Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Atomico Dandy
di Piersandro Pallavicini
Pubblicato su SITO


Anno 2005- Feltrinelli
Prezzo € 16- 325pp.
ISBN 2147483647

Una recensione di Enrico Pietrangeli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 13329
Media 79.45%



 Atomico Dandy

In una Milano dabbene del 2002, sopra una moquette “giallo uovo”, “splendido e oltraggioso” prende forma Nuvolani, il protagonista, attraverso uno stile ritmico, incisivo, che sa coinvolgere nel suo incalzare. Un mondo, ai più, lontano ma che Pallavicini sa rendere palpabile e verosimile, perfino famigliare essendo lui stesso, non per ultimo, un ricercatore scientifico. Prossimo, con le sue scoperte, a riconoscimenti per innovazioni sensazionali, Nuvolani e la sua figura si ricompongono, a man a mano, tra uno scorrere parallelo delle sue vicende studentesche (1986 – ’88) ed i quotidiani sviluppi della sua esistenza che lo porteranno all’epilogo del nobel giungendo al 2009. Uomo senza scrupoli, snob di sinistra pervaso dall’ossessione per incontri a tre con la moglie, Roberta, e giovani ragazzi neri, per poi, a sorpresa, trovare una profonda svolta umana ed esistenziale. Sbronze pesanti da smaltire e parole forti complicano i rapporti con la compagna che arriverà a biasimare il marito, sebbene sua complice di letto, per la morbosa insistenza a voler sostituire Renè con un altro negro, Julian, più smaliziato ed avvezzo al “servizio” ...Un’anima dalle remote radici “dandy”, con la mania dei Roxy Music ed il ciuffo alla Bryan Ferry. La colonna sonora, vasta e ben variegata, passa dalle ambientazioni exotica e le orchestrazioni di tendenza alle memorie degli anni ottanta con Ultravox, Style Council, Bauhaus…glissando su qualche “album vecchissimo dei Soft Machine”.
Da giovane, “Fascistello” deluso dall’ascesa di Fini, ripiegherà sulla Lega per poi approdare, inaspettatamente, al volontariato. Sormani, un tempo suo professore, ormai anziano e malato che ritorna, con tutta la vicenda del suo vecchio reattore, il primo amore Cristina ed i negri, onnipresenti, tra un tardivo primo bacio con Stefania ed una precedente esperienza omosessuale con Riccardo. Masturbazioni alla specchio, la paura dell’ AIDS che sale, lambisce il panico, e trova un suo inatteso sviluppo finale. Il terrore della guerra con la Libia, Chernobyl, le pastiglie di iodio, il referendum, Gorbaciov, la perestrojka e telegiornali che annunciano, tra le altre, la morte di Primo Levi, ripercorrendo la nostra storia più prossima in una piacevole rilettura che, nel suo concludersi, non lascia amareggiati ed apre spunti di riflessione al lettore.


Una recensione di Enrico Pietrangeli



Recensioni ed articoli relativi a Piersandro Pallavicini

(0) Piersandro Pallavicini di Carlo Santulli - INTERVISTA
(1) African Inferno di Piersandro Pallavicini - Il Parere di PB
(2) Atomico Dandy di Piersandro Pallavicini - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Enrico Pietrangeli

(0) D'amore e di morte di Enrico Pietrangeli - Il Parere di PB
(1) Ad Istanbul, tra pubbliche intimità di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE
(2) In un tempo andato con biglietto di ritorno di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE

Altre recensioni di Enrico Pietrangeli

(1) Quando torna di Roberto Pallocca - RECENSIONE
(2) Gli spettri del Quarto Reich di Marco Dolcetta - RECENSIONE
(3) Reiki di Francesca Bonelli - RECENSIONE
(4) Danza araba medioevale e danza interpretativa della poesia araba: una ipotesi di ricostruzione di Marialuisa Sales - RECENSIONE
(5) Un' altra giovinezza di Eliade Mircea - RECENSIONE
(6) Il fuoco della poesia di Davide Rondoni - RECENSIONE
(7) Vita di Giuseppe Ungaretti di Walter Mauro - RECENSIONE
(8) Ritorno al mondo perduto di Edward D. Malone (trad. Simone Berni) - RECENSIONE
(9) Basso Impero di Claudio Comandini - RECENSIONE
(10) L’urlo e il sorriso di Enrico Campofreda e Marina Monego - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2006-05-16
VISITE: 22.924


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali