Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [29/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La collezionista ovvero la Sindrome di Babbo Natale
di Chiara de Luca
Pubblicato su PB17


Anno 2005- Fara Editore
140pp.

ISBN n/a

Una recensione di Salvo Ferlazzo
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 343
Media 79.13%


Memoria, verità, indicibilità si materializzano tra le pagine, i dialoghi dei protagonisti del libro della De Luca.

La vita di Federica, per metà siciliana, viene smontata e ripensata, nel tentativo di mettere a fuoco i suoi rapporti con gli altri.

Bisogna gettare uno sguardo al passato, agli anni settanta, quando in un paese latino e cattolico, le donne scoprono che, tra le altro cose, l’infelicità non è una “defaillance” individuale, ma il prodotto di una società e di una cultura nemica delle donne.

Ad oltre trent’anni di distanza, le cose non sembrano cambiate.

Forse è cambiato i modo con cui le donne affrontano i loro problemi di inserimento sociale, nel mondo del lavoro, nella cultura, nella politica.

Ma un dato è certo: quanto sedimentato storiograficamente, con la collezionista viene nuovamente, anche per un solo attimo, rimesso in circolazione.

Con serenità, stupore, e forse con un pizzico di sana civetteria, la De Luca ci offre uno spaccato di vita che è facile scorgere anche nel posto in cui abitiamo, dove viviamo la vita di tutti i giorni.

Tornano gli echi di un periodo, il sessantotto. Un periodo di incerti equilibri, dove le generazioni più giovani, si ribellano ai rispettivi sistemi politici, culturali e sociali.

Forse Federica rappresenta una delle ultime epigoni di quel movimento femminista che, nato molti anni prima in America con il nome di NOW (National Organization of Women), cerca di affermare una sorta di liberazionismo, e a volte un femminismo radicale?

Federica risponde come può verso una cultura a volte patriarcale, a volte maschilista. Ne avverte tutto il peso storico e sociale, le contraddizioni, l’impossibilità a ricevere e dare, a sua volta, risposte adeguate.

I suoi contatti, i colloqui di lavoro sono un momento di espansione della sua personalità; ma sono anche il ponte ideale verso quello che sarà il leit-motiv di tutto il libro: una serie di collezioni, che ne fanno un personaggio poliedrico, dalle sorprendenti sfaccettature, che riesce a creare a un clima di empatia, che nasce dal racconto, dalla cronaca di tutti i giorni.

La scrittrice, alterna dialoghi a riflessioni, momenti di serenità a spunti di incontrollata vivacità, facendoci apprezzare il linguaggio spontaneo, ammiccante, asciutto di Federica.

Federica entra ed esce dalla nostra mente, in un carosello di immagini e suoni che la riconsegnano, ogni volta, come dotata di due anime.

Un’anima buia, ferita, con cicatrici sanguinanti; un’anima sana, pulita, acqua e sapona, da “ragazzina della porta accanto”.

E’ un paradosso? Lo sarebbe, se ci fosse preponderanza dell’una sull’altra. Ma non è così.

Chiara De Luca, bilancia le due istanze esistenziali, tanto che la storia, come cronaca di tutti i giorni, offre spunti di sapiente originalità e chiari segni di una narrazione non scontata.

In una apparente dicotomia tra il “ mondo” di Federica e quello degli adulti, si trovano a confronto l’inconsapevolezza di una ragazza appena laureata e la durezza, l’ipocrisia dei “grandi”, l’anelito di libertà contro la chi la libertà cerca di piegarla ai propri scopi.

La penna di Chiara De Luca, con consumata abilità, ci costringe a passare dal mondo degli uomini, nel quale predomina l’azione, a quello delle donne, dove invece predominante è la forma.

Federica è perfettamente consapevole del fatto che la soluzione dei suoi problemi quotidiani, non può trovarsi in una semplificazione schematica di opposte alternativa; bensì, in una scelta che tende ad un progetto di equilibrio, in cui il problema si mantenga ancora in soluzione storica.

La narrazione registra, sul piano oggettivo del confronto culturale, l’improcrastinabile voglia di emancipazione che interloquisce con il mondo circostante (le telefonate, gli incontri di lavoro, le passeggiate ai lungarni) senza perdere il gusto, l’interesse verso una riattestazione della propria identità sociale, culturale.

La De Luca specifica, precisa, svolge il tema dell’integrazione della donna, senza suscitare emergenze per attentati al sentimento maschile ( o forse sarebbe meglio dire “maschilista”), senza stravolgerne i contenuti; ma riproponendolo, ne evidenzia i momenti di sviluppo, di contrasto, a volte aspro, ma mai di annullamento.

Cosa rimane allora di questa identità non indifferente alla nostra considerazione, che si manifesta attraverso innumerevoli rifrazioni nella scelta della propria esistenza individuale?

In questa misura di assorbimento e di ripresentazione del reale, esibito in nuclei codificati della trasmissione di immagini e simboli, si apre una dimensione nuova ed insolita nell’universo della protagonista: il riconoscimento di un “io” pluralizzato, che è il livello della comunicazione e/o del linguaggio.

Un suono di cellulare. Numero privato. Poco distante, un Babbo Natale.


Una recensione di Salvo Ferlazzo



Recensioni ed articoli relativi a Chiara de Luca

(0) Sui passi per non rimanere di Alessandro Assiri e Chiara De Luca - Il Parere di PB
(1) La collezionista ovvero la Sindrome di Babbo Natale di Chiara de Luca - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Salvo Ferlazzo

Nessun record trovato

Altre recensioni di Salvo Ferlazzo

(1) Ho gettato Dio in pattumiera di Bruno Previtali - RECENSIONE
(2) La vigilia di Natale di Maurizio Bassani - Il Parere di PB
(3) Le vie dei ritorni di Luciana Caranci - Il Parere di PB
(4) Quando i media staccano la spina di Gilberto Mastromatteo - Il Parere di PB
(5) La marina del mio passato di Alejandro Torreguitart Ruiz - Il Parere di PB
(6) Non si sa mai di Donatella Placidi - Il Parere di PB
(7) Il ghiaccio nei tubi del verderame di Tito Ettore Preioni - Il Parere di PB
(8) L' ottavo giorno della settimana di Roberto Stranieri - Il Parere di PB
(9) Tre semplici sconosciuti di Andrea Franco - Il Parere di PB
(10) I sessanta nomi dell'amore di Tahar Lamri - Il Parere di PB



Altre recensioni:







-

dal 2005-11-01
VISITE: 8.281


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali