GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Gli illustratori di Urania: Curt Caesar e Carlo Jacono
di Dario Vergari
Pubblicato su SITO
Anno
2010-
Fondazione Rosellini
Prezzo €
35,00-
152pp.
ISBN
N/A
Una recensione
di
Ippolito Fangizzi
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
11108 Media
79%
La benemerita Fondazione Rosellini di Senigallia, che possiede un fondo librario comprendente tutta la fantascienza pubblicata in Italia dal 1952 ad oggi, ha anche una attività editoriale e pubblica la collana "I libri della Fondazione", nella quale è recentemente uscito un volume dedicato alla illustrazione: Gli illustratori di Urania: CurtCaesar e Carlo Jacono (la prima illustrazione di fantascienza in Italia, 1952-1962), con testi di Franco Spiritelli e Antonio Galassi, in pratica la storia visiva dei primi dieci anni delle più antica e prestigiosa collana italiana di fantascienza. Perché Curt Caesar ne disegnò le copertine dal primo numero del 1952 fino al 1959, quando – essendosi trasferito nel Lazio – fu sostituito nel ruolo di copertinista da Carlo Jacono. Il quale, a sua volta, sarà nel 1962 rimpiazzato da Karel Thole, e potrà così dedicarsi principalmente ai Gialli, dei quali del resto curava le copertine sin dal 1950, e alla collana di spionaggio Segretissimo (questa attività è documentata in un altro volume della stessa collana: Segretissimo Jacono). Il volume, 152 pagine in grande formato, comprende tutte – proprio tutte, e a colori: 174 di Caesar e 59 di Jacono – le copertine di Urania disegnate dai due, ma non solo: oltre a ad essere una storia delle copertine, il libro è anche una dimostrazione del valore di questi artisti. Di Jacono vengono infatti presentati numerosi esempi dei disegni in bianco e nero che comparivano all'interno di Urania, e di Caesar – a dimostrazione della sua versatilità - qualche copertina per i Gialli e altre collane mondadoriane, le copertine per Oltre il Cielo e Cronache del Futuro e molte tavole della sua attività di disegnatore di fumetti, soprattutto per la rivista il Vittorioso. Il tutto accompagnato da cronologie e vari testi, tra i quali segnaliamo quelli dell'esperto di fumetti Gianni Brunoro e quelli di Giuseppe Festino, disegnatore grande estimatore di Caesar e a sua volta autore di molte copertine di Urania in tempi più recenti, che non nega ma anzi ribadisce il suo debito nei confronti del Maestro. I lettori più giovani che conoscono la pubblicazione solo nell'aspetto assunto negli anni più recenti potranno ammirare la fantasia e l'inventiva di Curt Caesar (nato Kurt Kaiser), il "pittore delle stelle", dai colori decisi e a suo agio nella rappresentazione di mostri, di paesaggi alieni, di panorami spaziali, e capace di rappresentare in una sola immagine l'essenza del romanzo presentato. D'altro canto, Jacono era più versato nel dettaglio, nella realtà, nella tecnologia, e le sue copertine sono dunque precise rappresentazioni di astronavi, tute spaziali, armi futuristiche. Due visioni diverse ma complementari di quel genere narrativo complesso che è la fantascienza.
Il volume, stampato in mille copie numerate, si può ordinare secondo le modalità reperibili presso il sito web dell'editore: www.fondazionerosellini.it, mail ,tel.07163144
Una recensione di Ippolito Fangizzi
Recensioni ed articoli relativi a
Ippolito Fangizzi
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.