Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

D'amore e di morte
di Enrico Pietrangeli
Pubblicato su PB12


Anno 2003- Teseo Editore
55pp.

ISBN

Una recensione di Pietro Pancamo
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 578
Media 79.1%


Chi smentirà le accuse-standard che spesso la mentalità comune non si vergogna di rivolgere al poeta, incriminandolo ripetutamente d'essere soltanto un discolo beato e recidivo, sempre intento a bigiare la vita - e alla bellezza -, per intabarrarsi in una dimensione parallela e svagata, invalicabilmente lontana da tutto ciò che è concreto? Chi mi aiuterà ad affermare che invece il poeta non è un fuggiasco o un disertore? Forse… Enrico Pietrangeli? Può darsi… Anzi, ne sono certo! Perché si tratta di un autore che, nella silloge "Di amore, di morte" (uscita nel 2000 per i tipi della Teseo Editore), si confronta con gli strati più intimi, corposi e corporei della realtà, senza cercare minimamente di eluderli o scansarli. Ed ecco allora che il poeta - sotto forma di Pietrangeli - s'immerge in una congerie di fluidi biologici (dal muco allo sperma), per trasformarsi in una tormentata vena di sentina, percorsa eternamente dal sangue di scarto, e melmoso, della disperazione. Ne deriva - a mo' d'inevitabile conseguenza - che ogni verso diventa il simbolo lampante - asfissiante! - di una decomposizione psichica ormai troppo avanzata, per lasciare adito ad un qualche balsamo o comunque guarigione.
Sì, soffre - il nostro Enrico - forte e chiaro. Tanto che il suo immaginario si fa ossario, mentre si disperde in una serie di liriche da cui traspaiono teschi in continuazione, e capillari, ed escrementi.
Dopo un simile accumularsi, progressivo e gorgogliante, di elementi macabri raffiguranti il dolore, e tendenti alla morte, lo sfacelo è talmente grande, che leggendolo mi torna in mente la scapigliatura milanese, il capostipite Baudelaire, ma anche Guy de Maupassant il quale, nelle sue lettere finali al medico e alla madre, usava “decedere” così: «Sono in uno stato tremendo. …Ho passato una nottata atroce… Ho dei dolori di testa così forti che me la stringo fra le mani e mi sembra la testa di un morto. …Sto agonizzando. Ho un rammollimento nel cervello… Tutte le notti il cervello mi cola dal naso e dalla bocca in una pasta vischiosa… La morte è vicina, e io sono pazzo… ».


Una recensione di Pietro Pancamo



Recensioni ed articoli relativi a Enrico Pietrangeli

(0) D'amore e di morte di Enrico Pietrangeli - Il Parere di PB
(1) Ad Istanbul, tra pubbliche intimità di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE
(2) In un tempo andato con biglietto di ritorno di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE

Testi di Enrico Pietrangeli pubblicati su Progetto Babele

(1) Eguren, José María di Enrico Pietrangeli - BIOGRAFIA
(2) Dos Anjos, Augusto di Enrico Pietrangeli - BIOGRAFIA
(3) Quando torna di Roberto Pallocca - RECENSIONE
(4) Gli spettri del Quarto Reich di Marco Dolcetta - RECENSIONE
(5) Reiki di Francesca Bonelli - RECENSIONE
(6) Danza araba medioevale e danza interpretativa della poesia araba: una ipotesi di ricostruzione di Marialuisa Sales - RECENSIONE
(7) Un' altra giovinezza di Eliade Mircea - RECENSIONE
(8) Il fuoco della poesia di Davide Rondoni - RECENSIONE
(9) Vita di Giuseppe Ungaretti di Walter Mauro - RECENSIONE
(10) Ritorno al mondo perduto di Edward D. Malone (trad. Simone Berni) - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Pietro Pancamo

(0) Sia fatta la tua comicità. Paradise strips di Pietro Pancamo - Il Parere di PB
(1) Manto di vita di Pietro Pancamo - RECENSIONE

Altre recensioni di Pietro Pancamo

(1) In cerca di Alessandro Ramberti - Il Parere di PB
(2) Esodi di Roberto Dobran - Il Parere di PB
(3) I germogli di Ground Zero di Michelangelo Cammarano - Il Parere di PB
(4) Volpe bellissima. Liriche per Alda Merini di a cura di Lorella De Bon - RECENSIONE
(5) Philologia Pauli. Il corpo e le ceneri di Pasolini di Massimo Sannelli - RECENSIONE
(6) Testa e croce di Silvia Zoico - RECENSIONE
(7) Sussurri e sospiri. Biografie impossibili di Maurizio Piccirillo - RECENSIONE
(8) Scritture e modelli letterari di Renata Ballerio e Marisa Napoli - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal
VISITE: 10.722


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali