Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [10/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Io aspetto a casa con le bambine, da brava.
di Marinella Giuni
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 317
Media 82.46%



Nadwa

E’ il primo giorno di estate ma non è la mia estate. E’ quella stagione fatta di un cielo che sembra latte, con insetti fastidiosi che vorticano nei giardini dove pochi anziani si fanno compagnia. Mi guardano. Sono la maruchena, anche se sono del Cairo. Sono nata lì, ho abitato lì ed ho studiato all’Università. Chimica! Mi è sempre piaciuto conoscere la struttura della materia, il nostro vivere quotidiano spiegato senza che fosse un mistero.

Il mio vivere, invece, non lo so spiegare più. Ho affrontato questo viaggio con il mio sposo in una terra nuova, così diversa. Vedevo dentro me tutti i possibili obiettivi e ad ognuno assegnavo una bandiera, come fosse un Paese che mi sarebbe piaciuto visitare.

Ho 33 anni, due gemelle di otto.  Mio marito è di 15 anni più grande. Si chiama Shadi. Noi ci siamo sposati dopo un fidanzamento che mi sembrava normale. La conoscenza, l’affetto, la frequentazione tra le famiglie: Shadi è stato sempre protettivo, un signore.

Anche se ora che ci ripenso credo che avrei dovuto lasciarlo subito dopo il matrimonio.

Prima di sposarci abbiamo fatto tutti i documenti ed è stato lì che ho scoperto che aveva difficoltà a leggere e scrivere: volevo parlargliene, per aiutarlo. Ma aveva avuto una reazione esagerata, mi ero spaventata.

“Ormai avevamo fatto le pratiche – mi ha detto mia mamma – sarebbe stato grave tornare indietro.

Ma certo – mi sono detta – “basta che sia un bravo papà per i bambini che verranno, che gli voglia bene. Cambierà”.

Oggi sono andata a prendere le piccole a scuola, le porto a giocare, a fare la spesa. Tutto quello che posso fare per rimanere fuori casa. So che la pagherò. Mi riempirà di sberle, davanti a loro, strilleranno e lui si infurierà ancora di più.

No. Non era questa la bandierina di conquista che sognavo di piantare.

 

Shadi

Non ho avuto altri esempi nella mia vita. Mio padre, i miei fratelli. Mi hanno trasmesso il valore della forza, della prevaricazione. Creare la sudditanza. Non lasciarle soldi, non lasciarla libera nelle scelte. Nessuna volontà.

Eppure io volevo che con lei fosse diverso. E sapevo che non ci sarei riuscito, nemmeno questa volta. La famiglia di Claudia, la prima moglie, lo aveva capito o lo aveva saputo. Mi aveva chiesto di andarmene; avevo fatto un  viaggio e non mi ero fatto più vedere. Altrimenti i cugini si sarebbero occupati di me. A modo loro.

Sono stato via per anni imbarcato sulle navi, vivendo di forza e di prepotenza. Mai un rimorso.

Mi ero sentito spesso inadeguato con Claudia; ridurla al silenzio a suon di schiaffi era l’unica scelta che avevo. Non si ribellava neanche più, io provavo quiete solo quando smettevo. Perché io non mi sento cattivo, per me è giusto così.

Poi è arrivata lei, giovane, bella, istruita. Ho pensato che avrei potuto avere un’opportunità. Avrei voluto essere parte di quel mondo, istruito e con un lavoro serio. E non è che non ci ho provato ma non potevo accettare che uscisse di casa, sotto gli sguardi ammirati dei vicini, che si chiedevano sicuramente perché avesse scelto proprio me.

Eppure Nadwa aveva scelto me, aveva scelto di fare dei bambini con me. Le doveva bastare.

Il volontariato, aiutare gli anziani, cercarsi un lavoretto, bere un caffè con le altre mamme. Parlava di crescita personale. Lei voleva fare queste cose ed io ho provato a parlarle, a dire che non stava bene così.

Ma non obbediva e le faceva. E quando le faceva sentivo il sangue che mi saliva alla testa! Un animale sprezzante, feroce e spietato si impossessava di me. E per trasformarmi bastava davvero poco.

Non mi piaceva che interferisse su ciò che io ritenevo meglio fare per aiutare i miei familiari. Non se ne doveva interessare.

L’avevo mandata ad aiutare un mio zio che cucinava cibi d’asporto, per qualche ora. In questo modo la potevo controllare meglio, dove non arrivavo io arrivava la mia famiglia. Ho speso molto per aiutare i miei familiari nelle loro attività. Nadwa non era d’accordo, diceva che prima venivano le bambine. Già, le bambine! Che a scuola giocavano coi maschietti. Cosa sarebbero diventate?

E poi avremmo avuto tempo per quello. Ora mio zio aveva bisogno, era giusto che lei lavorasse per noi. La mia famiglia mi aveva aiutato, ora era il mio turno. Io la mandavo ogni sera, dopo che aveva preparato tutto per me. Naturalmente.

Ecco però lei aveva troppo, era una valigia ingombrante accanto a me. Io non riuscivo ad entrare nel suo percorso, nel suo cammino. Ero un passeggero senza biglietto, sbattuto giù malamente ad ogni stazione ma che risaliva sempre, di forza.

Nadwa

Cambierà. Devo avere pazienza; è sempre stato buono quando eravamo fidanzati. Forse è stanco, lavorare nei cantieri lo sfinisce. E’ cambiato, questo sì. Ma cambierà.

Mi ha chiesto di aiutare i suoi familiari, dedicando qualche ora per aiutarli al lavoro. Gratis.

Io non volevo! Ha dato loro tanti soldi mentre noi dobbiamo fare tanti sacrifici. E glielo ho detto, che ha fatto una cosa ingiusta! Non per me perché io posso rinunciare, per le bambine. Che crescono in fretta, che hanno esigenze, che vogliono fortemente essere come le altre bambine.

Ormai da anni è così ma io credo ancora che cambierà.

Durante il tragitto verso il Pronto Soccorso mi ha parlato duramente; mi ha costretto a dire che sono caduta in casa, mentre scendevo le scale. Anche quando lui è stato seduto in sala d’attesa io ho detto alla dottoressa che ero davvero caduta, inciampando negli scalini.

Non ci ha creduto, lo so. Mentre raccontavo cercavo di convincere me stessa che era davvero andata così; sentivo ancora le sue mani bruciarmi addosso e le lacrime volevano scendere di nuovo. Ma non potevo. Un’altra bandierina lacerata, che non potevo piantare da nessuna parte.

E’ stato un rientro silenzioso dall’Ospedale, avevo le mani sudate e  tanta paura. Avevo però ancora speranza.

Non mi ha portato a casa. Ha proseguito e mi ha portato al lavoro. Era tardi ma dovevo pulire il locale, lavare le pentole, sistemare i prodotti per il giorno dopo. Mi ha lasciato 35 centesimi, per la macchinetta del caffè.

Shadi

L’ho fatto ancora. E’ così semplice! E’ così giusto. Ancora le tempie pulsavano, il sangue ribolliva ad ogni sua domanda, ad ogni suo perché placato a pugni, calci e schiaffi fino a farla rotolare dalle scale.

Sentivo la presenza dei vicini dietro le porte, sentivo la loro paura. Alimentava la mia forza, la mia cattiveria. Che poi non è cattiveria la mia, è che per me le cose si aggiustano così. Si sono sempre aggiustate così.

In Ospedale non ha parlato, ha paura. Ce l’ho in pugno. E’ stata obbediente, ha taciuto. L’ho portata in macchina al lavoro, naturalmente. E le ho lasciato i soldi per il caffè.

Perché io le voglio bene, deve essere come la voglio. Per volergliene ancora di più.

Nadwa

Andrà via, deve partire per affari. Non so quali.. Non me ne parla. Mi ha detto che deve fare un viaggio, per sistemare le cose della sua famiglia. Io sono stata brava in tutto questo tempo, ho sempre obbedito e quando qualche volta ho alzato la testa le ho prese. Senza lamentarmi.

Ora se ne va per un po’. Io ho le bambine, sono cresciute e hanno timore di lui. Aiuto ancora in cucina, qualche volta. Ma non potrò andare al lavoro, quando lui sarà via. E questo lui lo sa. Sa che non posso andare da nessuna parte. Sa che starò in casa ad aspettarlo.

Ma io sono stanca. Ho parlato ai miei fratelli, ho raccontato tutto. Sanno quando partirà;sanno quando e dove arriverà. E lo aspettano.

Io, invece, aspetto a casa con le bambine, da brava.

© Marinella Giuni



Recensioni ed articoli relativi a Marinella Giuni

Nessun record trovato

Testi di Marinella Giuni pubblicati su Progetto Babele

(1) La segretaria del prete di Marinella Giuni - RACCONTO
(2) Tre poesie di Marinella Giuni - POESIA
(3) Io aspetto a casa con le bambine, da brava. di Marinella Giuni - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB




-

dal 2019-03-20
VISITE: 2.151


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali