GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Presagio triste
di Banana Yoshimoto
Pubblicato su PB15
Anno
2003-
Feltrinelli
Prezzo €
7-
128pp.
ISBN
2147483647
Una recensione
diSimonetta De Bartolo
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
11067 Media
79.55%
Aleggia la stessa atmosfera onirica di Confessioni di una maschera di Yukio Mishima, ma il valore etico della famiglia e del ricordo sono qui sublimati. Seguiamo, passo dopo passo, nel suo lento recupero memoriale Yayoi, ragazza ipersensibile e in grado di prefigurare eventi futuri. Allontanatasi dal mondo ordinato, sereno e tranquillo della famiglia, per seguire le orme del suo passato, entra in quello sregolato e solitario di sua zia, che l’aiuterà a ricordare, contro lo scorrere incessante del tempo e la forza dell’oblio.
Il languore, i sentimenti puri, fragili, trasparenti come vetro soffiato, la dolce malinconia, le descrizioni idilliache del paesaggio che dominano questo romanzo non ci stancano. La trama, per niente ammiccante, ci avvolge e ci trascina come corrente d’acqua dolce. Ci sembra di essere in una barca senza remi, ci sentiamo incapaci di prevedere quale sarà la goccia che farà traboccare il vaso; forse, per questo motivo speravamo in un finale più sorprendente. Questo ci fa pensare alla bipolarità della cultura giapponese; evidente, in primis, nei cartoon che da sempre hanno formato l’immaginario collettivo di generazioni e generazioni di bambini. Non si può certo negare l’imprinting pedagogico dei cartoon made in Japan come Mazinga, Goldrake, Jeeg Robot d’acciaio, da una parte, e Candy Candy, Heidi, Lady Oscar, Remi, dall’altra. Robot, (“anime”), eroi nipponici, samurai, ecc. sono protagonisti di continue e antiche lotte tra bene e male, espressione di violenza, forza, coraggio, ribellione, ma anche di valori universali quali la pace, la giustizia, l’amicizia, la libertà. Nell’altro filone trionfano invece la tenerezza di sentimenti profondi, l’amore e l’amicizia, e i personaggi principali manifestano dolcemente la forza e il coraggio. Si pensi, inoltre, al Giappone dell’high-tech e, non è una contraddizione, alle donne del Sol Levante che, tutt’oggi, in casa, indossano il kimono.
I personaggi di Presagio triste sono così eterei da farci supporre, e non siamo i soli, che siano fantasmi, perché Yayoi: ”…fui colta improvvisamente da un’allucinazione triste. La zia non c’era stata sin dall’inizio, eravamo morti tutti in quell’incidente…”. Con uno stile lineare, scevro di una forzata ricerca di ornamenti linguistici, Banana Yoshimoto gioca con i suoi personaggi e, di conseguenza, con la nostra attenzione, come fossero le pedine di una scacchiera.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.