Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [06/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Scritti d'inverno
di Marina Minet
Pubblicato su SITO


Anno 2017- Prin Me
Prezzo € 10- 64pp.
ISBN 9788896496596

Una recensione di Maria Pina Ciancio
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 3
Media 83.33%



 Scritti d'inverno

Ho sempre sostenuto che un buon libro di poesia si fonda sostanzialmente sull’ispirazione, sull’originalità e sull’onestà, poi viene tutto il resto. Non che tutto il resto sia meno importante, ma in una gerarchia di cose per me essenziali quando leggo poesia, ci sono innanzitutto queste.  E queste sono quelle che ho sentito e che mi hanno guidato nella lettura dell’ultima raccolta poetica di Marina Minet ”Scritti d’inverno”.  Alita tra i versi di questa raccolta un’ispirazione, che può essere riconducibile a fattori razionali o fortuiti, e che pari ad un’illuminazione “divina”  dà anima ai versi e alle parole di tutta la silloge. L’originalità è da sempre un tratto distintivo di questa poetessa, sia nello stile, sempre autentico e perfettamente riconducibile a sè, sia nell’audacia e nell’arditezza del dire creativo, orientato sempre e singolarmente alla verità. L’onestà è il suo un modo di fare scrittura, in base sì alle proprie visioni della vita e del mondo, ma soprattutto in base a principi morali ed etici universali di rispetto per “la parola” e per l’altro. Per Marina Minet, di fronte alla parole si è se stessi, non si bara, non ci si camuffa, non si mente. Si è se stessi con tutte le nostre fragilità, con tutti i nostri limiti, ma soprattutto con tutta l’essenza del nostro essere. Sono tratti essenziali questi, per entrare nell’humus creativo della poetessa, così come è essenziale saperne riconoscere le fondamenta e i tratti distintivi della cultura valoriale sarda: la riservatezza, la lealtà, la tenacia, il coraggio, la fierezza.  La raccolta di cui vi parlo e che declama la sua originalità minimalista già nel titolo stesso “Scritti d’inverno”, è stata pubblicata a cura del Premio Città di Taranto, dove l’autrice ha vinto il primo premio per la poesia con la silloge inedita “Così vicino agli occhi”, un testo improntato al dialogo con una terra “altra” dalla propria, cercando nella perlustrazione del tempo, dello spazio e dei volti conosciuti, il solco dell’appartenenza. Assieme a questa poesia, altre otto costituiscono il nucleo della prima sezione titolata “Dialogo alla terra”. Fa seguito nella parte centrale della raccolta, composta da 21 testi, una sezione denominata “Il vero o il nulla” in cui il discorso si fa più intimo e più interiore, raggiungendo l’apice dell’intensità poetica con la lirica “Ridondanza” in cui i versi si fanno quasi preghiera, supplica, invocazione al perdono per “questa ridondanza / che versa lamentele/ per questi verbi mossi,/ severi come Dio/ per questo sguardo fiero che mostra verità” (p.30). La raccolta si conclude con una sezione che ha il titolo di “I treni di Auschwitz”, strutturata in 10 poesie, in cui l’autrice, attraverso un processo di riflessione e anche di identificazione con questo indicibile dramma della storia, cerca parole per scoprire o forse solo dire l’orrore e la follia, così come il dolore arcano di quei volti e di quelle “ossa” che “a fiumi scivolano lente” per poi ritrovarle “…ogni osso allineato/ al sopra e sotto senza legno/ fu vetro freddo al fiato” (p.53). Di bellezza sublime è, poi, il testo con cui ci si avvia verso la conclusione, dedicato ad Edith Stein  monaca cristiana, filosofa e mistica ebrea convertita all’Ordine delle Carmelitane Scalze. Concludo questi brevi pensieri riportando in calce la motivazione della giuria del premio Città di Taranto che ha curato questa raccolta: «Un viaggio bellissimo è quello che ci propone Marina Minet con la sua poesia “Così vicino agli occhi”. La vicinanza la ritroviamo al rosso acceso della terra, all’impetuoso vivere di un’anima egregia, alle tante tempeste che ci chiamano a difendere le cose che amiamo. Marina Minet affronta le parole con coraggio, con fierezza. Ci trapassano, ma non passano, restano a bagnare la terra che calpestiamo e che amiamo».


Una recensione di Maria Pina Ciancio



Recensioni ed articoli relativi a Marina Minet

(0) Scritti d'inverno di Marina Minet - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Maria Pina Ciancio

(0) La ragazza con la valigia di Maria Pina Ciancio - RECENSIONE

Altre recensioni di Maria Pina Ciancio

(1) La strada per la città di Saverio De Marco - RECENSIONE
(2) La carovana Zanardelli di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
(3) Ballo ad Agropinto di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
(4) L’americano di Celenne di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
(5) Reversibilità di Abele Longo - RECENSIONE
(6) Porto Franco di Giuseppe Martella - RECENSIONE
(7) Insorte di Anna Maria Curci - RECENSIONE
(8) Ramificazioni di Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu - RECENSIONE MUSICA
(9) Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020 di Mario Fresa - RECENSIONE
(10) Semplicemente donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2022-09-24
VISITE: 33


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali