Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [10/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

L' osso di Dio
di Cristina Zagaria
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Dario Flaccovio Editore
Prezzo € 14- 320pp.
ISBN 9788877587534

Una recensione di Marilena Rodi
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 10629
Media 79.36%



L' osso di Dio

Giornalismo e inchieste: caso Zagaria
La giornalista barese, già artefice di indagini in concerto con le forze dell’ordine, torna a raccontare storie di donne. Inedito escursus nella ’ndrangheta calabrese.

È di nuovo una donna la protagonista dell’ultimo libro di Cristina Zagaria, la giornalista di cronaca nera de La Repubblica e artefice dell’inchiesta all’Università di Bari per illeciti sessuali nel 2003, in libreria in questi giorni. L’osso di Dio, edito da Dario Flaccovio editore (pp. 320, € 14,50), è stato presentato al pubblico barese, presso la Feltrinelli, lo scorso 30 novembre; testimone d’eccezione, Elisabetta Pugliese, magistrato della direzione antimafia di Bari.
«È interessante accostarsi ad una realtà per comprenderne i meccanismi e sviscerarli», esordisce il magistrato. «È ancora più interessante sfiorare l’animo delle “donne di mafia” e percepirne lo status, la spinta criminogena che per vicissitudini storiche e personali le conduce vicine alla mafia tanto da restarne legate, e diventare quindi “donne nella mafia”. Le vicende private tendono a regolare l’esistenza di queste compagne di vita dei criminali che accettano le regole e restano in silenzio al loro fianco, militando, talvolta, anche in prima persona. Ma qualcosa di diverso inevitabilmente si sviluppa, quando da compagne divengono madri, e a queste madri viene strappato un figlio dal “regime”. Allora lo status cambia inesorabilmente: assumono il volto e il carattere di “donne contro la mafia”, alla cui origine vi è l’emotività, l’erudito sentimento materno», prosegue la Pugliese.
La storia della protagonista Angela Donato, vera seppur crudele, colpisce per l’intraprendenza e la “bestialità” affioranti nelle radici di una Calabria omertosa e per nulla abituata a manifestazioni palesi di ribellione e di infrazione delle regole: non si è mai verificato un solo caso di pentito di mafia. Le cosche sono organizzate in clan familiari e ogni componente rispetta la gerarchia conquistandosi il rispetto e l’approvazione dei capi.
«Tutto è nato da una coincidenza» racconta la giornalista durante la presentazione del libro. «Un collega de La Stampa mi chiamò e mi riferì che in Calabria stava accadendo “qualcosa”: una fiaccolata per un caso di lupara bianca. ‘Sono sicuro che ti interesserà’, mi disse». E il “qualcosa” trovò immediato riscontro: la storia di Angela Donato, una madre alla quale la ‘ndrangheta aveva tolto la vita a suo figlio. Quel figlio nato dalla relazione con un malavitoso e che aveva tentato di tenere lontano dalla Calabria, letteralmente spedito in Umbria a studiare e che aveva voluto preservare dal quotidiano criminale della sua terra d’origine. Ma la Terra chiama e la sua eco è travolgente, impetuosa, e lui, Santo, il figlio, torna in “patria”.
«Angela Donato all’età di 17 anni, quando suo padre la voleva sposata, perché a quell’età le donne sono “sistemate” – incalza l’autrice – disattese le prospettive bucoliche delle tradizioni del paesello e si allontanò dalla famiglia per conquistare l’indipendenza. La raggiunse “usando” la ‘ndrangheta. Fu la prima donna, infatti, ad imparare a sparare e a guidare. Si fece valere nell’“ambiente” espugnando il rispetto delle famiglie potenti della zona. Diventò la compagna di Sebastiano Panzarella, al quale dette il figlio Santo».
Avvincente, la storia prosegue con la relazione nella quale lo stesso Santo resta catturato al rientro nella terra d’origine: ama con passione, fatalmente, la donna sbagliata: la “mantide”, ovvero, la donna del boss.

«Angela è al corrente della relazione, ma non parla, non si esprime – continua la Zagaria – perché conosce le regole di mafia, e il 3° comandamento di quel regolamento recita: “non toccare la donna d’altri”. Complicato immaginare come si sia sentita quando un giorno non ha più visto rientrare Santo. È stato singolare accostarsi alla sua vita per comprendere i meccanismi che sono scattati allora, alla scomparsa di suo figlio. Ed è stato lì che ho cercato di scavare nel suo animo. Cosa è più forte per una “donna di mafia”: il dovere di stare alle regole dettate dall’organizzazione di cui lei è parte o l’amore viscerale e connaturato di una madre? Ha vinto l’amore materno per quel figlio ormai perso e il desiderio di riaverlo “per poterlo piangere”. Ciò che mi ha colpito maggiormente è la bestialità del sentimento di Angela, una donna forte, così vera e immediata, che non ha avuto timore di raccontare la sua storia e di lanciarsi in prima persona nell’investigazione. Angela, tecnicamente non è una pentita, ma oggi, con la sua testimonianza di 30 anni della sua vita, è stata in grado di far avviare 5 indagini e riesumare 2 cadaveri».
Nasce spontaneo il parallelo con la protagonista dell’altro libro della Zagaria, Miserere. Vita e morte di Armida Miserere, servitrice dello stato (edito da Dario Flaccovio editore, pp. 314, € 14,50); una donna con la fama da dura, direttrice del carcere di Sulmona a cui la mafia ha strappato un caro, il marito. Donna erudita, Armida, troppo forse, per poter sopravvivere al dolore e che muore suicida nel “suo” carcere. Un parallelo che svela dunque, i modus vivendi di culture in contrasto e le realtà in contrapposizione da cui si vede e vive il mondo.


Una recensione di Marilena Rodi



Recensioni ed articoli relativi a Cristina Zagaria

(0) Perchè no di Cristina Zagaria - RECENSIONE
(1) L'osso di Dio di Cristina Zagaria - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Marilena Rodi

Nessun record trovato

Altre recensioni di Marilena Rodi

Nessun record trovato

Altre recensioni:




-

dal 2008-07-08
VISITE: 19.729


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali