Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [26/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

I processi del secolo
di Sabina Marchesi
Pubblicato su SITO


Anno 2008- Editoriale Olimpia
Prezzo € 16- 303pp.
ISBN 9788825301830

Una recensione di Miriam Ballerini
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 10455
Media 79.66%



I processi del secolo

Il libro della Marchesi è un saggio sui processi (enigmi, retroscena, orrori e verità in trenta casi giudiziari italiani da Gino Girolimoni e Marta Russo), svoltisi in Italia dal gennaio 1900 al maggio 1998.
La scrittrice non solo ricostruisce i casi e le loro dinamiche, ma tratteggia l’ambientazione politica e sociale del tempo.
“I processi del secolo” è senza dubbio frutto di una lunga e accurata ricerca, alla quale deve essere riconosciuto un grosso merito.
Vengono riportati brani di giornali dell’epoca ed estratti dei processi.
La Marchesi racconta con tono asciutto, cercando di restare il più possibile neutrale, non nascondendo nulla, nemmeno i fatti più cruenti. Per scrivere questo genere di saggi non bisogna temere la verità, e l’autrice ce lo dimostra appieno.
Altro particolare del metodo di scrittura usato e che le rende merito, è che ha utilizzato vocaboli in voga nel tempo e dimessi nell’uso attuale. Ad esempio “infernotti” per cantine e “lestre” per radure utilizzate nel pascolo invernale.
La sua ricerca va oltre, inserendo anche gli usi e costumi dell’epoca di cui ci sta raccontando, le canzoni, i libri, i dialetti.
Troviamo storie dimenticate nel tempo o sconosciute ai più, accostate a quelle che sono rimaste impresse nella memoria collettiva, come ad esempio le vicende di Gino Girolimoni e Santa Maria Goretti.
Casi rimasti senza giustizia, dove magari degli innocenti hanno pagato al posto dei veri colpevoli, e processi dove sono stati condannati quelli giusti.
Possiamo leggere fra le righe le reazioni delle persone,  notare come la gente si interessasse e partecipasse di più alle disgrazie altrui. La comunità nel bisogno si univa.
Oppure dispiacersi per delle motivazioni dettate dalla ignoranza.
Sicuramente un libro da leggere per chi si interessa di storie noir reali, dove i protagonisti, purtroppo, non sono personaggi inventati, ma persone vere, che hanno saputo commettere crimini orrendi. Dove, appunto perché lontano dalla dinamica di un giallo, vediamo che non è sempre vero che la giustizia trionfa. Dice Andrea Bedetti nella prefazione: “Ogni grande processo, volente o nolente, rappresenta lo specchio fedele del proprio tempo e Sabina Marchesi ci ricorda appunto ciò”.


Una recensione di Miriam Ballerini



Recensioni ed articoli relativi a Sabina Marchesi

(0) I processi del secolo di Sabina Marchesi - Il Parere di PB
(1) Nessuna colpa di Giuseppe Arcucci – Sabina Marchesi - RECENSIONE
(2) I processi del secolo di Sabina Marchesi - RECENSIONE

Testi di Sabina Marchesi pubblicati su Progetto Babele

(1) HOMOSCRIVENS di Sabina Marchesi - RECENSIONE
(2) Salgari, Emilio di Sabina Marchesi - BIOGRAFIA
(3) Highsmith, Patricia di Sabina Marchesi - BIOGRAFIA
(4) Christie, Agatha di Sabina Marchesi - BIOGRAFIA
(5) Mundial di Mario Adinolfi - Il Parere di PB
(6) L'anima nera di Oscar Wilde, il più grande ingannatore della storia di Sabina Marchesi - ARTICOLO
(7) The Others di Sabina Marchesi - RECENSIONE
(8) Nave fantasma di Sabina Marchesi - RECENSIONE
(9) L'insonne di Cinzia Tani - RECENSIONE
(10) La fine del maiale di Sabina Marchesi - RACCONTO

Recensioni ed articoli relativi a Miriam Ballerini

(0) Fiori di Serra di Miriam Ballerini - Il Parere di PB

Altre recensioni di Miriam Ballerini

(1) Sleeping beauties di Stephen e Owen King - RECENSIONE
(2) La ragazza dei fiori morti di Amy Mackinnon - RECENSIONE
(3) Fatherland di Robert Harris - RECENSIONE
(4) L´anno prossimo a Gerusalemme di Andrè Kaminski - RECENSIONE
(5) Soliloquio di un folle di Egidio Capodiferro - RECENSIONE
(6) Angelo SenzaDio di Carmelo Musumeci - RECENSIONE
(7) A Sud di nessun Nord di Charles Bukowski - RECENSIONE
(8) Crypto di Dan Brown - RECENSIONE
(9) Insomnia di Stephen King - RECENSIONE
(10) Tutto è fatidico di Stephen King - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2008-09-22
VISITE: 15.215


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali