Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [06/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Verrà l'alba e avrà il suono di una radiosveglia
di Patricia Wolf (2011)


Prefazione


Verrà l'alba e avrà il suono di una radiosveglia

L’autrice, Patricia Wolf, ha dato al lettore una chiave di lettura di questa ricca antologia di racconti. Ha suddiviso i racconti in 4 “zone”, Thrilling, Kicking, Remembering e Joking. E il lettore è indotto a credere che ci sia un’ispirazione diversa per ciascuno dei settori. Ed è così, perché la scrittura di P.W. è variegata, caleidoscopica perché segue una mente vulcanica che non conosce soste. Eppure…vorrei proporre al lettore di rimettere in disordine i vari racconti, toglierli dalle loro “zone” e giocare a rimetterli a posto, a ricostruire il puzzle così come l’autrice lo ha immaginato. Immagino che sarebbe un gioco divertente e intrigante, riuscire a pensare che un racconto sia joking anziché remembering o kicking. Ogni suo racconto contiene almeno due dei connotati di “zona”, ogni pagina ci fa divertire ma può farci sentire un groppo in gola, oppure tenerci sospesi in una tenace suspense che non lascia prevedere quel finale che sempre, in ciascun racconto, ci lascia sorpresi e sospesi, come ad attendere che qualcosa ancora accada. E’ l’arte dell’affabulazione, è il piacere di una scrittura vivace e giocosa anche quando si tratta di affondare nei ricordi o di scoprire le illusioni che vengono disilluse, o quando il gioco diventa troppo duro e può far male.

Apriamo per esempio As Usually, oppure all’inizio, Quando è amore… La prontezza di tiro del titolo, la ripetizione di quel titolo nel racconto come una nenia, come un’ossessione, ed è ossessione, un finale sorprendente in entrambi, una sorpresa che ammutolisce il lettore, il quale non riconosce più per un attimo i propri punti di riferimento e si chiede… da dove vengono questi personaggi? Vengono dal ritmo febbrile di una mente inarrestabile che scava dentro, che osserva, analizza, e poi colpisce… a fondo! La nostra autrice colpisce perché conosce l’essere umano, le relazioni, e ha un’arma imprendibile, la scrittura, con quel ritmo serrato, talvolta sincopato, come una musica, come la musica che ascoltano i suoi personaggi. E non potrebbe essere diversamente, perché la musica e il ritmo è ciò che guida come una cometa elettrica e fosforescente la scrittura di P. W.

Oppure aprite Cinderella… grande trovata finale, suspense ben tenuta in un racconto intimista, fosco, giocato sulla competizione e sull’amore, sulla dedizione e sulla gelosia, il doppio che si sdoppia di continuo a creare caleidoscopiche emozioni raddoppiate, amplificate.

Sdoppiamento, specchio… prendete ora Enchantement…la magia della parola giusta, evocata a rendere giustizia, a compensare gli squilibri di menti esaltate dal culto dell’immagine, a punire chi non sa vedere intorno a sé, ma anche a premiare chi non osa cercare il proprio bene, la giusta dimensione… anche qui situazione a specchio capovolto.

La serie dei Remembering e di Kicking è la “madre” di tutti i racconti dell’antologia. In P.W., lo sappiamo, la memoria muove il suo mondo, la magia del ricordo raccontato con la passione di ora e l’emozione di allora. Il racconto del ricordo genera sorrisi, scherzi, sferzate di ironia e autoironia che alleggeriscono l’accento nostalgico che per forza la memoria genera. Ma non si tratta mai di retorica nostalgia di tempi andati. Solo di emozioni che fanno eco.

Ossessione dell’immagine, ossessione del successo, gioco all’ultimo respiro. Tutto è reso incandescente dalla memoria che procede a balzi, che non sa seguire una linea retta, forse conosce solo curve e tornanti, a volte va senza scalare marcia e ci trascina in un brivido tagliente, qualche volta rallenta per farci guardare bene.

E aprite infine alla pagina di “Verrà l’alba…”. Sta in Joking o Remembering? Veramente potrebbe stare ovunque, con quell’aria di eterno fanciullo il protagonista ci tira vorticosamente nei ricordi delle sue “brutte figure”, episodi che sempre un occhio adulto e borghese, quello che guarda nei binari davanti a sé, ha ridicolizzato, avrebbe voluto… ma lui è così, non ci può fare niente, lui è scanzonato, ironico, sferzante, irriverente, dissacrante. No, non per ideologia, soltanto perché non trova niente da riverire, niente che sia sacro, niente su cui non si possa scherzare.

Neppure noi possiamo farci niente. Lei, Patricia Wolf, è così. Nessuno può farci niente.

Gina Sfera




Leggi gratuitamente online
Anteprima ( 152 )
Compra questo EBOOK su AMAZON.IT

VISITE: 725

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali