Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Ninna nanna
di Chuck Palanhiuk
Pubblicato su PBSR2006


Anno 2003- Mondadori
Prezzo € 8- 273pp.
ISBN 88

Una recensione di Simonetta De Bartolo
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 10978
Media 80.08%


Dopo Figh Club, da cui è stato tratto il film di David Fincher, dopo Survivor, Invisibile Monsters e Soffocare, Chuck Palaniuk si cimenta in una black commedy con originalità di idee e destrezza stilistica.
Carl Streator, giornalista, indaga sulla “sindrome di morte improvvisa” di alcuni bimbi e, resosi conto che la causa è una nenia, intraprende un viaggio, alla ricerca di tutti i testi che la contengono, con Helen, Mona e Ostrica; un tour de force, un po’ anche per noi preoccupati sovente dalla sensazione che l’autore voglia a tutti i costi prolungare il racconto, ma ricompensati e divertititi, soprattutto nella parte finale, dalla particolarità degli eventi che si rincorrono e si succedono a ritmo incalzante.
“Il canto della dolce morte”, una filastrocca, cantata dagli africani ai bambini destinati a morte sicura, per fame e malattie, che ha radici in una terra arsa dal sole. Estranea al progresso e alla cultura occidentale, la “Ninna nanna” (Lullaby, titolo originale) viene catapultata in un’ambientazione moderna e particolarmente fantasy, dalle atmosfere gotiche, dai colori accesi, che si imprimono subito nella mente del lettore, come il rosa dei capelli di Helen, il giallo della “senape marocchina”, il verde dell’ “ Hedera Heliseattle”, il “ bianco diamante, verde smeraldo, rosso rubino” delle luci della giostra, i riflessi “turchesi color zaffiro, il giallo dei citrini, l’arancio dell’ambra”.
Come una canzone che ripetiamo involontariamente, anche se non l’ascoltiamo ormai da tempo, “…rapida come un grido la filastrocca… balena nella testa…”, consapevolmente o senza volerlo, consci o inconsci del suo potere, facendo morire grandi e piccini, nemici e amici, dando vita ad una “costruzione distruttiva”: uccidere per salvare la vita ad altri. La narrazione è rocambolesca e simpatica, anche se, a volte, scade nel ridicolo. La pungente ironia fa eco al potere dell’informazione, ai virus informatici e al loro veloce contagio che crea turbe psichiche, “possediamo il libero arbitrio o sono i mass media e la cultura che ci controllano, … i nostri desideri e le nostre azioni fin dal giorno in cui veniamo al mondo?”. Si passa con ritmo sostenuto dagli sketch macabri e, qualche volta, ripugnanti ad una concezione filosofica e realista della società, “E’ la mia generazione che cerca di distruggere la cultura imperante diffondendo il contagio”, e al fugace patriottismo dell’autore, “America.
Un assedio di idee. L’impeto della vita in tutta la sua potenza” (non la pensiamo forse così anche noi?). Un continuo passaggio dal possibile all’impossibile. Si ha l’impressione di giocare ad un videogame: alla guida di un’auto che corre a gran velocità, con la polizia alle calcagna. Svoltiamo l’angolo ed ecco il muro. Effetti speciali di uno stile giornalistico e di un linguaggio da reportage, efficiente, vivace, di facile comprensione, che mira subito al dunque.
I personaggi sono strampalati, un po’ come quelli del film “Il Favoloso Mondo di Amelie” di Jean-Pierre Jeunet, ma le ripetizioni di scene, sostanziate di opportune variazioni, sicuramente più riuscite e molto meno monotone.
A lettura ultimata, la nenia africana “della dolce morte” ci lascia pensierosi, allo stesso modo in cui, dopo circa dieci anni dal ritrovamento, ai confini tra Italia e Austria, e dopo che anche il prof. Konrad Splinder, il primo ad esaminare il reperto Oetzi, è morto, si comincia sul serio a credere ad una “maledizione” della mummia del Similaun.


Una recensione di Simonetta De Bartolo



Recensioni ed articoli relativi a Chuck Palanhiuk

(0) Cavie di Chuck Palanhiuk - RECENSIONE
(1) Ninna nanna di Chuck Palanhiuk - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Simonetta De Bartolo

Nessun record trovato

Altre recensioni di Simonetta De Bartolo

(1) Bestie di Sandrone Dazieri - RECENSIONE
(2) L' uomo nel quadro di Susan Hill - RECENSIONE
(3) Delitti & Diletti di Patrizio Pacioni e Lorella De Bon - RECENSIONE
(4) Il divoratore di anime di Massimiliano Bernardi - RECENSIONE
(5) Le rose si vendicano due volte di Leonard Morava - RECENSIONE
(6) I sassi di Sacha Naspini - RECENSIONE
(7) Seconda B di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(8) Essemmesse di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(9) Malinconico Leprechaun di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(10) Mangiami di AA.VV. - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2005-10-10
VISITE: 22.220


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali