Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [26/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il 18° vampiro
di Claudio Vergnani
Pubblicato su SITO


Anno 2013- Gargoyle
Prezzo € 11- 547pp.
(collana Nuovi incubi)
ISBN 9788889541999

Una recensione di Margherita De Simone
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 310
Media 78.68%



Il 18° vampiro

Modena. Un gruppo di ragazzi dai vissuti più diversi viene assoldato da un’enigmatica donna, denominata l’Amica, per uccidere vampiri. Se di giorno la situazione è sotto controllo perché i succhiasangue restano nascosti in luoghi fatiscenti eletti a covi, di notte le orrende e feroci creature escono allo scoperto attaccando vagabondi, immigrati e persone sole. È allora che bisogna vigilare e agire. Tra sinistri sopralluoghi, massacranti turni di guardia e visite a un’antica e misteriosa Rocca dove si compiono sconvolgenti rituali, la squadra di moderni Van Helsing fa la conoscenza del 18° vampiro...

[...sbarco il lunario uccidendo vampiri. Non è un compito difficile, ed è sempre meglio che lavorare. lo e i miei compagni li distruggiamo durante il giorno, mentre dormono il loro sonno di morte, nascosti nei loro miserabili covi. Non possono reagire. Un paio di colpi di mazzuolo ed è fatta. Forse non è il mestiere più bello del mondo, ma è facile e socialmente utile. Non occorrono coraggio o particolare determinazione. Non serve essere animati dal sacro fuoco della giustizia. Serve solo un po’ di pratica e tanta disperazione. Per certi versi è come la disinfestazione di topi o insetti: fai quello che devi fare, sopportando il disgusto, e poi te ne torni a casa. Sempre che non si finisca per esagerare, per passare la misura. Il problema è che non sapevo che esistesse un confine. L’ho saputo solo dopo averlo oltrepassato. E, a quel punto, tornare indietro non era più possibile...]

Una vena di tristezza   cuce le parole dell’opera di Claudio  Vergnani, che figlio di una  regione nebbiosa e attonita, la descrive   come  muta  ignara di una lingua, quella che parlano  esseri  ospitati nelle dimore fatte di  scavi violenti che nutrono il ventre delle notti.  Se ci aspetta  la solita storia, allora si resterà sorpresi e si potrà leggere una storia solita ma narrata con le armi della contemporaneità, delle varie disperazioni umane, che sempre sono il nostro labirinto. Un gruppo sparuto di persone  di varia umanità, dalle vicende esistenziali più disparate, e che hanno forse in comune solo dei fallimenti alle spalle, decide di combattere  una confraternita di vampiri.  Vampiri che  abitano le vie delle periferie abbandonate, le fabbriche dismesse,  le cisterne svuotate e passano inosservati alla vita dei giorni   connotati  dai  casi frequenti di uccisioni, liquidati sommariamente da cronaca e autorità, come delitti  misteriosi.   Equipaggiamenti e organizzazione vacillano di fronte al fenomeno di diffusione dei succhiasangue, che hanno perfino un quartier generale ed un maestro che dalla Toscana orchestra e controlla, perfino stringe accordi con autorità civili ed ecclesiastiche. La vena narrativa di Vergnani possiede la qualità e il potere che sono indispensabili ad ogni autore : è un libro che accompagna come un amico, che dispiace lasciare dopo la parola fine, e che fin dalle prime pagine sconfigge il mostro grigio della noia, nemico numero uno  di ogni lettura, che è il demone sempre pronto a ghermire e condannare  un testo. Possiamo leggere questo libro come un album d’inconscio collettivo, un catalogo di paure, i nostri mostri. La grotta dei draghi che la civiltà si porta sempre dietro.

Biografia
Nato a Modena, Claudio Vergnani tenta la carriera nei Vigili del Fuoco, con scarso esito. Partecipa come breve e travagliata esperienza da militare al primo conflitto in Libano, successivamente passa da un mestiere all’altro cercando di sbarcare il lunario finché intraprende la carriera di scrittore. Inizia a collaborare con riviste e magazine di settore quali: Il Posto Nero, NeroCafè, Letteratura Horror e Altrisogni, pubblicando recensioni e racconti. Tra le sue fonti principali d’ispirazione egli stesso cita James Herbert, James Graham Ballard e Dan Simmons tra gli altri. Il suo esordio letterario è datato 2009 con Il 18° Vampiro per la Gargoyle Books (...) Il suo ultimo romanzo che si intitola La sentinella narra di tematiche quali Urban fantasy,fantascienza distopica e horror. (fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Claudio_Vergnani)

Romanzi
    Il 18° Vampiro (2009, Gargoyle Books)
    Il 36°° giusto (2010, Gargoyle Books)
    L’ora più buia (2011, Gargoyle Books)
    I vivi,i morti e gli altri (2012, Gargoyle Books)
    Per ironia della morte (2013, Nero Press)
    La sentinella (2015, Gargoyle Books)

Racconti
    Il nuotatore (dalla raccolta Stirpe angelica 2010, Edizioni della Sera)
    Verde come la laguna (dalla raccolta Horror lovers 2013, Cordero Editore)
    Lovecraft’s Innsmouth (Cthulhu apocalypse Vol. 1 2015, Dunwich Edizioni)


Una recensione di Margherita De Simone



Recensioni ed articoli relativi a Claudio Vergnani

(0) Il 18° vampiro di Claudio Vergnani - Il Parere di PB
(1) L'ora più buia di Claudio Vergnani - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Margherita De Simone

(0) C è un tempo per gioire, c è un tempo per patire di Manrico A.G. Mansueti - Il Parere di PB

Altre recensioni di Margherita De Simone

(1) Rapsodia su un solo tema - Colloqui con Rafail Dvoinikov di Claudio Morandini - Il Parere di PB
(2) L amore precario di Martino Fausto Rizzotti - Il Parere di PB
(3) C è un tempo per gioire, c è un tempo per patire di Manrico A.G. Mansueti - Il Parere di PB
(4) La città dei sacerdoti di Matteo Monco - Il Parere di PB
(5) Il crepuscolo di Marco Marchi - Il Parere di PB
(6) L' ora più buia di Claudio Vergnani - Il Parere di PB
(7) Cambio di stagione di Maurizio Cometto - Il Parere di PB
(8) La donna più fortunata del mondo di Diego Serra - Il Parere di PB



Altre recensioni:







-

dal 2014-09-21
VISITE: 4.055


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali