Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [10/12/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Premio I Murazzi scadenza 2023-12-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
14 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
28 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Vincent Blacksmith
i.s.f e scrittore per necessità, quella dell'anima


DETTAGLI RECORD NUMERO: 1923
Dati collaboratore:
Vincent Blacksmith
Email: vincenzo.maniscam5xk@alice.it
Sito Web
Nazione: ITALIA(TRENTINO ALTO ADIGE)
Vincent Blacksmith

Note bio/bibliografiche:

Dietro lo pseudonimo Vincent Blacksmith si nasconde Vincenzo Maniscalco.Ha scritto molte poesie e diversi racconti. "Sangue semente" è il suo primo romanzo, pubblicato dalla Fermenti.

"Era un pomeriggio come gli altri, uno di quei pomeriggi in cui il caldo a Palermo è fuoco. Era proprio uno di quei giorni, con asfissianti folate di vento di scirocco. Rovente, ma nulla in confronto all’inferno che per Lorenzo sarebbe stato a quarantun anni!"

Questo è l'incipit del romanzo "Sangue semente", un romanzo che potrebbe essere meglio definito come una "psicotragicommedia" dei nostri tempi. E visto che la storia del curioso e goffo protagonista, Lorenzo Tortorella, si dipana tra Palermo e Trento. Potrei evidenziare l'incipit dell'altra metà del racconto.   ”Era un pomeriggio come gli altri. Uno di quei pomeriggi in cui il freddo a Trento è pungente e ti penetra le ossa. Era proprio uno di quei giorni, spazzato da un fastidioso vento di tramantona. Freddissimo, ma niente a confronto del gelo, che a Lorenzo avrebbe ghiacciato il sangue a quarunt anni”.   Il fantasma di se stesso più grande di lui, apparendogli in sogno, lo perseguita con il vano tentativo di cambiare il corso della sua vita. I dialoghi tra i due, rilevano una dicotomia, che rimandano alla stessa realtà in cui vivono e diventano perciò esilaranti e drammatici al contempo. Lo stile narrativo è contradditorio, come contraddittorio è lo stesso carattere del personaggio principale. La narrazione spesso enfatica, punta molto sul pathos e sull'uso di logorroiche parole auliche. Metafore, neologismi, e dotte citazioni si contrappongono volutamente ad uno stile che anche nei dialoghi suona decisamente modernamente veloce. Una scelta stilistica contraddittoria, ben precisa, che si trasferisce coerentemente sulla stessa complicata contraddittorietà del protagonista sdoppiato tra realtà e sogno, tra bene e male, tra tragedia e commedia, tra Trento e Palermo, facendone emergere una ricchezza caratteriale come in una tela policromatica: comicità, frivolezza, infantilismo, fanno, perciò, da contraltare alla profonda coscienza di sé, all'autoanalisi esasperata, alla tragedia degli avvenimenti, a brillanti invenzioni paradossali, fornendo un quadro dai tantissimi colori vivaci.
Lo scrittore, nasce non per caso a Palermo e si trasferisce per caso a Trento di cui amerà profondamente le sue montagne, non dimenticando il mare. Da buon siciliano rimane sicuramente influenzato dalla contraddittorietà della sua terra, dalle letture di Luigi Pirandello e per questo, anche se la storia è sicuramente una tragedia, non poteva che essere affrontata in chiave ironica, paradossale e quasi mai vittimistica, diventando anche commedia. L’ Innocenza, caso mai, andando oltre il fatto giudiziario che coinvolge il protagonista del romanzo, è un’Innocenza in quanto Uomo: essere per sua natura vulnerabile e fallibile. La storia giudiziaria del Lorenzo Tortorella, fa così, solo da contorno e da spunto per descrivere la vita stessa, come qualcosa di imprevedibile e tremendamente bizzarra. Le "accuse" alla superficialità e all'anacronistica macchina Giudiziaria, rimangono perciò, divertenti e drammatici elementi sempre secondari. L’invenzione di un divertente e geniale paradosso ricavato dalle letture di Nietzsche fa da filo conduttore al romanzo. Qualche procuratore, magistrato, avvocato che dovesse sentirsi offeso, saprà invece ricavare da questa lettura e dagli elementi paradossali che la contraddistinguono, argomenti di riflessione e sorrisi senza risentimenti, consapevoli anche loro, come tutti noi, dell’umana fallibilità e del complicato rapporto con la Verità. Anche se non risparmia una certa causticità, a prevalere, così, è soprattutto, l'attenta e minuziosa analisi psicologica, applicata chirurgicamente al protagonista principale, scarnificato con l'intento di sezionare attraverso lui, l'Uomo stesso: la sua natura vulnerabile, le contraddizioni, la sua poliedricità. L’intento umano disperato e spesso vano di voler dare Ordine al Caos, di essere lineare, decifrabile e comprensibile, si scontra, così, in ogni istante con la sua stessa natura imprevedibile e fragile. Una natura Umana, troppo umana.  

RECENSIONI su "Sangue semente":
https://www.literary.it/dati/literary/cosco/sangue_semente.html

https://www.literary.it/dati/literary/nanni/sangue_semente.html

 

Su https://trentoblogcommunity.com/  ho creato, poi, il Gruppo dedicato alla lettura, dove mi diverto a scrivere pensieri e recensioni sui libri di ieri e di oggi.

https://trentoblogcommunity.com/groups/classifica-recensioni-e-consigli-sui-migliori-libri-di-ieri-e-di-oggi

Sanguesemente edito da Casa Editrice Fermenti Sono presenti in anobii   Ciao Vincent Blacksmith  

 

Materiale pubblicato su PB da Vincent Blacksmith :

Titolo
Tipo
Stato
Nota: in questo elenco NON compaiono i testi inseriti prima dell'automatizzazione del sistema, nè materiale fuori-standard come interviste, rubriche etc.


Articoli e recensioni relativi a Vincent Blacksmith

Titolo
Tipo
Stato
Nota: in questo elenco NON compaiono i testi inseriti prima dell'automatizzazione del sistema, nè materiale fuori-standard come interviste, rubriche etc.


Collaboratori in Italia

VISITE: 2.117
dal 10/04/2008
Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali