Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Grida
di Mario Solara
Pubblicato su SITO


Anno 2007- DISPETTO RECORDS
Prezzo € 13- 100pp.

Una recensione di Marco Priulla
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 6071
Media 79.76%



 Grida

Mario Solara è conosciuto come il combattivo bassista dei La Cura Giusta di Torino, una rock band fortemente impegnata sul piano sociale e politico nel loro territorio.
Solara si è anche cimentato per la prima volta nella scrittura di un libro, un libello di circa cento pagine che viene venduto nello stesso cofanetto assieme all’ultimo cd della band, a cui è liricamente e storicamente legato.
“Grida” è un lungo racconto di rabbia e di orgoglio, un perpetuo canto di libertà, quella libertà che, pur essendo spesso calpestata, riesce malgrado tutto ancora a rialzare la testa, magari meno forte di prima, più realista e meno romantica, ma sempre speranzosa, piena di coraggio e di fede in un possibile futuro migliore.
Siamo nella Torino del 2102, sotto lo schiacciante totalitarismo tecnologico di uno stato di polizia reazionario, un fascismo post-contemporaneo che controlla i cervelli, annulla il pensiero, educa all’obbedienza e al silenzio il popolo, riducendo ogni individuo ad un numero elettronico, ad una vita informe esistita senza coscienza.
Dentro questo inferno però, si agitano faticosamente le coscienze di pochi ragazzi, ribelli per necessità e per tradizione, tramandata dal glorioso Nonno Giors, eroe della resistenza alla Tav e fiero oppositore del morbido regime che negli anni tra il 2004 e il 2008 cercava di imporre le sue catastrofiche decisioni. Nonno Giors è anche nipote del buon Falco, esempio imperituro di ribelle, partigiano nella lotta contro il nazifascismo. È dunque chiaro il richiamo morale della storia, l’obbligo etico della resistenza al potere, a tutti i poteri, che si tramanda di generazione in generazione, oltre la paura, contro ogni violenza e violazione, contro la repressione e la morte, contro ogni forza che esautora la persona della sua dignità e della sua essenza.
Mex, Ranka, Nullo e gli altri sono giovani, quindi, che abbracciano la resistenza e corrono lungo mille travagliate vicissitudini per gridare il loro no allo schiavismo a cui vogliono sottoporli, e ritrovarsi sempre vicini, anche doloranti e sanguinanti, ma liberi, in una controversa armonia con l’energia della Natura.
Non eroi, ma guerrieri della vita; non grandi uomini, ma semplici ragazzi infiammati da quegli “sprazzi di vera libertà a loro sempre mancati e forse per sempre sconosciuti” narrati dal nonno.
L’intento dell’autore è doppio: rappresentare senza filtri l’orgoglio di chi vive e ha sempre vissuto cercando di scavalcare le ingiustizie, anche soffrendo, piangendo, magari coperto dal proprio sangue o da lacrime di malinconia, ma riuscendo comunque a ritrovare sempre la forza per affrontare tutte le sopraffazioni, sapendo di essere nel giusto; e legare alle proprie esperienze politiche dei nostri giorni un lungo filo rosso storico che accomuni le nostre storie di lotta al glorioso passato della Resistenza e dei Partigiani, in una continuità che ha come denominatori comuni la lotta per la libertà e il diritto ad una vita dignitosa. Intenti efficacemente raggiunti da Mario Solara, con un libro gradevole e romantico, scorrevole e fiero, senza inutile retorica e ancorato piuttosto alle ragioni profonde di uno stile di vita inconfondibile. Una libertà che si ritrova anche nella resa linguistica, con sintassi, morfologia e lessico spesso derivati dall’informale linguaggio parlato, che rendono la lettura facilmente comprensibile e fluida.
Non lo troverete in libreria. Per leggere questo piccolo, prezioso libello dovrete rivolgervi direttamente ai La Cura Giusta, dal loro sito ufficiale, per richiedere questo e il cd, composto da undici brani, intimamente legati alla narrazione qui commentata. Ancorato al passato in lettura del presente e in prospettiva del futuro, l’intero progetto editoriale risponde perfettamente all’esigenze che ne hanno sostenuto la nascita: resistere per esistere.


Una recensione di Marco Priulla



Recensioni ed articoli relativi a Mario Solara

(0) Grida di Mario Solara - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Marco Priulla

Nessun record trovato

Altre recensioni di Marco Priulla

Nessun record trovato



Altre recensioni:







-

dal 2008-03-08
VISITE: 14.142


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali