Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    [21/09/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    L'abisso delle fobie scadenza 2023-09-30    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Bando INTRANSITO - Rassegna di teatro emergente under 35 a Genova - scadenza 22/09/2023 - Giunge alla sesta edizione la rassegna biennale INTRANSITO (EVENTO 2023-09-22)    Festival del Medioevo di Gubbio - Vocifuordiscena (EVENTO 2023-09-24)    Presentazione del romanzo L'altro io - a seguire lettura a leggio del Monologo della sera (EVENTO 2023-09-30)     A tavola con LoRenzo e Lucia - Spettacolo-banchetto teatrale (SPETTACOLO_TEATRALE 2023-09-22)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Cioccolata a colazione di Pamela Moore    La mappa del destino di Glenn Cooper     La danzatrice di Lucera- Die Tanzerin Von Lucera di Mathilde Von Metzradt    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli     Una riflessione sullo spettacolo di Diego Mecenero: la Marca tra folklore e leggende     Il concetto di tragedia e la cura di sé stessi    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
18 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
7 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
38 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Porto Franco
di Giuseppe Martella
Pubblicato su SITO


Anno 2022- Arcipelago Itaca
Prezzo € 14,55- 68pp.
ISBN 9791280139542

Una recensione di Maria Pina Ciancio
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 7
Media 80%



 Porto Franco

Avevo già avuto modo di leggere e di apprezzare alcune poesie di Giuseppe Martella sul web e così ho ricevuto davvero con molto piacere la sua raccolta Porto Franco che raccoglie anche alcuni dei testi già pubblicati in riviste cartacee e on-line. Ben curata, fine e assai sobria risulta l’edizione tipografica a cura di Arcipelago Itaca. Mi immergo nella lettura della silloge e già dalla lirica di apertura, sento il carattere dialogio-corale “se tutti noi/ fossimo presi per incantamento” (p.7) che richiede predisposizione all’ascolto e alla condivisione.

“Gran Canaria” apre  la prima sezione, il beato angolo di mondo, dall’autore definito “pagano paradiso” in cui la coscienza si espande e si “cheta” in una condizione estatica di rapimento e appagamento che è sollievo per il corpo e per la mente. Queste prime poesie sono caratterizzate dai colori e dalla luce che trionfano su tutto “tutti i colori dell’iride raccolti/ mischiati in questo turbine/ di tempo” e da una natura  potente, carica di vitalità, di fronte alla quale l’uomo non può che realizzare la sua finitezza. In tutta questa meravigliosa surreale turbolenza, si delinea e vive la precarietà umana e delle cose, così come del tempo, nel ciclo eterno della vita e della morte. E arrivano le domande “che fare”? Scartare o conservare? “Prendere la meraviglia della cosa/ -scartare il resto- scartare come un fagotto, o come/ un ostacolo che ti si para innanzi/ all’improvviso” (p.23) oppure condividere e accogliere “ogni macchia lasciata sulla strada/ intrisa di semenze/ ogni cosa derisa, attende/ di essere ripresa, condivisa/ come un’ostia dissacrata” (p.21). Sono versi ispirati, carichi di energia, in cui si sente quest’oscillazione continua e accorata tra abbandono e resistenza, amplificata dall’uso del polisindeto, dalle frequenti ripetizioni, dei richiami anaforici, dalle assonanze e consonanze ripetute. Il tutto in un tensione “panica” che sale e diviene a tratti fusione totale con il naturale, grazie anche ad un abile uso della climax.  


La seconda sezione “L’ora bruna del presentimento” riprende il tema della solitudine, della fragilità umana e dell’incertezza della vita, dove sopraggiunge “l’ora bruna del presentimento-/ come nube leggera dagli orli illuminati/ arancio, rosso” (p.29). C’è un esasperato ascoltarsi, interrogarsi, sentirsi talvolta senza pelle, sbattuto come un capodoglio spiaggiato, un cesellarsi, farsi a pezzi, a bocconi, digerirsi (metaforicamente accettarsi). Eppure, quel qualcosa che rode dentro, non smette di fare il suo lavorio, come onda che si infrange e non dà tregua allo scoglio. Allora ci si aggrappa con forza ai ricordi, alla figura di una donna ora presente, ora assente, ora nido, ora sfuggente; e per compagnia, persino ad una radio che riempie di voci una stanza. In questa sezione dove tutto sembra fluttuare tra certezze e incertezze, il linguaggio acquisisce maggiore consistenza, la parola si fa corpo, pensiero lucido e razionale, con tratti di intuizione filosofica, dove non mancano guizzi ironici ed espressioni colloquiali a smussare quell’ombra lunga che tutto/tutti coinvolge e nessuno risparmia, dentro la grande e primordiale domanda: “chi sono io?”

Andare e non andare: non capire
venire al dunque, poi perseverare
fuggire all’ultima ora
-ora è lo stesso
e mi capita spesso quest’ora incerta
dove non so chi sono,
e non so a chi chiedo se mai chiedo
per forza o per amore. Se
tu ci fossi, e se io non fossi io,
chiederei perdono a te  -perdono a Dio
(p.35)

La forza della sua poesia, fortemete ispirata, è avvolgente e coinvolgente, come lo è la natura più incontaminata e selvaggia delle Isole Canarie immerse nel cuore dell’Oceano. Queste ultime liriche della sezione hanno un andamento tutto verticale, ruotano intorno ad una parola, un nucleo esistenziale che chiede salvezza “uno spiracolo/ una breccia o fenditura fra la roccia/ e il mare indocile di spuma (p.51). E in questo “porto franco”, come angolo di pace, di rifugio e di riparo, si compie la parabola ciclica della poesia di Giuseppe Martella, della risalita e della caduta, in un fluttuare costante tra finito ed infinito, tra elevazione e turbamento.


Una recensione di Maria Pina Ciancio



Recensioni ed articoli relativi a Giuseppe Martella

(0) Porto Franco di Giuseppe Martella - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Maria Pina Ciancio

(0) La ragazza con la valigia di Maria Pina Ciancio - RECENSIONE

Altre recensioni di Maria Pina Ciancio

(1) La cura degli assenti di Margherita Rimi - RECENSIONE
(2) Poesie novissime di Francisco Soriano - RECENSIONE
(3) Luoghi sospesi di Anna Maria Ferramosca - RECENSIONE
(4) Fratture da comporre di Antonio Spagnuolo - RECENSIONE
(5) Per filo e per segno di Elina Miticocchio - RECENSIONE
(6) La strada per la città di Saverio De Marco - RECENSIONE
(7) La carovana Zanardelli di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
(8) Ballo ad Agropinto di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
(9) L’americano di Celenne di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
(10) Reversibilità di Abele Longo - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2022-11-16
VISITE: 124


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali