Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Godric di Holdsword
di Elisabetta Vittore
Pubblicato su SITO


Anno 2008- Tracce - Pescara
Prezzo € 15- 174pp.

ISBN 9788874333790

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 243
Media 79.05%



 Godric di Holdsword

Godric vive nel sud dell'Inghilterra intorno al 1086, all'epoca quindi della conquista normanna da parte di Guglielmo il Conquistatore, che mise in opera una complessa macchina bellica, oltre che amministrativa e burocratica, per piegare il potere dei baroni locali. Godric è un barone appunto, e cerca di insinuarsi nelle maglie del potere normanno, allo scopo di liberare il suo paese dagli invasori, una trama semplice che sembra riuscire meglio di quanto lo stesso Godric sospetti. Così diviene uno scriba, ed è credibile perché è una persona di cultura, relativa, ma tanto più significativa in quell'epoca di feroci e sanguinose lotte e rivalità: in particolar modo, è un giovane che non soltanto agisce, ma pensa e vuole darsi spiegazioni, anche quando le circostanze non gliene danno il tempo né la forza. In quanto scriba, è testimone innanzitutto del proprio spaesamento di fronte alla bellezza del creato ed alla pochezza degli uomini, che pure si credono tanto importanti a livello locale. Godric si aggira tra altri baroni, soldati, vescovi più bellicosi che ieratici, osti poco attenti all'igiene (a dir poco): è anche innamorato, Godric, anche se assorbito dalla sua lotta nascosta. La sua qualità di testimone diventa particolarmente significativa quando viene intrapreso un viaggio verso Ovest, verso la Cornovaglia cioè, che versa in condizioni che si potrebbero definire disperate, tra malattie e povertà.

La descrizione della Cornovaglia è ancora molto realistica oggi, per chi c'è stato, con la costa nord battuta da un vento che non cessa, ed i piccoli villaggi prevalentemente addensati sulle colline che ne formano la spina dorsale, o nelle poche baie riparate. L'ossatura di questo romanzo è formata dalla tesi di laurea di Elisabetta Vittone, e qua e là si intuiscono dei momenti in cui si tradisce (non che sia un male, beninteso) la matrice accademica, come quando si parla dell'origine dei nomi di insediamenti in Inghilterra, per cui le città che terminano con -borough (in effetti che ne sono centinaia: Wellinborough, Loughborough...) sono accanto ad una collina, gli insediamenti grandi finiscono per -ton (oggi town) (ed anche di questi ce ne sono rimasti tantissimi: tra i sobborghi della sola Nottingham ci sono Beeston, Sneinton, Carlton, Lenton, Toton, Long Eaton, Castle Donington, Ilkeston, ecc.) e quelli piccoli finiscono per – tre (tanto piccoli che forse ce ne sono rimasti pochi...). Beh, non mi dilungo: volevo soltanto dire che sono notazioni interessanti, e che lo stile della scrittrice è senz'altro affascinante, a tratti: meno, devo dire, mi convince il ricercare la semplicità a tutti i costi. Comunque, lo spirito dell'epoca credo sia conservato, anche se i dialoghi non sono sempre eccezionalmente pregnanti, e sempre per la ricerca della semplicità di cui dicevo prima, alcune frasi andrebbero piuttosto taciute od accorciate. La feroce logica di certe usanze, come mostra per esempio la ladra di bambini appesa all'albero a testa in giù, cui verrà salvata la vita, se passerà la notte (credo che misure del genere piacerebbero a quei residui medievali che, ad ogni delitto, invitano a “buttare la chiave”, non ho ancora capito di quale porta), ci ricordano che non era un'epoca facile, anche se a suo modo poetica ed epica (al secondo versante, ma non al primo, l'eccessiva coloritura fantasy di molte rappresentazioni del Medioevo nordico ci ha abituato). Nel complesso, una lettura gradevole, che meriterebbe un seguito: come suggerimento all'autrice, ampliare il glossario e/o fornire altre indicazioni potrebbe essere utile per approfondire l'aspetto storico della vicenda.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Elisabetta Vittore

(0) Godric di Holdsword di Elisabetta Vittore - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2008-05-12
VISITE: 1.569


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali