Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Opera Incerta
di Anna Maria Curci
Pubblicato su SITO


L’arcolaio
Prezzo € 12,00- 112pp.
ISBN 9788899322779

Una recensione di Maria Pina Ciancio
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 210
Media 79.95%



 Opera Incerta

“Ascolta, su, porgi l’orecchio / dirama la conversazione / traduci e chiedi, leggi e annota, / discerni e associa sotto il cielo” (p.26). Sono seduta ad una panchina sotto casa, c’è sole fuori e sono uscita per una passeggiata pomeridiana. Dalla cassetta della posta ho ritirato un pacchetto che mi porto dietro. Lo scarto lungo la strada. Di fronte agli involucri e ai cellofan ho sempre l’impazienza dei bambini. E’ “Opera incerta” di Anna Maria Curci. E’ arrivato il giorno della Resurrezione e questo esalta il dono, lo rende ancora più apprezzato. E’ un libricino di quelli che mi piacciono, essenziale, discreto, composto, come si conviene a un libro di poesia. La sua copertina è in accordo con i colori che mi stanno intorno, l’acciottolato, il bosco, i fili d’erba. Lo sento così parte di questo tutto, che prima di aprirlo, come in uno strano rituale, lo poso a terra tra una radice e l’erba e resto ad osservarlo qualche istante. Quando lo apro, il primo testo che leggo è “Ascolta, su, porgi l’orecchio”, ed è questo verso di esortazione che mi introduce alla poesia di Anna Maria Curci. Ascolto, porgo l’orecchio, resto assorta per qualche secondo, qualche minuto, non so. Porto sempre una matita nello zaino e la prima azione che compio è quella di tracciare un segno su quell’ascolta e poi un po’ più giù su cielo.  Mi prendo tutto il tempo che voglio. Non ho fretta. Sento che sarà bello leggere all’aperto qualche verso. Spalanco altre pagine, a caso. E’ così che comincio sempre le mie letture. Scorro alcuni testi e mi colpisce ritrovare parole familiari che mi sono care e affini, come cammino, ascolto, sosta, discrezione, varco, pazienza, speranza. E’ la prima parte quella su cui indugio. Sento aria, slancio, accoglimento. Uno strano accordo con questo perimetro di cielo. So che alludono ad un’idea e ad una concezione della vita che si muove dentro le cose con garbo e attenzione. Sono le cose del presente e del passato, quelle della realtà e dell’immaginazione, della creazione e dell’attraversamento-traduzione. E di fronte all’oscuro, all’ignoto, al complesso, non c’è mai fuga, ma sempre speranza, stupore, incontro. C’è poi una parola che fa eco in sottofondo “riso”, “sorriso”, “sorridendo” “sorrisero”. La noto e l’annoto. E’ una parola luminosa e inattesa, di contatto. A p. 32 mi soffermo sul testo “Leggere versi all’alba” che mi introduce alle altre sezioni, quelle delle dediche, delle traduzioni, della memoria collettiva e familiare.  E anche qui la risposta è luce “dopotutto”, tenacia “non mi arrendo”, sorriso “dopo tanto”.  Contemplazione e azione (movimento), la risposta che segue alla pazienza, all’inciampo, alla preghiera: “Mentre  qui aspetto/ mi si accosta il silenzio/ e suggerisce” (p.78) , “Come in un giardino pensile a Babele / il tuo sorriso mi è venuto incontro” (p.61). L’ultima cosa su cui lascio scorrere il mio guardo prima del rientro è la postfazione di Francesca del Moro. Lunga, esaustiva, chiara e ben scritta. Ho sentito sintonia anche con il suo dire. E non sempre è così. Fuori comincia a far freddo e sono senza giubbotto. Prendo le mie cose e mi stringo il libro sotto il braccio. A casa butto giù questi pensieri, queste prime impressioni. “Opera incerta” è un libro da rileggere e da riflettere. Fortemente polisemico. Ad ogni lettura arricchisce e dona sguardi, cieli nuovi e sorrisi anche. E un buon libro di poesia, deve essere anche questo.


Una recensione di Maria Pina Ciancio



Recensioni ed articoli relativi a Anna Maria Curci

(0) Opera Incerta di Anna Maria Curci - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Maria Pina Ciancio

(0) La ragazza con la valigia di Maria Pina Ciancio - RECENSIONE

Altre recensioni di Maria Pina Ciancio

(1) La curva della notte di Andrea di Consoli - RECENSIONE
(2) Il coraggio di aver paura. Storie di donne di Maria Grazia Scarnecchia - RECENSIONE
(3) Il miracolo mancato di Andrea Di Consoli - RECENSIONE
(4) Lo spirito della poesia di (a cura di Alessandro Ramberti) - RECENSIONE
(5) Salmi metropolitani di Michele Brancale - RECENSIONE
(6) Migratorie non sono le vie degli uccelli di Fernanda Ferraresso - RECENSIONE
(7) Mio padre racconta il Novecento di Teresa Armenti - RECENSIONE
(8) Canti di Luce di Pascal D'Angelo - RECENSIONE
(9) Son of Italy di Pascal D'Angelo - RECENSIONE
(10) Pasolini tra Pascoli e Baudelaire di Pierino Gallo - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2021-04-06
VISITE: 1.050


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali