GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Passi nel delirio
di Autori vari
Pubblicato su SITO
Anno
2004-
Il foglio letterario
Prezzo €
5-
120pp.
Collana I quaderni del foglio ISBN
876060304
Una recensione
diPeter Patti
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
445 Media
79.19%
Un’antologia di grande pregio cui partecipa una delle più importanti firme del panorama letterario italiano, horror e no: Marco Vallarino. Non a caso, il suo “5 maggio 2002“ funge da intro a questa raccolta rinchiusa in una veste da pulp magazine. La prosa di Vallarino, breve e concisa, sempre piacevolmente dark sia pure affronti in questo caso un tema “calcistico“ - e non solo in senso lato -, è il registro su cui devono disporsi tutti gli autori che seguono.
Dopo la lettura di questo primo racconto pensavamo in effetti che nessuno dei successivi avrebbe potuto eguagliarlo, ma la nostra supposizione viene stupendamente sbugiardata. Gli autori e le autrici rendono omaggio al titolo della silloge scatenando la loro criptica fantasia in una sarabanda di situazioni e avvenimenti che, ognuno per sé, potrebbero benissimo fungere da script per altrettanti cortometraggi. Del resto la bontà qualitativa, l’inventiva di Roberto Frini, Ettore Maggi, Michele Bolettieri, Fabio Beccacini et alia ci erano già note in precedenza. Si tratta di scrittori che se la sbrogliano sempre infernalmente bene e, chi virando più verso il classico (Poe, Lovecraft), chi sfiorando altitudini fantascientifiche, chi, di contro, preferendo mantenersi terra-terra e andando addirittura a scomodare i sette nani (Maggi) e i Puffi (Bolettieri), mostrano grande rispetto per il lettore, che alla fine se ne uscirà sazio e contento.
Ottime come sempre le illustrazioni di Oscar Celestini.
Gli autori: Marco Vallarino (“5 maggio 2002“), Ettore Maggi (“Biancaneve e i sette nani marziani“), Fabio Lastrucci (“Caramelle rosse“), Emiliano Maramonte (“Caduta libera“), Lisa Massei (“Come sono sotto, senza gambe?“), Alessandro del Gaudio (“Il Guardiano di Pietra“), Michele Bolettieri (“Horrorpuffo“), Giacomo Molucchi (“Il canto del bardo“), Roberto Frini (“Un film con Janet Agren“), Luisella Ceretta (“Il segreto di Teo“), Fabio Beccacini (“Precise puttane“), Fabio Paoletti (“Sopravvivenza“), Vincenzo Spasaro (“Specchio delle mie brame“), Teresa Regna (“Cane nero“), Gordiano Lupi (“Per sempre insieme“).
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.