Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Salmi metropolitani
di Michele Brancale
Pubblicato su SITO


Anno 2009- Edizioni del leone
Prezzo € 11,00- 176pp.
ISBN 8873142591

Una recensione di Maria Pina Ciancio
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 11055
Media 79.73%



 Salmi metropolitani

Perduta la sembianza d’uomo,/ fermo a una sbarra/ di stanchezze e speranza (Turoldo)

«Salmi metropolitani» è un libro testimonianza, un libro denuncia, ma soprattutto un libro di dedizione poetica, che si fa invocazione, supplica e preghiera, come un abbraccio silenzioso, benevolo e rassicurante.
Dopo La fontana d'acciaio (Ed. Polistampa, 2007) questa nuova raccolta di Michele Brancale si pone fin dal titolo, sotto una connotazione estremamente attuale, contemporanea, impegnata su più fronti: quello sociale, politico, umano.
La silloge nasce da un’urgenza e da una necessità (condivisa), dal bisogno di far emergere dai sotterranei, una voce (poetica) nell’assoluzione delle sue funzioni più alte (di umanità e umiltà), in un mondo frastornato e stordito dal chiasso, dal rumore, dalla fretta e dalla confusione.
Nel silenzio della pagina bianca si stagliano prepotenti fatti e storie di vita quotidiana, quelle che riempiono di cronaca nera i giornali e i TG di ogni giorno “guarderemo sullo schermo della tv,/ seduti, la bomba che ci entra in casa” (p.37), ma c’è anche la politica (la cattiva politica), la guerra, i resoconti della storia, il malaffare e un esercito di diseredati, di poveri, di abbandonati a se stessi, accerchiati dal laccio dell’indifferenza e della solitudine.
Quello che tristemente emerge dai versi di M. Brancale è una verità cruda e attuale: l’incapacità di non sapere più vedere, più ascoltare. E neppure riconoscere nell’altro qualcosa che ci assomiglia, che è anima, desiderio, sofferenza, solitudine, speranza.

(…) Di giorno
ovunque, c’è un Cristo minimo, basso,
dal volto bambino, che ha tutti i sogni
dei suoi coetanei, ma fa elemosina
ai semafori, talvolta si vende
(p. 158)

Fa da sottofondo ai versi una città grigia, anonima (aggredita da passi frettolosi, dal frastuono, dalle onde magnetiche dei cellulari). E’ lì, tra le strade, le piazze, i binari della ferrovia, il verde interrotto dai tralicci, i tetti di eternit, che avviene l’esodo di un popolo inconsapevole (consapevole?), incosciente e cieco. Accecato da se stesso, dall’orgoglio, dalle leggi del potere e del mercato “Affacciandosi alla terrazza interna/ dell’ultima casa, guardando indietro/ verso la città, siamo sulla prua,/ all’estremità: la nave incagliata” (p. 60).
Eppure, sembra dirci M. Brancale, la salvezza c’è, esiste. Viene dal “recinto delle piccole cose” (p.8) da “una voce nella sosta” (p.6), viene dal confidare e dall’affidarsi in preghiera (a quel Dio “sconfitto”, senza braccia e non visto, non riconosciuto). A quel Dio che sa risorgere sempre. Al miracolo che si compie inaspettato per strada.

“ (…) dai cavalcavia,
osservando i treni veloci in corsa,
riassaporo il valore di stazioni
anche piccole, le aree di sosta
dove chiami qualcuno che è passato
e allora avviene anche il miracolo”
(p.143)

L’autore non finge, fugge, non passa dritto, la sua parola poetica, così turoldiana (così vicina al misticismo), entra nelle cose, si pone in ascolto, a servizio dell’essere. Ad ogni “stazione” (una croce), un impegno di umiltà, un disvelamento. La grazia e la luce che si sollevano in leggerezza, in una nuova rinascita.

“L’uomo che ama la sua città non finge
Le proprie strade altrove. Vive dove
Sta un corso di pensieri radicato
Nel volto di chi incontra, nel cammino.

Fatti accanto al fratello dissipato
Nutrilo di parole personali:
da ramo secco riprende vigore”
(p.142)


Una recensione di Maria Pina Ciancio



Recensioni ed articoli relativi a Michele Brancale

(0) Salmi metropolitani di Michele Brancale - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Maria Pina Ciancio

(0) La ragazza con la valigia di Maria Pina Ciancio - RECENSIONE

Altre recensioni di Maria Pina Ciancio

(1) La curva della notte di Andrea di Consoli - RECENSIONE
(2) Il coraggio di aver paura. Storie di donne di Maria Grazia Scarnecchia - RECENSIONE
(3) Il miracolo mancato di Andrea Di Consoli - RECENSIONE
(4) Opera Incerta di Anna Maria Curci - RECENSIONE
(5) Lo spirito della poesia di (a cura di Alessandro Ramberti) - RECENSIONE
(6) Migratorie non sono le vie degli uccelli di Fernanda Ferraresso - RECENSIONE
(7) Mio padre racconta il Novecento di Teresa Armenti - RECENSIONE
(8) Canti di Luce di Pascal D'Angelo - RECENSIONE
(9) Son of Italy di Pascal D'Angelo - RECENSIONE
(10) Pasolini tra Pascoli e Baudelaire di Pierino Gallo - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2009-06-10
VISITE: 21.523


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali