Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [06/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Reunion - Capitolo 05 Lo Sciame
di Dario Vergari
Pubblicato su SITO


Ascolta la versione audio
Ascolta la versione audio di questo testo!
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 163
Media 80.92%



La Rossa uscì dalla toilette del bar. Ci era rimasta il minimo indispensabile arrovellandosi sulla prossima mossa da fare; non voleva tornare al concerto, continuava a pensare a quei due sguardi spiritati. Ispezionò con una rapida occhiata l'interno del locale cercando l'amica, le sfuggì un gemito. C’erano solo i soliti vecchi rugosi, quelli che morivano un po’ ogni giorno su ogni sedia di ogni bar di ogni paese, un paio di loro le gettarono un umido sguardo lascivo. L'amica era sparita, probabilmente non appena lei si era chiusa in bagno la Nera aveva già alzato i tacchi.
Si precipitò fuori dal bar, stufa di quella storia assurda. Corse verso l'ingresso del teatro sotto le luci livide dei lampioni. La biglietteria era già chiusa, la hall deserta. Non si udiva musica. Dove erano andati tutti? Con la mano appena posata sul portone d’ingresso avvertì un tremolio, tirò lievemente a sé i battenti, dalla fessura usciva un ritmo che le ricordò una marcia militare. Questo rumore era più strascicato, non così marziale, ma l’origine era sicuramente la stessa… e si stava avvicinando. Ritrasse la mano e fece appena in tempo a allontanarsi che la porta si spalancò e una massa di esseri silenziosi ne uscì sciamando ordinatamente verso l'uscita.
La Rossa indietreggiò verso la strada, si aggrappò a un lampione con entrambe le mani mentre la fiumana di gente le premeva intorno. Le sembrava di essere in un formicaio, uno stelo d’erba nella corrente di insetti che le brulicavano attorno. La folla si spostava in silenzio, respirando allo stesso ritmo. Avevano tutti la stessa espressione ebete e beata che la Rossa non riusciva a decifrare. Un’orda di zombi felici, pensò, e quel pensiero la terrorizzò. Quando finalmente anche l’ultimo zombie l’ebbe superata, vide le ultime file della colonna imboccare compatte la strada che portava alla collina. Non voleva sapere cosa sarebbe successo ora, capiva comunque che lei e tutta la Città lo avrebbero saputo presto. Si affrettò nella direzione opposta in cerca dell’amica.
La Nera intanto era stata inglobata dallo Sciame, i suoi pensieri, i ricordi, gli affetti, i desideri, erano stati spazzati via dal diluvio bollente di paradiso. La sua esistenza era giunta a compimento, adesso l’unica esigenza era obbedire a qualunque cosa il Senzanome avesse detto. Si guardò intorno, nessuno parlava, nessuno ne aveva bisogno. Avevano un solo obiettivo che li accomunava: annunciare la venuta del Senzanome, adempiere alla Sua volontà.
Lo Sciame risaliva i fianchi della collina. La luce della luna piena incorniciava la scena insolita, una falange perduta di un antico esercito, che, ritrovatasi dopo secoli, cercava disciplinatamente di tornare al campo base.

Il giorno seguente la Resi aveva un ché di spettrale. Solitamente la domenica mattina era popolata da esseri in cerca di conforto e riparo dall'atmosfera di solitudine, inutilità e santità che avevano tutte le maledette domeniche. Quella mattina, invece, un’unica anima in pena vagava solinga e disperata: il Marra.
Questo esemplare, riconoscibile dalle fattezze e movenze da uccello, possiede negli occhi la gelida, efficiente, crudeltà dei volatili, il modo di inclinare la testa per guardare l’interlocutore appartiene inequivocabilmente al regno aviario. Incapace di passare più di alcuni minuti da solo il Marra, sin dal primo risveglio, brama la compagnia di qualcuno. A seconda del giorno e dell'umore sceglie poi la persona adatta a sopportarlo per un’intera giornata. Spesso per tutto il giorno intona melodie dissepolte da qualche sua circonvoluzione cerebrale, provocando involontari accessi di ira incontrollata in chi se lo trova appiccicato.(continua)

___________________________________

CoverTratto da: REUNION

Copertina flessibile: 289 pagine
Editore: Brè Edizioni (22 gennaio 2020)
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8832093847
ISBN-13: 978-8832093841

Dio è tornato. Ma non è come lo aspettavate…

Stanco di un mondo imperfetto e di essere bombardato ogni giorno da notizie di violenza e orrori, il giovane musicista Drago Ozelot, nell’ideale, surreale tentativo di creare bellezza e amore, inventa il Devil, [Dispositivo Emozionale Variabile Intra Limbico], un congegno che altera la percezione della realtà in chi ne viene colpito, e lo sperimenta sugli spettatori dei suoi concerti, con esiti sorprendenti. Viene scambiato per un nuovo Messia! E inizia a parlare come… Dio. Dopo aver spodestato dal Vaticano il suo legittimo occupante, attraverso il Devil e le Riunioni televisive, Drago ipnotizzerà la popolazione mondiale, incarnerà il Dio Senzanome e plasmerà il mondo a sua immagine e somiglianza, imponendo all’umanità i nuovi comandamenti, costringendola a essere felice e a vivere in pace e letizia, nei secoli dei secoli. Fino a che… venite a scoprire il clamoroso finale!

L’autore: Dario M. Vergari nasce a Pesaro. Dopo studi scientifici muove i primi passi nel mondo artistico come compositore, tastierista e cantante del gruppo new wave The Drivers, per poi intraprendere la strada del musicista solista. Esperto fotografo e fin dai primordi dell’informatica appassionato di computer ed elaborazioni grafiche, si dedica ai viaggi e alla conoscenza di altre culture. Negli ultimi anni è stato occupato a scrivere racconti, parlare con i gatti, comporre musica e lavorare alla sua più grande impresa: la propria famiglia.

Il libro può essere acquistato dal sito dell'editore: https://breedizioni.com/libri/revnion/

La versione integrale del romanzo in formato audio è disponibile su YouTube e sul sito di Progetto Babele (Audiolibri) per gentile concessione dell'autore.


© Dario Vergari





-

dal
VISITE: 580


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali