella realtà, nella tecnologia, e le sue copertine sono dunque precise rappresentazioni di astronavi, tute spaziali, armi futuristiche. Due visioni diverse ma complementari di quel genere narrativo complesso che è la fantascienza.

Il volume, stampato in mille copie numerate, si può ordinare secondo le modalità reperibili presso il sito web dell'editore: www.fondazionerosellini.it, mail , tel. 07163144


Una recensione di Ippolito Fangizzi



Recensioni ed articoli relativi a Ippolito Fangizzi

Nessun record trovato

Altre recensioni di Ippolito Fangizzi

(1) Crisis di a cura di Alberto Cola e Francesco Troccoli - RECENSIONE
(2) Nuovo mondo di Giampietro Stocco - RECENSIONE
(3) Ambigue utopie di AA.VV. - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2010-11-16
VISITE: 18.986


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali