Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [25/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Testimone inconsapevole
di Gianrico Carofiglio
Pubblicato su SITO


Anno 2004- Editore Sellerio di Giorgianni
Prezzo € 11- 316pp.

Una recensione di Patrizia Cau
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 12202
Media 79.21%



 Testimone inconsapevole

“ Testimone inconsapevole” è il debutto letterario di Carofiglio, che ci presenta il suo personaggio: l'avvocato Guido Guerrieri.
Già dal suo cognome qualcosa si intuisce: è intelligente, preparato, tosto ma onesto, spiritoso ed ironico, è romantico ed anche un appassionato e curioso lettore ( il che gli fa guadagnare altri punti!), e cosa importante si fa proprio volere bene, da subito.
Carofiglio è un magistrato da un trentennio, e ne sa di leggi, di processi, di prassi, di iter......così regalandoci questo personaggio, ci porta per mano nel mondo della giurisprudenza italiana, per farci capire alcune regole, note agli addetti, o comunque a chi incappa nelle maglie della giustizia, perché il processo italiano è abbastanza lontano, dall'idea che ci siamo fatti, pendendo dalle labbra di Perry Mason, il mitico avvocato.
Già, in Italia è veramente diverso, e ci sono verità e diversità fondamentali tra i due processi. Conseguenza vistosa, è la differente figura dell'avvocato difensore italiano. In America, come sappiamo esiste il famoso art. 5° Emendamento, della Costituzione degli Stati Uniti, al quale può appellarsi l'imputato, esso può parlare o stare zitto, ma se decide di parlare deve dire la verità, ed il suo avvocato deve sapere. In Italia, questo non è dovuto, l'avvocato non è quasi neanche tenuto a sapere, anzi per certi versi, come ci fa capire Guerrieri, non lo vuole neanche sapere, o addirittura sarebbe meglio non sapere affatto, se il suo assistito è innocente, e tanto più se è colpevole; perché un bravo avvocato in Italia, si misura dalla capacità di saper trovare le vie d' uscita e saper applicare le regole che la giurisprudenza italiana mette a disposizione, e si sa che il codice Italiano è veramente ricco, di mille e mille clausole, clausolette, codici e cidicilli, insomma come si dice: è prolifico. Così se un assistito viene assolto, non è strettamente dipendente dalla sua condizione di innocente, bensì dalla bravura del suo avvocato.
Sembra quasi un triste epilogo, e per certi versi lo è.
Nei romanzi di Carofiglio, scorrono per bocca di Guerrieri, considerazioni, ironiche o scherzose, proprio sul mondo dei tribunali, sulle abitudini, sulle ovvietà, ed anche sulla relativa onestà di un avvocato, e lui stesso Guerrieri non si risparmia, ponendosi il dubbio, come avvocato, di essere a volte non così migliore e onesto, del proprio assistito. .
Tra le righe, si intuisce un certo disagio, per una giustizia lenta, complicata e ferruginosa, che lascia molte porte aperte, ma soprattuto tempi lunghi, anzi lunghissimi. Ma di Carofiglio, piace la dimensione umana che traspare prepotentemente nel suo personaggio. E' un uomo come tanti, un uomo comune, e con una vita sentimentale in crisi. L'incertezza della vita allora si fa incalzante, il quotidiano è difficile da vivere, le notti sono insonni. Il futuro che avanza inesorabile, fa paura. L'avvocato Guerrieri però è un vincente perché lavora tenacia mente, senza pregiudizi, ed anche questo caso, troverà una giusta conclusione, quanto alla sua vita privata......beh gli auguriamo davvero momenti migliori!


Gianrico Carofiglio (1961, Bari)
Altri romanzi con l'avvocato Guido Guerrieri come protagonista:
- Testimone inconsapevole
Sellerio Editore, 2002
- Ad occhi chiusi
Sellerio Editore, 2003
- Ragionevoli dubbi
Sellerio Editore, 2006


Una recensione di Patrizia Cau



Recensioni ed articoli relativi a Gianrico Carofiglio

(0) Il silenzio dell'onda di Gianrico Carofiglio - RECENSIONE
(1) Testimone inconsapevole di Gianrico Carofiglio - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Patrizia Cau

Nessun record trovato

Altre recensioni di Patrizia Cau

(1) Post-punk (1978-1984) di Simon Reynolds - RECENSIONE
(2) Il diluvio di Maggie Gee - RECENSIONE
(3) I racconti dei Vedovi Neri di Isaac Asimov - RECENSIONE
(4) Mentre dorme il pescecane di Milena Agus - RECENSIONE
(5) Manituana di Wu Ming - RECENSIONE
(6) Gomorra di Roberto Saviano - RECENSIONE
(7) Cecità di Josè Saramago - RECENSIONE
(8) The Dark Side - Il Lato Oscuro di A.A.V.V. - RECENSIONE
(9) L' isola della Paura (Shutter Island) di Dennis Lehane - RECENSIONE
(10) La morte non dimentica (Mystic River) di Dennis Lehane - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2007-05-28
VISITE: 29.739


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali