Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [26/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Ali tarpate
di Annamaria Tanzella
Pubblicato su SITO


Anno 2008- MEF L'autore libri- Firenze
Prezzo € 15- 236pp.
Biblioteca '80 - I tascabili
ISBN

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 322
Media 80.75%



 Ali tarpate

Ognuno di noi ha una storia da raccontare: credo che le donne, nel complesso, ne abbiano di più (o forse si facciano meno problemi a tirarle fuori), perché narrare è in fondo un'attività femminile. Questa è la storia di Clarissa, che vive al meridione ai primi del '900, e le ali tarpate (immagine abusata, ma adeguata) sono le sue. E' una storia che non dà adito al rimpianto del passato, ed è probabilmente il maggior pregio del romanzo: l'autrice esordiente, Annamaria Tanzella, lascia parlare i fatti, e la loro voce è forte e non di rado genera una certa preoccupazione, se non angoscia, nel lettore. Bisogna ammettere che si sente il peso nella narrazione di certe radicate ed antiche convinzioni del nostro meridione (ma non solo), dove la disgrazia economica è sempre meritata, il desiderio di rivalsa economica e sociale, specie nella donna, è così strano e forte da sconvolgere l'ambiente. E c'è una specie di contrasto, a distanza, tra il padre scapestrato e confusamente autoritario (ma non autorevole) di Clarissa, Giacomo, ed il marito debole ed un po' ipocondriaco, ma in fondo di buon cuore, Alberto, in fondo due facce dello stesso problema, quello dell'uomo con troppe responsabilità (anche per effetto di una cultura discutibile ed antiquata) e spalle non abbastanza grandi per sostenerla. E' allora che una donna come Clarissa svolge di fatto una funzione di “supplenza”, turando falle, colmando vuoti, appianando difficoltà, come aveva fatto sua madre Eleonora in fondo, ma con molto maggior forza e convinzione, un po' per carattere ed un po' perché i tempi, grazie al cielo, stavano lentamente cambiando.
Altre storie si intrecciano, con vivacità: c'è la sorella di Eleonora, Lisia, che ha avuto un primo figlio concepito fuori dal matrimonio, e c'è il figlio di Eleonora e fratello minore di Clarissa, Filippo, ed il suo amore tenero (anche se, ovviamente, osteggiato) con Celeste, una ragazza di un paese vicino, fuggita da casa, che dura una vita, al di fuori d'Italia, in America, e dell'altro fratello, il maggiore, Claudio, che invece ha una vita sentimentale molto più tormentata e complessa. E sul finire c'è la storia della figlia di Clarissa, Marianna, e del tanto atteso trasloco in una casa più grande. Alcune figure sono decisamente ben riuscite, come quel nonno di Clarissa, Umberto, pittore, anch'egli forse non troppo riconosciuto in un paese che non apprezza a sufficienza la sua arte (non così sua nipote, però, che ne serberà sempre il ricordo).
Non mancano ovviamente ingenuità, ed alle volte i dialoghi sono molto reali e diretti, ma decisamente poco letterari in qualche tratto, ed i commenti moralistici dell'autrice, per esempio sul comportamento sessuale discutibile (se non decisamente ignobile) del padre di Clarissa, possono risultare anche un po' enfatici. Ma sono difetti condonabili, nel tentare il romanzo “alto”, biografico e storico, un genere molto difficile, e rimane l'impressione positiva del coraggio di aver tentato di serbar memoria di un passato, da cui prendere il buono che pur c'era, rifiutando tutto quell'aspetto di compressione e di nullificazione delle forze vitali della natura femminile, di cui quelle “ali tarpate” sono la metafora poetica, anche se in fondo tragica.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Annamaria Tanzella

(0) Ali tarpate di Annamaria Tanzella - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2008-04-01
VISITE: 11.020


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali