Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Transit
di Abdourahman A.Waberi
Pubblicato su PBSR2006


Anno 2005- Morellini Editore
Prezzo € 12- 147pp.
Collana Griot
ISBN 8889550015

Una recensione di Salvo Ferlazzo
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 362
Media 79.17%


Leggendo il romanzo di Abdourahman Waberi, verrebbe da chiedersi se Gibuti sia poi così lontana dall’Europa, come le carte geografiche mostrano.

Eppure, il libro di Waberi induce a ritenere di no.

Cinque personaggi accomunati dall’esigenza di raccontarsi, di occupare un posto sulla scena del transit dell’aeroporto Roissy-Charles De Gaulle, si contendono la scena, con lo scopo di “raccontarsi” in modo diverso dal solito.

Il loro progetto parte da lontano, da due regioni del globo contrapposte, che si congiungono in un punto di questo piano cartesiano dell’esistenza di ognuno di loro, di ognuno di noi.

I personaggi di Waberi rispondono ad una domanda della mente, comparsa altre volte, ma che tuttavia non aveva ancora assunto quella consistenza dovuta e propria delle idee quasi assillanti.

In quello spazio percorso da una moltitudine di gente che si vede soltanto in controluce, essi vivono i momenti di sosta nel transit in compagnia di una presenza segreta. Meditativa, comunicata attraverso ricordi sparsi, dove rappacificazione, compassione, malinconia, come evocati di un “largo” musicale, aprono i loro occhi verso altri orizzonti.

In quello spazio-tempo di contrattazione tra i molti “io”, vanno cercando una sintesi per raccontarsi, e spiegarsi.

In una sorta di armistizio immaginario, Bashir depone la sua divisa sporca della polvere e del sangue dei giorni combattuti contro i ribelli, per vestire i panni dell’esule imperfetto, perché ancora vincolato dagli istinti di quel suo essere voce e linguaggio delle viscere. Forse il suo ravvedimento è tardivo, e sicuramente non cancella il percorso della sua vita.

Nello scontro fra gli issa, fautori dell’indipendenza di Gibuti, e gli afar, che chiedevano il mantenimento dei legami con Parigi, si inserisce la figura romantica, ma disillusa, di Harbi, intellettuale che vive ancora una passione civile e politica non del tutto sopita.

Ha lasciato il cuore nel suo paese, e deve occuparsi solo dal suo corpo.

Avverte ancora, come uno schiaffo, la risposta che ricevette quando domandò chi fossero quelle persone, i francesi, e perché fossero nel suo paese.

“ Perché sono più forti di noi”, si sentì rispondere.

Egli vive, nel 1977, la splendida esperienza dell’indipendenza di Gibuti, e ne ricava sogni, speranze per un futuro diverso.

Ma le vicende storico-politiche degli anni seguenti, lo avrebbero svuotato dei tanti sogni giovanili.

Adesso vive a cavallo di due continenti, e inforcate le lenti di chi ha studiato in Europa, vede ancora flussi di gente del suo paese, e di altre zone d’Africa, spostarsi per andare a trovare pace, serenità in una Europa non ancora sintesi politica al suo interno, e men che meno con gli epigoni storici di questa transumanza sconvolta da circostanze ostili, condizionamenti pervicacemente voluti, contingenze che non danno tregua.

Harbi affida, allora, al ricordo delle sole persone che in quel momento lo accompagnano nella solitudine di quel transit, la possibilità di un senso all’esistenza: suo padre, Awaleh, suo figlio Abdo-Julien, sua moglie, la bretone Alice.

Da questo momento in poi, la narrazione di Waberi si arricchisce, così, di un nuovo elemento: la memoria ,chiamata a rispondere perché quelle traiettorie esistenziali, disegnate per ricomporre un’immagine rinata, non cadano vittime di una non-esistenza.

Waberi disvela un intimismo a volte irrisolto, a volte no, che conduce per mano i tre protagonisti che tentano di governare quei frammenti di esistenza che li hanno educati e che loro stessi hanno generato.

Waberi diventa lo scriba prediletto delle loro memorie, aiutandoli a sostenere quel sentimento che i latini chiamavano pietas di sé, e che altro non è se non quella speciale sensazione di benessere, e di pace, che la reminiscenza genera, quasi una sorta di pedagogia della vita.

In questa proustiana rechérchè maturano le condizioni lenitive, e i poteri analgesici di questo lavoro della memoria.

Nel ritmo impresso dalle immagini evocate, nei colori mai chiassosi, ma sempre discretamente presenti, si muovono Awaleh, Alice, e Abdo-Julien.

L’autore mostra ognuno di questi personaggi collocato nel suo cono di luce, dove il gesto della memoria diventa irripetibile, perché il successivo esclude il precedente.

La dissolvenza esistenziale dei loro racconti alimenta,si, il sentimento del distacco, razionalizzando la percezione della nuova condizione; ma allo stesso tempo, fornisce la chiave ricompositiva per elaborare nuove connessioni dentro spazi e corridoi che restituiscano la giovevole sensazione della presenza di molte, tante dimensioni e di crearne, quindi, di nuove.

Integrazione ed integralismo costituiscono il movente dell’analisi esistenziale dei cinque personaggi; il transit diventa il brodo di coltura per favorire una metodologia retrospettiva, quasi una sorta di storicizzazione del passato, a condizione che la sedimentazione forzata dei ricordi non prenda il sopravvento e rimescoli in un indistinguibile presente, i brandelli di quei ricordi che costituiscono la loro vita, e anche la nostra.

Oliver Sacks scriveva “…Senza memoria la vita non è vita. La nostra memoria è la nostra coerenza, la nostra ragione, il nostro sentimento, persino il nostro agire”.


Una recensione di Salvo Ferlazzo



Recensioni ed articoli relativi a Abdourahman A.Waberi

(0) Transit di Abdourahman A.Waberi - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Salvo Ferlazzo

Nessun record trovato

Altre recensioni di Salvo Ferlazzo

(1) Ho gettato Dio in pattumiera di Bruno Previtali - RECENSIONE
(2) La vigilia di Natale di Maurizio Bassani - Il Parere di PB
(3) Le vie dei ritorni di Luciana Caranci - Il Parere di PB
(4) Quando i media staccano la spina di Gilberto Mastromatteo - Il Parere di PB
(5) La marina del mio passato di Alejandro Torreguitart Ruiz - Il Parere di PB
(6) Non si sa mai di Donatella Placidi - Il Parere di PB
(7) Il ghiaccio nei tubi del verderame di Tito Ettore Preioni - Il Parere di PB
(8) L' ottavo giorno della settimana di Roberto Stranieri - Il Parere di PB
(9) Tre semplici sconosciuti di Andrea Franco - Il Parere di PB
(10) I sessanta nomi dell'amore di Tahar Lamri - Il Parere di PB



Altre recensioni:







-

dal 2005-11-01
VISITE: 6.779


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali