Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzč (2015) - Loris Dalė     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Borís Pasternāk
(1890-1960)
a cura di Valeria Francese
Pubblicato su PB19


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 21110
Media 80.46%



I racconti di Progetto Babele

Boris Leonidovic Pasternak fu poeta e narratore russo. Nacque a Mosca il 10 febbraio 1890 in una famiglia di origine ebrea, in un clima culturale assai vivace. Si appassionò dapprima agli studi di musica e di filologia, poi intraprese la laurea in Filosofia, inserendosi nel circolo neokantiano della Scuola di Marburgo.
La  sua produzione poetica si innestò ben presto sull’impianto filosofico. Risale al 1914 la prima raccolta di poesie dal titolo “il Gemello delle nuvole” sintomo della ricerca del puro verso, non inquinato dalla contingenza lessicale . Personalità letteraria quieta, la sua, fu lontana dalle aggressioni del verbo sperimentalista di quegli anni, del simbolismo e del futurismo. Ma fu nel ventennio che la produzione artistica di Pasternak si connotò di una voce storica mai piu elusa. Nei poemi “L’anno 1905” e “Il Luogotenente Schimdt”, emerge la ricostruzione della rivoluzione contro lo zarismo, in quadri storici non improntati ad un prevedibile materialismo.
Dopo un primo matrimonio fallito, si risposò nel 1934 e si trasferì a Peredelkino. Subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, cominciò  stesura del suo primo ed unico romanzo, “Il dottor Zivago”, libro autobiografico che metteva in luce lo sfondo amaro della Rivoluzione d’Ottobre, fatto di voci collettivizzate ed alienate.
Il regime comunista non ne permise la pubblicazione e costrinse  Pasternak a persecuzioni intellettuali  e confische di proprietà fino all’ isolamento ed alla povertà. Nonostante questo, il libro venne tradotto e pubblicato nel 1957 dalla Feltrinelli ed otterrà l’anno successivo il Premio Nobel, grazie all’ azione dei servizi segreti occidentali.
Il regime intimò l’espulsione dalla Russia se il romanziere avesse accettato il Premio. Lo scrittore, fedele alla sua patria più che forse al suo regime, rinunciò all’ onorificenza.
Morì in totale povertà a Peredelkino, nei dintorni moscoviti nel 1960.

Bibliografia essenziale

Il gemello tra le nuvole (1914, poesie)
Oltre le barriere (1917)
Mia sorella la vita (1922, poesie)
Temi e variazione (1923)
L'anno 1905 (1925/26, poemetto)
Il luogotenente Schmidt (1926/1927, poemetto)
Il dottor Živago (1957, romanzo);
traduzione di Pietro Zveteremich, Milano: Feltrinelli, 1958

© Valeria Francese



Recensioni ed articoli relativi a Borís Pasternāk

Nessun record trovato

Recensioni ed articoli relativi a Valeria Francese

(0) Lucide ossessioni di Valeria Francese, Roberta De Tomi, Claudia Barbarano - Il Parere di PB

Testi di Valeria Francese pubblicati su Progetto Babele

(1) Quando si alza il vento di Emanuele Serra - Il Parere di PB
(2) L artiglio di Enrico Solmi - Il Parere di PB
(3) L'ultima notte di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(4) Viandanti di Angelo Nalgeo Nese - Il Parere di PB
(5) La mia ragazza quasi perfetta di Luca Rota - Il Parere di PB
(6) Carne Fresca di Stella Duffy (Traduttore Mioni A.) - Il Parere di PB
(7) I nuovi veneziani di A cura di Caterina Falomo - Il Parere di PB
(8) La stanza viola di Arianna Pellegrini - Il Parere di PB
(9) Il carro di Dioniso di Mirco Marchesi - Il Parere di PB
(10) Pittori piuttosto pittoreschi di Massimo Zanicchi - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



>>TUTTE LE BIOGRAFIE
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB

dal 2008-09-14
VISITE: 44.415


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali