Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Serial killer italiani
di Gordiano Lupi
Pubblicato su SITO


Anno 2005- Editore Olimpia
Prezzo € 17- 296pp.

Una recensione di Enrico Pietrangeli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 10757
Media 80.03%



 Serial killer italiani

Libro immediato, di facile impatto e lettura; perlopiù strutturato su casistiche ed analogie dove l’autore, con piglio giornalistico, ripercorre oltre cento anni di cronache agghiaccianti. Si tratta di avvenimenti che partono dalla seconda metà dell’Ottocento ed approdano ai nostri giorni. I singoli casi vengono sviluppati ed illustrati con capitoli in progressione cronologica fino ad arrivare ad un ultimo ed inquietante paragrafo: “I killer che verranno”, più che di un azzardo a future ipotesi, sembrerebbe elencare efferati delitti dell’ultima ora e rimasti ancora senza volto. Il libro è corredato di una lunga introduzione. Si tenta di definire una breve storia dell’omicidio seriale con profili e statistiche nonché di classificarlo in possibili categorie, come il cannibalismo, con le relative specifiche, nella fattispecie: endocannibalismo ed esocannibalismo. Cominciando da lontani casi, come quello di Boggia e Verzeni, che saranno di fondamentale apporto agli studi di criminologia operati da Cesare Lombroso, si approda al ventennio fascista con il famigerato Girolimoni. Si denota una certa ricerca dei riferimenti cinematografici, a partire da questo caso, attraverso l’omonimo film di Damiano Damiani, trovandone altrove anche letterari, come la citazione di uno stralcio dell’articolo di Dino Buzzati su Belloli o della lettera di Cianci recapitata a Giovanna Mulas. Scorrono le pagine di Barbablù come Serviatti, il Landru del Tevere, insieme a quelle della Cianciulli, meglio nota a tutti come la saponificatrice di Correggio, la quale, in un contrappasso dantesco, non avrà mai una sua tomba esattamente come era accaduto alle sue vittime. Rivivo, personalmente, gli orribili agguati del mostro di Nerola associandoli a mia madre, originaria del luogo, che me ne narrava le nefandezze per poi arrivare a quella cronaca più recente, come Ludwig, il mostro di Firenze o la banda della Uno bianca, che, più direttamente, mi riporta a tante pagine di giornali sfogliate con orrore e morbosa curiosità per quanto, tra i presunti normali, resta comunque inconcepibile. Certamente, uno degli episodi più sconcertanti, resta quello delle Bestie di Satana: otto ragazzi, tra cui persino minorenni, con licenza di sacrificare tutto e tutti al male. A Donato Bilancia, ricordato anche attraverso una miniserie televisiva: Ultima pallottola di Michele Soavi, resta il primato del maggior numero di vittime. Si ripercorrono anche vicende e personaggi come Luigi Chiatti, tra i più discussi mostri pedofili degli ultimi anni, come pure le doppie, perverse e psicotiche figure di Minghella e Stevanin. Nel lungo e minuzioso lavoro di Lupi manca dall’elenco il “buon” Angelo Izzo. Assente giustificato perché impossibilitato prima del regime di semilibertà ad effettuare nuovi crimini che, solo recentemente, sono venuti alla ribalta delle cronache. Di certo anche lui, come la maggior parte delle persone descritte, parrebbe affetto da una certa mania di protagonismo e, probabilmente, nel leggere le pagine di questo libro, potrebbe sentirsi poco gratificato e spinto a fare oltre pur di aver un posto più illustre tra i posteri. Un consiglio all’autore? Inserirlo quanto prima nella prossima edizione che, visti gli argomenti e lo stile alla portata di tutti, non dovrebbe tardare ad avere un meritato successo.


Una recensione di Enrico Pietrangeli



Recensioni ed articoli relativi a Gordiano Lupi

(0) Il fantasma di Alessandro Appiani di Stefano Simone - RECENSIONE CINEMA
(1) Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan - RECENSIONE
(2) Passi nel delirio di Autori vari - Il Parere di PB
(3) Fuga da mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(4) Sognando mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(5) FAME La trilogia cannibale di G.Lupi e altri - Il Parere di PB
(6) Il palazzo di Gordiano Lupi - Il Parere di PB
(7) Mondi incantati - 14 racconti fantastici ed una storia d'amore di Autori Vari ( Altomare, Lupi, Mongai, Valzania...) - Il Parere di PB
(8) Il Funzionario e altri racconti di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(9) Malefica - 13 fiabe crudeli di Paolo Di Orazio - Ivo Scanner - Gordiano Lupi - Alda Teodorani ed altri - Il Parere di PB
(10) Se fossi postumo sarei (Ba)ricco di Vincenzo Trama - RECENSIONE
(11) Velina e calciatore, altro che scrittore! di Gordiano Lupi - RECENSIONE
(12) Un’ombra anche tu come me di Giancarlo Narciso - RECENSIONE

Testi di Gordiano Lupi pubblicati su Progetto Babele

(1) Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa di Luca Cassano - RECENSIONE MUSICA
(2) La vera letteratura non è un placebo  a cura di Gordiano Lupi - ARTICOLO
(3) Volevo essere un supereroe della Marvel – vol. 1 di Matsuteia ed E.T.A. Egeskov - RECENSIONE
(4) Rintocchi di clessidra di Alessandro Del Gaudio - RECENSIONE
(5) Raúl Castro di Domenico Vecchioni - RECENSIONE
(6) La fata nel vento e altri racconti in rosso di Francesca Montomoli - RECENSIONE
(7) Undici Metri - Storie di rigore di Cristian Vitali e Maurizio Targa - RECENSIONE
(8) Italia arcobaleno - Luoghi, personaggi e itinerari storico - culturali LGBT di Giovanni Dall’Orto – Massimo Basili - RECENSIONE
(9) Il cinema horror italiano 1970 - 1990 di Federico Tadolini - RECENSIONE
(10) Io, Daniela di Daniela Giordano - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Enrico Pietrangeli

(0) D'amore e di morte di Enrico Pietrangeli - Il Parere di PB
(1) Ad Istanbul, tra pubbliche intimità di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE
(2) In un tempo andato con biglietto di ritorno di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE

Altre recensioni di Enrico Pietrangeli

(1) Quando torna di Roberto Pallocca - RECENSIONE
(2) Gli spettri del Quarto Reich di Marco Dolcetta - RECENSIONE
(3) Reiki di Francesca Bonelli - RECENSIONE
(4) Danza araba medioevale e danza interpretativa della poesia araba: una ipotesi di ricostruzione di Marialuisa Sales - RECENSIONE
(5) Un' altra giovinezza di Eliade Mircea - RECENSIONE
(6) Il fuoco della poesia di Davide Rondoni - RECENSIONE
(7) Vita di Giuseppe Ungaretti di Walter Mauro - RECENSIONE
(8) Ritorno al mondo perduto di Edward D. Malone (trad. Simone Berni) - RECENSIONE
(9) Basso Impero di Claudio Comandini - RECENSIONE
(10) L’urlo e il sorriso di Enrico Campofreda e Marina Monego - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2006-08-08
VISITE: 23.046


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali