Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [04/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Non mi uccidere
di Chiara Palazzolo
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Piemme
Prezzo € 5- 427pp.
ISBN 9788838433450

Una recensione di Simonetta De Bartolo
UN SOLO VOTO AMMESSO
Riprova tra 24 ore
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 11177
Media 79.03%



 Non mi uccidere

In Non mi uccidere l’horror viene introdotto, ma poi lasciato all’immaginazione del lettore. Vengono alla mente i silenzi della poesia. Un horror soft, dalle ambientazioni gotiche e dalle forti valenze socio-psicologiche, in cui Chiara Palazzolo, autrice di La casa della festa (Marsilio) e I bambini sono tornati (Piemme), si attarda nell’ampia analisi della psiche di Mirta, del suo risveglio dopo la morte, della sua insicurezza e delle sue paure, prima e dopo il ritorno all’autocoscienza, della persistenza nel voler “indietro la sua vita” e della preoccupazione ossessiva che il suo Robin non si svegli, della presa di coscienza del suo nuovo status e dei suoi “malesseri strani e disturbi di origine incerta: è solo fame”. Ebbene sì, Mirta è uno zombie che si nutre di carne umana viva: “Affondo. Nel collo. Mordendo. Lottando. Contro questa cosa che si agita... sgroppa, scalcia”. Insomma, la scrittrice esamina tutti gli aspetti della “vita nella morte”. Tutto appare reale, terreno, tangibile, vero ma, pur cedendo in alcuni momenti alla fantasia, rimaniamo, alla fin fine, con i piedi per terra.
Lo scorrere lento della trama e l’uso di periodi brevi, molto spesso brevissimi, dà, al primo impatto, l’impressione di un’eccessiva propensione all’analisi minuta dei fatti, ma, presto, ci accorgiamo che si tratta di una scelta stilistica efficace sull’emotività del lettore. Mirta, inizialmente, attua un’interiore duplicazione di se stessa, che dà luogo ad un discorso in “forma dialogica” e la fa risalire “a Platone e ai suoi dialoghi socratici”. La narrazione, in questi momenti, diventa più vivace e più dinamica.
Il “fantasma gentile” del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein, che le dà consigli, ci fa pensare, inevitabilmente, sebbene la situazione sia differente, ad Acqua e sangue di Patrick McGrath e, ancor di più, a Lo spiedo, uno dei racconti in esso contenuti, in cui la presenza giudicante di Freud turba l’animo di Neville Pilkington.
La realtà umana è criticata dalla scrittrice, attraverso la voce dei non viventi, con estremo rigore morale, ma il tono della narrazione procede, quasi sempre, pacato: nella quarta e ultima parte finalmente un baluginio di vera suspense, tanto agognata, “E se il cadavere decomposto aprisse ugualmente gli occhi. Se avesse voglia di durare comunque?”.


Una recensione di Simonetta De Bartolo



Recensioni ed articoli relativi a Chiara Palazzolo

(0) Non mi uccidere di Chiara Palazzolo - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Simonetta De Bartolo

Nessun record trovato

Altre recensioni di Simonetta De Bartolo

(1) Bestie di Sandrone Dazieri - RECENSIONE
(2) L' uomo nel quadro di Susan Hill - RECENSIONE
(3) Delitti & Diletti di Patrizio Pacioni e Lorella De Bon - RECENSIONE
(4) Il divoratore di anime di Massimiliano Bernardi - RECENSIONE
(5) Le rose si vendicano due volte di Leonard Morava - RECENSIONE
(6) I sassi di Sacha Naspini - RECENSIONE
(7) Seconda B di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(8) Essemmesse di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(9) Malinconico Leprechaun di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(10) Mangiami di AA.VV. - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2007-09-09
VISITE: 19.025


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali