Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Manituana
di Wu Ming
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Einaudi
Prezzo € 18- 613pp.
ISBN 88806185848

Una recensione di Patrizia Cau
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 10931
Media 79.26%



 Manituana

1775, siamo all'alba degli eventi che porteranno alla nascita degli Stati Uniti d'America.
Gli inglesi appoggiati dalla Lega delle 6 Nazioni (formate dalla fusione delle grandi tribù indiane: Mohawk, Oneida, Cayuga Onondaga, Seneca e Tuscarora) hanno già conquistato nella guerra contro i francesi il Canada ( 1754 - 63).
Ma dal fiume Mohawk partirà la rivolta dei coloni che in aperta ribellione al Re vogliono le terre degli indiani. Si aprirà così un periodo in cui ognuno dovrà decidere da che parte stare, ed ognuno dovrà combattere una guerra. Un grande esodo porterà i figli ed i nipoti di sir William Johnson e della sua sposa mohawk a combattere come lealisti contro i coloni, in Canada ed anche fino a Londra per incontrare il Re.
Questo romanzo è un tuffo in un passato lontano, ricco di dure battaglie, di terre da difendere, di mitici eroi e grandi guerrieri, di grandi temi come la sopraffazione, la ribellione ed il razzismo. E' un racconto storico ampiamente documentato, e scrupolosamente adattato. Ma il pregio maggiore è la straordinaria forza narrante, dove luoghi e personaggi si materializzano agli occhi del lettore con una vitalità emotiva impressionante, ed una carica descrittiva veramente imponente. Un grande romanzo che richiederà tutta l'attenzione possibile da parte del lettore, che verrà appagato dalle meticolose descrizioni e dalla storia piena di fascino e di grande umanità, dove ogni gesto buono o cattivo è tormento di animi e cuori.

Wu Ming è lo pseudonimo – nome collettivo usato da un gruppo di scrittori (Riccardo Pedrini, Federico Guglielmi, Luca Di Meo, Giovanni Cattabriga, Roberto Bui) formatosi all'interno della sezione bolognese del Luther Blissett Project.

La bibliografia a nome Wu Ming comprende:
Manituana(2007)(romanzo)
Giap!(2003)(raccolta di articoli, racconti e scritti vari)
Esta revoluciόn no tiene rostro(2002)(raccolta di articoli, racconti e scritti vari in spagnolo)
54(2002)(romanzo)
Asce di guerra(2000)(romanzo realizzato insieme a Vitaliano Ravagli)

E con il nome di Luther Blissett:
Q(1999)(romanzo)


Una recensione di Patrizia Cau



Recensioni ed articoli relativi a Wu Ming

(0) L'anacronismo del possibile, dalla fantascienza alle pratiche radicali a cura di Antonio Caronia - ARTICOLO
(1) Manituana di Wu Ming - RECENSIONE
(2) The Dark Side - Il Lato Oscuro di A.A.V.V. - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Patrizia Cau

Nessun record trovato

Altre recensioni di Patrizia Cau

(1) Post-punk (1978-1984) di Simon Reynolds - RECENSIONE
(2) Il diluvio di Maggie Gee - RECENSIONE
(3) I racconti dei Vedovi Neri di Isaac Asimov - RECENSIONE
(4) Mentre dorme il pescecane di Milena Agus - RECENSIONE
(5) Testimone inconsapevole di Gianrico Carofiglio - RECENSIONE
(6) Gomorra di Roberto Saviano - RECENSIONE
(7) Cecità di Josè Saramago - RECENSIONE
(8) The Dark Side - Il Lato Oscuro di A.A.V.V. - RECENSIONE
(9) L' isola della Paura (Shutter Island) di Dennis Lehane - RECENSIONE
(10) La morte non dimentica (Mystic River) di Dennis Lehane - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2007-06-15
VISITE: 18.159


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali