Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [29/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Vergogna
di J.M. Coetzee
Pubblicato su SITO


Anno 2005- Editore Einaudi
Prezzo € 10- 234pp.
ISBN 2147483647

Una recensione di Flaviana Zaccaria
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 13759
Media 79.68%



 Vergogna

VERGOGNA, CHI NE RIMANE FUORI?

Spesso si pensa di sapere, di capire, di poter riuscire a comprendere e a trovare una logica in tutto, ma non è così, soprattutto quando ci si trova davanti ad una realtà nuova, diversa, priva non solo di una identità, ma soprattutto di una logica che non sia quella della violenza e di una colpa che viene lavata con il sangue. La storia del Sudafrica non è mai stata semplice, a discapito di tutti i libri di storia e le parole dei tanti, è una storia che non può essere definita con poco. Tante sono le popolazioni, tante sono le contraddizioni che da sempre hanno caratterizzato uno stato sociale di razzismo che però razzismo (così come lo possiamo vedere nei nostri stadi e nelle strade europee) non è, perché privo di quell’odio feroce e desiderio di distruzione dell’altro che porta ai pestaggi e all’infrangere delle più comuni regole di non violenza (a parte ovviamente di casi isolati); è una storia di diritti violati, di diritti mai esistiti e giustificati da uno stato di fatto. Si è da sempre gridato allo scandalo, si è additato a quella gente nascondendo dietro quel dito puntato una realtà di ferocia e razzismo sfrenato in tutto il resto del mondo, in Europa, tra le guerre di religione che ancora macchiano le strade “bianche” e le cacce agli aborigeni nelle zone pluviali e australi; in questa terra si sono avute guerre, guerre di liberazione, guerre che però non sono rivoluzioni, e che nella ferocia della parola guerra mostrano tutto il lato nascosto, l’odio che non è mai morto, che sta trovando ora uno sfogo, facendo della “vittima” un aguzzino ancora più violento e feroce del “carnefice”: il Sudafrica, così come ce lo presenta Coetzee, pieno di incoerenze, illogicità che di nuovo cercano suffragio sull’irrazionalismo e su stati di fatto, presenti e passati, solo che sono al contrario, e puntano a una distruzione che sia più visiva, e mortificante. La realtà del Sudafrica è questa: una violenza estrema, fatta di stupri e di crimini che non trovano neanche più spazio sui giornali, tanto sono frequenti, violenze che si perpetuano, complici anche una giustizia che ha lo stesso volto dei carnefici e un senso di colpa che fa abbassare la testa, e dimenticare che non è questa giustizia, che non può essere questa la rivincita. Odio chiama odio, violenza chiama violenza: è un circolo vizioso senza fine, e ciò che mi meraviglia di più è che proprio chi ha subito questa violenza per primo e per lungo tempo, non abbia capito questa lezione così semplice, non abbia compreso come la distruzione non ripaga di nulla, se non portare ad un abbrutimento, perché nulla giustifica l’ingiustizia, nulla legittima la violenza e il sopruso; in tempo di rivoluzione sono cose scontate, ma in tempo di pace è solamente un atto di violenza gratuita, che elimina ogni ragione a chi a vinto, annullando ogni differenza tra il ribelle e l’ingiustizia che si vuole combattere.

Nel libro di Coetzee, c’è proprio questo: non una traccia di un razzismo retaggio di “vecchio regime”, ma una convivenza e un’accettazione che trova riscontro nei racconti e nei documenti dell’epoca (a disposizione di chiunque voglia andare in quella bellissima terra), una non-discriminazione che si adatta alle nuove leggi e regole senza troppe recriminazioni, almeno finché si rimane nella legalità, ed è proprio questo il problema: la criminalità presente è una realtà molto forte e visibile, una realtà con cui bisogna fare i conti tutti i giorni, un pericolo sempre in agguato, soprattutto nelle zone dove il controllo e la legge è più nelle mani della comunità che in quelle della giustizia legale. Ed è davanti a questa violenza che l’apertura e la comprensione vacilla: David ne è l’esempio, è colui che non può e non vuole concepire una violenza che si radica nella vendetta di un passato, che trova l’omertà e la copertura di coloro che parlano della “mia gente” e guardano allo stupro come ad un “brutto incidente”, un incidente che si chiude con l’accettazione di esso come uno stato di fatto, uno scotto che si deve pagare se si vuole vivere in pace e nelle proprie terre. Lucy stessa, l’altra metà offesa e silente, afferma tutto ciò, tutta la violenza subita non ha che lo scopo di impossessarsi della terra, mostrare la propria superiorità fisica e tiranneggiare al mero scopo di poter erigersi a protettore, per potersi impossessare di diritto della terra. Lucy sembra accettare tutto questo, sembra non voler mettersi contro per una questione di sensi di colpa, di peccati da espiare, ma in realtà lei non vuole altro che tentare di trovare il suo spazio di pace, è pronta ad accettare tutto, anche di tenere il figlio di quel sopruso, a patto che poi possa continuare a vivere in pace in quella terra. In questa situazione, si ritorna al titolo del libri, vergogna, ma vergogna per chi? Per il Prof. Laurie e la sua relazione con la giovane, per Lucy in quanto bianca colonizzatrice, o per i criminali e la loro violenza gratuita?
La strada intrapresa da Lucy è la strada del silenzio e della non violenza, dell’accettazione e della sottomissione in favore di un futuro di quiete e pacifica convivenza, alla ricerca di un punto di partenza, di un compromesso per ricominciare, anche a costo di subire passivamente una violenza “violenza-riscatto delle violenze subite durante gli anni dell’apartheid”, ma può essere considerata questa la soluzione? O non è che una negazione dei valori di civiltà e umanità?
Il suo cedere davanti alla caduta negli stessi errori del passato, se non peggiori, da parte della popolazione liberata, non è che un tornare indietro, e nell’affermazione dei diritti umani e civili, quanto è vero che per andare avanti bisogna tornare indietro?


Una recensione di Flaviana Zaccaria



Recensioni ed articoli relativi a J.M. Coetzee

(0) Vergogna di J.M. Coetzee - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Flaviana Zaccaria

Nessun record trovato

Altre recensioni di Flaviana Zaccaria

(1) Gli scali del levante di Amin Maalouf - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2006-07-03
VISITE: 26.190


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali