Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [01/10/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Premio Lunezia sez. Autori di testo scadenza 2023-10-12    [01/10/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Premio Lunezia sez. Autori di testo scadenza 2023-10-12    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano     L’intero senso di Rossella Tempesta     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    Il Parere di PB    RECENSIONI     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano     L’intero senso di Rossella Tempesta    Articoli e saggi    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
18 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
3 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
38 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Insorte
di Anna Maria Curci
Pubblicato su SITO


Anno 2022- IL CONVIVIO
Prezzo € 11- 64pp.
ISBN 9788832745726

Una recensione di Maria Pina Ciancio
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 22
Media 82.73%



 Insorte

Con voce dico sommessa
e con l’incanto
(Anna Maria Curci)

E’ arrivato stamattina il nuovo libro di poesie di Anna Maria. Lo soppeso, lo sfioro tra le dita. Leggo la dedica, la nota di Giuseppe Manitta sull’aletta di copertina, il titolo. Mi colpisce il titolo. Insorte, un preludio sospeso tra un bisogno di azione e chiarezza e l’accettazione di una forza imperscrutabile e imprevedibile del destino. In questo scenario contrapposto credo vada letto il senso della poesia di Anna Maria e anche il ”līmĕs” stesso della parole poetica. Poi lascio scorrere le pagine tra le dita e a colpo d’occhio leggo qualche verso, soffermandomi qua e là su alcune pagine. Mi piace sempre questo approccio un po’ leggero e distaccato. E’ la misura con cui valuto ciò che leggo, ciò che mi arriva dentro prima dell’immersione, perché noi, come diceva Borges, “sentiamo la bellezza di una poesia prima ancora di pensare al suo significato”. E la bellezza della poesia di Anna Maria arriva con quel ritmo interiore tutto suo, che è battito cardiaco, passi in movimento, ricerca di una musicalità che va a rafforzare il significato e a dare vigore alla parola “scava fruga/ sprofonda nella piaga/ cerca un ragno (non buca ma tesse)/ fiotto da crosta/ rosso vivo da bruno/ sfrangia l’assillo/ l’aurora in medio cielo” (p.23). Tutto intessuto in una rete di immagini, di suoni, di significati simbolici e mitologici– più o meno percepibili dal lettore. Il fonosimbolismo, in particolare, ricorrente con l’allitterazione dei suoni aspri e impenetrabili di r-s-t richiama quella forza creativa potente e vorticosa -tamburata, martellata quasi-  che piega, flette scuote la parola, in un coinvolgimento che risucchia al centro e dà consapevolezza dell’inaccessibilità della parola stessa. La poesia di Anna Maria, non dispiega, non rivela soluzioni facili, non ambisce a ridurre a chiarezza i miti e la parola, né a scardinare il mistero che li avvolge. Vive tra due forze contrapposte: il possibile e l’impossibile, il detto e il non detto. L’incanto e l’abbandono. Accoglie, ma non distrugge, e quando si appresta a quella soglia, arriva lo scacco dell’ironia o del gioco polisemico a depistare. La vita dell’uomo è costellata dai miti e dalla poesia, così come dei sogni pubblici e privati. Da stupore “Di luce che scolora/ che libera e cattura.// Lungo la strada s’apre/ replica alla tristezza.// Lo stupore in agguato/ la vince sull’affanno” (p.28). Come scriveva Madeleine L’Engle “Perdere i miti, come perdere la poesia, significa perdere il nostro posto nell’universo”.  E il titolo, a cui ritorno, lo rivela bene, “Insorte”: noi viviamo divisi a metà tra ansia di ribellione e accettazione di ciò che ci viene offerto in sorte. In perenne sospensione.

E ogni giorno di Anna Maria Curci

E ogni giorno, bellezza, ogni giorno
sia camminare a fianco
oppure salutarsi;
perchè con il ritorno,
tra narrare e narrarsi,
spunti caparbia tra gramigna e gragnola
la riconoscenza


Una recensione di Maria Pina Ciancio



Recensioni ed articoli relativi a Anna Maria Curci

(0) Insorte di Anna Maria Curci - RECENSIONE
(1) Opera Incerta di Anna Maria Curci - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Maria Pina Ciancio

(0) La ragazza con la valigia di Maria Pina Ciancio - RECENSIONE

Altre recensioni di Maria Pina Ciancio

(1) Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro - RECENSIONE
(2) Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico - RECENSIONE
(3) L’intero senso di Rossella Tempesta - RECENSIONE
(4) Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano - RECENSIONE
(5) La cura degli assenti di Margherita Rimi - RECENSIONE
(6) Poesie novissime di Francisco Soriano - RECENSIONE
(7) Luoghi sospesi di Anna Maria Ferramosca - RECENSIONE
(8) Fratture da comporre di Antonio Spagnuolo - RECENSIONE
(9) Per filo e per segno di Elina Miticocchio - RECENSIONE
(10) La strada per la città di Saverio De Marco - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2022-10-31
VISITE: 132


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali