Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [06/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Nodo al pettine Confessioni di un parrucchiere anarchico
di Gianluca Mercadante



Anno 2006 - Alacran
Prezzo € 13 - 159 pp.
ISBN 2147483647

Per introdurre la lettura di questo libro si è scomodato niente meno che Giuseppe Caliceti e allora uno si aspetterebbe come minimo che tra le pagine dei racconti si nascondesse qualcosa di importante, di fondamentale, magari che si facesse pure letteratura, di quella con la elle maiuscola. Niente di tutto questo. Nodo al pettine è un libro leggero come una lad lit, facile, spensierato, senza nessuna pretesa letteraria e soprattutto capace di regalare qualche momento di allegria. Questa figura di parrucchiere anarchico mi ha fatto venire a mente il pasticcere troskista di morettiana memoria, ma anche certe battute del grande Achille Campanile. Il punto di vista di Mercadante, che impugna forbici e bigodini e si mette all’opera, è divertente e realizza un quadro di un mondo piccolo che si confessa nel momento di farsi i capelli. Nodo al pettine non è un romanzo, ma una raccolta di racconti (meglio direi di pensieri, di intermezzi, di personaggi e situazioni) legati da un esile filo conduttore, inconsistenti e privi di spessore come la più classica delle lad lit. Penso che anche l’autore ne sia consapevole e mica sono qui per fargliene una colpa, anzi… di tanto in tanto fa piacere leggere qualcosa che si prefigge il solo scopo di divertire in modo intelligente. Il massimo della comicità viene raggiunto nel capitolo Rapa Nui, dove l’autore si abbandona a una serie di modifiche di titoli letterari ispirandosi al mestiere di parrucchiere. Ne vengono fuori cose come: Altri bigodini, La treccia nera e Dottor Spazzola & Mister Fon. Vi risparmio le altre, pure se in tutto questo continuo a vederci come nota stonata l’introduzione di Caliceti, ma forse sono io che mi sbaglio, magari uno di questi giorni lo trovo a fare la prefazione di Tex contro Mefisto. L’opera prima di Mercadante (Il banco dei somari edito da No Reply) era parecchio superiore, ma questo libro è tutto un altro genere e non vuole certo scavare in profondità. Dico la verità, a me le vicissitudini di un parrucchiere di Vercelli affascinano poco, ma pure se fosse un lattaio di Cologno Monzese sarebbe lo stesso e anche se si trattasse di un venditore di noccioline dell’Avana… L’autore ci racconta i fatti suoi e fa della sua vita da parrucchiere il centro del mondo, ma per fortuna ironia e comicità salvano il tutto e ci consegnano un buon prodotto. Se cercate una lettura spensierata e senza implicazioni letterarie, se avete amato la Littizzetto, le barzellette di Totti e le memorie di Sconsolata, questo è il libro che fa per voi. Non ve ne pentirete.


Una recensione di Gordiano Lupi
lupi@infol.it
https://www.progettobabele.it/toplink/profilocollaboratori.php?ID=187




 

VISITE: 4.497

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali