Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [09/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
20 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Delitti
di Vittorino Andreoli
Pubblicato su SITO


Anno 2003- BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Prezzo € 9- 326pp.
ISBN 9788817107082

Una recensione di Miriam Ballerini
UN SOLO VOTO AMMESSO
Riprova tra 24 ore
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 5731
Media 79.54%



 Delitti

Vittorino Andreoli è uno dei più autorevoli psichiatri italiani. Molti i testi da lui pubblicati e innumerevoli le perizie psichiatriche che ha condotto su richiesta dei tribunali.
Ci sono crimini che apparentemente sembrano inspiegabili, a volte così efferati da parere disumani.
Eppure, anche chi commette delitti atroci è pur sempre un essere umano, il quale porta dentro di sé delle motivazioni profonde.
Dice lo psichiatra: “Ho molti dubbi, ma sono certo che tutti gli omicidi siano uomini, anche se deformati rispetto a come vorremmo fosse l’uomo sapiens sapiens”.
In questo libro Andreoli ha raccolto dieci casi di crimini violenti che hanno riempito le pagine di cronaca di questi anni. Tutti ricordiamo Pietro Maso, il giovane che uccise i suoi genitori per denaro. O Luigi Chiatti, il mostro di Foligno.
E' così facile barricarsi dietro etichettature e allontanare da sé il male, affibbiando titoli quale mostro a chi sentiamo distante da noi.
Personalmente trovo più intelligente e producente un atteggiamento che ci porti a comprendere il perché accadano queste cose. Cosa porti una persona a compiere determinate azioni. Quanta parte di follia ci sia e quanta capacità di intendere e di volere.
Andreoli non ci permette di chiudere gli occhi davanti a questi fatti che, sicuramente, scuotono e spaventano; ma mostra con semplicità e perizia cosa è accaduto a questi giovani.
Un modo anche di mettere in guardia la società, che ha intrapreso una via di non ritorno.
Parlando di Erika e Omar, il caso di Novi Ligure, dice: “Questo scenario non ha nulla di morboso, semmai una tristezza che porta a riflettere sul ruolo della famiglia e della scuola di oggi e sui possibili errori che queste istituzioni e l’intera società possono aver commesso”.
Ecco quindi che ogni capitolo è dedicato più che al caso, alla persona. “Nella prima parte si parla del fatto, si offre la cronaca di ciò che è accaduto. La seconda parte è dedicata all’assassino, a un uomo che ha ucciso. Ne descrive la personalità, le caratteristiche: l’anatomia di un omicida. La terza parte combina, dinamicamente, l’evento – l’omicidio – alla personalità dell’omicida”.
E' questo un libro da leggere non con la morbosa curiosità di ripercorrere le tappe di un assassinio, ma con la sana voglia di capire e di comprendere come è potuto accadere che una persona a un certo punto della sua vita, si sia trovata in condizione di dover agire in questa maniera.
Concludo con una frase del dottore che non posso fare altro che rimarcare, dal momento che ripropone il mio stesso sentire: “Mi indigno quando sento ancora chiedere a furor di popolo la pena di morte oppure l’ergastolo. Ecco il frutto di anni e anni di puro spettacolo senza alcun approfondimento, che permette di scatenare emozioni altrettanto sfrenate quanto il gesto omicida”.


Una recensione di Miriam Ballerini



Recensioni ed articoli relativi a Vittorino Andreoli

(0) Delitti di Vittorino Andreoli - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Miriam Ballerini

(0) Fiori di Serra di Miriam Ballerini - Il Parere di PB

Altre recensioni di Miriam Ballerini

(1) Mila - dialoghi con una modella di video chat di Francazero - RECENSIONE
(2) Billy Summer di Stephen King - RECENSIONE
(3) I cinque cadaveri di Robert Bryndza - RECENSIONE
(4) Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci - RECENSIONE
(6) Il simbolo perduto di Dan Brown - RECENSIONE
(7) La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi - RECENSIONE
(8) Non svegliarti di Liz Lawler - RECENSIONE
(9) Odio volare di a cura di Stephen King e Bev Vincent - RECENSIONE
(10) The outsider di Stephen King - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2007-10-02
VISITE: 14.853


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali