Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    [27/09/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    L'abisso delle fobie scadenza 2023-09-30    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Presentazione del romanzo L'altro io - a seguire lettura a leggio del Monologo della sera (EVENTO 2023-09-30)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano     L’intero senso di Rossella Tempesta     Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli     Una riflessione sullo spettacolo di Diego Mecenero: la Marca tra folklore e leggende    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
4 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
37 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Cioccolata a colazione
di Pamela Moore
Pubblicato su SITO


Anno 2014- Mondadori
Prezzo € 13- 265pp.
ISBN 9788804641223

Una recensione di Andrea Coco
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 1
Media 90%



 Cioccolata a colazione

Dalla vita idilliaca e monastica del Collegio di Scaisbrooke Hall a New York a quella turbinosa e peccaminosa di Hollywood, “Cioccolata a colazione” è la descrizione tragica e realistica della “gioventù dorata” statunitense narrata attraverso gli occhi di Courtney e della sua amica Janet.

La primavera, a Scaisbrooke Hall, era senza dubbio il periodo più bello dell'anno. Lo dicevano tutte le ex allieve, ricordando i meli in fiore nel cortile quadrato e l'erba che cresceva alta e fresca accanto al ruscello, dove le ragazze nascondevano le bottiglie di bibite per mantenerle ghiacciate fino a sera, quando correvano a ritirarle e le bevevano di nascosto prima di rientrare nella sala dedicata allo studio.

Courtney, terminato l’anno scolastico, abbandona l’esclusivo college, un ambiente molto rigido che con le sue regole non è in grado di fornire una riposta adeguata alle inquietudini della ragazza, per andare a vivere ad Hollywood a casa della madre, un’attrice sul viale del tramonto, che passa le sue giornate nell’attesa di un contratto con il quale risollevare le sue disastrate finanze.

Le pillole ricostituenti non furono di molto aiuto, per Courtney, il cui stato di sonnolenza aumentò con il passare delle settimane, a mano a mano che si avvicinavano le vacanze estive.  Il dottor Reismann lo sapeva. Quella sera aveva detto alla moglie: “perché non dovrebbe dormire una ragazza, se non ha nulla nella vita che la tenga sveglia?” 

Courtney viene risucchiata nel vuoto ambiente cinematografico e passa le sue giornate tra ristoranti, bar e feste, bevendo cocktail e frequentando gli amici della madre, in particolare Al Leone, un impresario che cercherà di farle da padre, non riuscendo tuttavia nella sua missione, e Barry Cabot, un attore di talento con il quale sceglierà di perdere la verginità. Barry, tuttavia, è omosessuale e Courtney non riuscirà a stabilire con lui un rapporto duraturo, anzi lei rappresenterà per lui l’unica donna con la quale avrà un rapporto eterosessuale completo.

Ritornata a New York, Courtney torna a frequentare Janet, che nel frattempo è stata cacciata dal collegio, e assieme trascorrono la loro esistenza tra feste e sbornie, frequentando amicizie e ragazzi inconsistenti, assolutamente incapaci di esprimere un qualsiasi valore etico, laico o religioso che sia.

“Dapho – urlò Janet, correndo incontro a una ragazza dall’abito nero – Che gioia rivederti! Come faceste, poi, tu ed Al, a tornare da Long Island, la settimana scorsa? Mi hanno detto che Al fu visto camminare di notte lungo la Baia delle Ostriche...”.

“Si – stava dicendo qualcuno alle spalle di Courtney – il conte ha perso l’impiego a Wall Street. Erano stanchi di vederlo sempre sbronzo o ubriaco”.
“E’ stato riformato per via della cirrosi epatica – diceva un altro - Il medico era meravigliato: all’età di vent’anni!”

Le due ragazze, dopo tanti bagordi, prenderanno alla fine due strade diverse: Courtney sceglierà di crescere, di uscire al mondo dei sogni, mentre Janet volerà nell’isola che non c’è.

Il romanzo, seppure ambientato nei primi anni Cinquanta, ai tempi della guerra di Corea, in un tempo oramai molto lontano dal nostro, rimane sempre attuale. Pamela Moore riesce, infatti, a dare voce alle inquietudini adolescenziali dei suoi coetanei dell’epoca, inquietudini che non sono poi troppo diverse da quelle dei ragazzi d’oggi.

Quando il libro uscì in America - era il 1956 - provocò un grande clamore, poiché descriveva con molta efficacia e a distanza ravvicinata la gioventù dorata nordamericana, una gioventù inquieta che, dietro la maschera di un’esasperata spregiudicatezza, nascondeva l’insicurezza di un’adolescenza vissuta senza affetto e senza guida.

Courney e Janet rappresentano le due facce della personalità di Pamela Moore, una personalità tormentata nella quale, purtroppo, alla fine prevarrà il carattere autodistruttivo di Janet, tanto che il suicidio della ragazza è considerato un praesagium mortis della scrittrice, morta suicida poco meno che trentenne.

Scritto in modo lineare e gradevole, non ci sono flash back o colpi di scena, e con uno stile semplice, il libro si contraddistingue per l’assenza di termini volgari e persino le situazioni più drammatiche, come la perdita della verginità di Courtney o il suicidio di Janet, vengono trattate con un lirismo oggi insolito. Rispetto ad opere più recenti, infatti, che si caratterizzano per l’uso del turpiloquio ed uno sfoggio del tutto gratuito di particolari anatomico-sessuali, Cioccolata a colazione riesce ad analizzare in modo pulito e a fondo l’animo e i pensieri di due ragazze che diventano donne.

Pamela Moore, nata a New York nel 1937, compì i primi studi a Hollywood, poi, all’età di sedici anni, entrò al Bernard College. Recitò in piccole compagnie teatrali e, nel 1955, venne in Europa per tre mesi a raccogliervi materiale di studio. L’8 giugno 1964 si suicidava a New York, con un colpo di carabina.


Una recensione di Andrea Coco



Recensioni ed articoli relativi a Pamela Moore

(0) Cioccolata a colazione di Pamela Moore - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Andrea Coco

(0) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(1) CyClone di Antonio Fazio - RECENSIONE
(2) Assurdo virtuale di Mauro Antonio Miglieruolo - RECENSIONE

Altre recensioni di Andrea Coco

(1) Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam - RECENSIONE
(2) Gente di Dublino di James Joyce - RECENSIONE
(3) CyClone di Antonio Fazio - RECENSIONE
(4) Assurdo virtuale di Mauro Antonio Miglieruolo - RECENSIONE
(5) Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba (Luigi Bertelli) - RECENSIONE
(6) Il bar sotto il mare di Stefano Benni - RECENSIONE
(7) In viaggio verso casa di Maeve Binchy - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2023-09-19
VISITE: 40


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali