Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Ore 04.50 - Giorno secondo
di Consolato Mercuri
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 1438
Media 80.39%



Martedì ore 04.50. Stesso disagio, stesso vomito, stessa pioggia. La routine non ce la scegliamo noi. Ci sono azioni, accadimenti e conseguenze di questi ultimi che entrano da soli a far parte della nostra vita. Si insediano nella nostra esistenza e non andranno via se non insieme a noi. Ed eccoti lì che ti ritrovi nello stesso traffico, sulla stessa strada, verso la stessa destinazione. Ed eccoti lì che pensi che non durerà per sempre, che tu sei diverso dagli altri e che in riserbo per te c’è di più, perché c’è una legge sopra le leggi che finalmente ti darà quello che ti meriti.

Ed eccoti lì, anno dopo anno, nello stesso traffico, sulla stessa strada, verso la stessa destinazione e con la stessa convinzione.

Accendo la macchina e parto subito, non c’è bisogno che si scaldi. Lei non ha un’anima, è solo un pezzo di metallo e plastica pagata più di quello che vale.

Di solito prendo per il benzinaio. C’è un cancello, lo imbocco, passo tra le pompe della benzina e come d’incanto mi ritrovo nella statale. Facendo così taglio di molto, evito un incrocio trafficato ed una rotonda. Lo fanno tutti, si può fare, eppure ogni volta che passo tra quelle pompe di benzina sento che sto facendo qualcosa di sbagliato e soprattutto di male. Entro nella statale dopo che l’automobilista di turno mi ha suonato, quando bastava spostarsi sulla corsia di sinistra e lasciarmi tranquillamente transitare. La guida tira fuori il peggio di noi, o forse tira fuori quello che realmente siamo. Il risultato comunque è sempre scarso.

Continua a piovere, la radio è accesa ma il volume è talmente basso che non capisco cosa dice. Tengo d’occhio il livello del carburante, il lato destro della strada per vedere se ci sono autovelox e nel farlo penso a chi ha preso il mio voto. Abbiamo votato tutti o quasi, e tutti o quasi hanno scelto da chi farsi derubare e uccidere. Si, ognuno di noi ha scelto il proprio ladro e il proprio boia.

Non c’è da meravigliarsi, l’uomo rincorre la propria autodistruzione, la cerca con ogni mezzo.

E allora votiamo, fumiamo, beviamo, mangiamo cibi grassi, facciamo gli straordinari alla scrivania e sul divano. L’essere umano rinnega la felicità almeno che anche questa non possa dolergli in qualche modo.

Sembra non ci sia soluzione.

Qui non si tratta di scampare alla morte, qui si tratta di difenderci da noi stessi.

© Consolato Mercuri



Recensioni ed articoli relativi a Consolato Mercuri

Nessun record trovato

Testi di Consolato Mercuri pubblicati su Progetto Babele

(1) Giorno Quinto di Consolato Mercuri - RACCONTO
(2) Giorno Quarto di Consolato Mercuri - RACCONTO
(3) Ore 04.50 - Giorno terzo di Consolato Mercuri - RACCONTO
(4) Ore 04.50 - Giorno secondo di Consolato Mercuri - RACCONTO
(5) Ore 04.50 Giorno Primo di Consolato Mercuri - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB




-

dal 2012-05-10
VISITE: 2.689


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali