Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [01/06/2023] 2 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter     Gli aspetti sociali dell'Umanesimo    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Poesie scelte
di Riccardo Renzi
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 3
Media 73.33%



Roma
Roma,
città eterna,
folgorante fiore,
d’immensa bellezza,
Nel passato suo dolce,
affoga il ricordo,
Un passato di gioia,
un passato di gloria,
Che del futuro toglie speranza.
Come donna riflessa allo specchio,
rimpiange la sua giovinezza.
I fasti del passato
riecheggiano in ogni angolo,
rimbombano in ogni strada.
 
Pasolini 
Sotto al segno 
di Trilussa e 
Campana, Pasolini inerme
Giaceva,
da tanti conformismi colpito,
dal suo caro Pci tradito,
dalla buona società
trafitto,
tra usi e costumi
dell’indegno inferno dantesco,
lo spirito suo immortal
si innalza sulla
mediocrità nostra.
 
 
Diario di una giornata ascolana
Una brezza estiva
corre come un 
torrente sabbioso
ricolmo d’arsura
tra le ascolane rue,
rivoli di gente 
lungo le vie,
nei bar,
all’ombra nei chiostri,
tra gotica spregiudicatezza,
nuova vita sorge

dall’interno
come la rivoluzione,
insorge.
 
 
Cronos
Per gli irti colli,
per le cime tempestose,
per le valli,
per le ripe,
ovunque il sentimento
del tempo
si strugge,
brevemente
tutto distrugge,
tutto sgretola
quel Cronos funesto,
tutto appara,
ogni vita
logora,
ogni sentimento spezza,
i ricordi e la memoria tua
sgretola,
come fosse roccia
su per la cava,
come rivolo
fa col fosso, 
come il fiore
diventa rosso.
 
 
Inno alla tradizione contadina
Ormai sparuti e sempre più esigui son
i fuochi
e focaroni 
del 9 di dicembre.
Fievoli lembi di fuoco
salutano dal basso
dei colli
il passaggio 
della Madonna Nera
che 
dalla Santa Terra
a Loreto 
si dirige.

Riccardo Renzi si occupa anche di poesia, in qualità sia di critico che di poeta, nel 2021 ha pubblicato la sua prima raccolta recante titolo Frammenti poetici, con la casa editrice BookSprint, ha inoltre pubblicato alcune poesie nelle riviste: Versi diversi e Inchiostro.
Scrive poesia dall’età di diciassette anni. La poetica è caratterizzata dai luoghi del vissuto quotidiano. Tutti i componimenti sono accomunati da una sempre presente malinconia. Un passato felice e glorioso ritorna sempre alla memoria di un presente infausto, si ricorda l’infanzia e l’adolescenza, unici momenti della vita in cui la mente è realmente libera dal male.
Spesso nei suoi versi risuonano gli influssi di autori come Acruto Vitali, Sandro Penna, Dino Campana, Rimbaud, Verlaine, Charles Baudelaire e Franco Arminio.

© Riccardo Renzi



Recensioni ed articoli relativi a Riccardo Renzi

(0) On the road: per una fuga dalla realtà a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO

Testi di Riccardo Renzi pubblicati su Progetto Babele

(1) On the road: per una fuga dalla realtà a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(2) Dino Campana: l’uomo e il male a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(3) Il concetto dell’Incarnazione in Pégui e la sua poesia a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(4) Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(5) Storia di un lombrico umano irriverente e istrionico di Massimo Temperini - RECENSIONE
(6) Volponi, tra poesia e narrativa a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(7) Acruto Vitali: un intellettuale a tutto tondo, dalla poesia alla pittura a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(8) Dante e l’esilio a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(9) Poesie scelte di Riccardo Renzi - POESIA



>>ARCHIVIO POESIE
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB




-

dal 2022-06-06
VISITE: 96


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali