Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il diluvio
di Maggie Gee
Pubblicato su SITO


Anno 2005- Spartaco Editore
Prezzo € 16- 320pp.
ISBN 9788887583472

Una recensione di Patrizia Cau
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 15674
Media 79.31%



Il diluvio

Solo un Caffè Letterario, vi darà consigli disinteressati sulla lettura. E così ogni tanto mi faccio prendere volentieri per mano, e mi tuffo nella lettura di autori (nonché editori) poco o nulla sconosciuti, in Italia.
Maggie Gee, non è certo una principiante né una debuttante nel panorama letterario inglese, infatti già nel 1982 era stata scelta come uno dei venti migliori giovani romanzieri. Ha vinto l'Orange Prize for Fiction (prestigioso premio letterario riservato alle donne) ed è membro della Royal Society of Literature (precisione doverosa: è stata la prima donna a presiederla!). Una bella presentazione, non c'è dubbio. Ma veniamo al romanzo Il diluvio pubblicato finalmente in Italia dalla casa editrice Spartaco, che pubblica anche Anni Luce.
La cosa che colpisce di più di Gee e del suo romanzo è sicuramente la sua incredibile dose di immaginazione e la sua inesauribile, quanto efficace e totalizzante capacità descrittiva che pervade
ogni pagina e pare sempre in crescita capitolo dopo capitolo. Finalmente una vera lotta contro l'appiattimento e la ricerca ad ogni costo dello stile, a scapito dello stesso libro. Non farò nomi, ma ultimamente in Italia, molti scrittori pensano solo ad applicare stili quasi fossero tanti Valentino, dimenticandosi che il lettore vuole un libro che si possa ricordare con gioia e piacere, e che non sia l'ennesimo qualunque. Chiudo questa piccola parentesi.
Maggie Gee scrive mooolto bene, a mio modestissimo parere.
Dall'inizio del libro sarete catapultati in una situazione veramente al limite, e per limite intendo quello più estremo di un probabile /inevitabile evento catastrofico. Siamo in Inghilterra (forse!) e da mesi una pioggia incessante ha devastato la città. La popolazione è nettamente separata in senso spaziale: i poveri sono ammassati in enormi palazzoni popolari, i più abbienti pur con qualche disagio, continuano la loro vita aiutati dalle loro risorse economiche. Intanto la vita continua,
a quanto dice anche lo stesso governo presieduto da Mister Bliss (forse lo stesso Blair?) che con tutta la baldanza possibile attacca militarmente uno Stato Islamico, e siccome tutto va talmente bene, prepara una grande festa per l'arrivo dalla Primavera......una festa ....già per dimostrare che tutto va bene!
Questa è più o meno la trama stringatissima.
Ma quello che non posso riportare è l'atmosfera che crea la Gee. Una atmosfera degna di un vero romanzo di stampo catastrofistico o pseudo tale, dove trova posto però anche la prepotente dimensione umana, che così abilmente la Gee analizza e propone sotto diverse luci. Dall'inizio alla fine, i personaggi e le loro vite rimbalzano e si intrecciano, mostrando le loro paure nascoste, le loro ipocrisie, le loro piccole manie, i loro sentimenti religiosi, i controversi rapporti familiari.
Ma in questo originale romanzo che non trova una sua connotazione, la Gee intelligentemente tocca temi molto scottanti dei nostri giorni, quali: i problemi reali di una catastrofe globale, la guerra in Iraq, il razzismo, l'ipocrisia dei ricchi, la famiglia e il bigottismo religioso.
Alla fine della sua lettura, ho rinunciato ad affibbiargli una connotazione, perché comunque il libro è bello. Questo, perché il mondo descrittivo della Gee è talmente tangibile e reale: nei suoi colori e nei suoi suoni, così come negli odori, dove anche i sentimenti solo accennati prendono corpo; che qualunque sia la sua giusta connotazione, rimane il piacere di aver letto un bel romanzo.


Una recensione di Patrizia Cau



Recensioni ed articoli relativi a Maggie Gee

(0) Il diluvio di Maggie Gee - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Patrizia Cau

Nessun record trovato

Altre recensioni di Patrizia Cau

(1) Post-punk (1978-1984) di Simon Reynolds - RECENSIONE
(2) I racconti dei Vedovi Neri di Isaac Asimov - RECENSIONE
(3) Mentre dorme il pescecane di Milena Agus - RECENSIONE
(4) Manituana di Wu Ming - RECENSIONE
(5) Testimone inconsapevole di Gianrico Carofiglio - RECENSIONE
(6) Gomorra di Roberto Saviano - RECENSIONE
(7) Cecità di Josè Saramago - RECENSIONE
(8) The Dark Side - Il Lato Oscuro di A.A.V.V. - RECENSIONE
(9) L' isola della Paura (Shutter Island) di Dennis Lehane - RECENSIONE
(10) La morte non dimentica (Mystic River) di Dennis Lehane - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2007-08-30
VISITE: 24.074


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali