Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [10/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Trilogia della Somalia Musulmana
di Lina Unali
Pubblicato su SITO


Anno 2004- Antonio Corbisiero
Prezzo € 15- 327pp.

Una recensione di Maria Pina Ciancio
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 8120
Media 79.46%



 Trilogia della Somalia Musulmana

E' una Somalia musulmana, cittadina, nomadica, tribale, innocente e drammatica quella che emerge dal viaggio nella "Trilogia della Somalia musulmana", romanzo in forma diaristica di Lina Unali. Il libro è stato pubblicato dalla Casa Editrice "Il Grappolo" di Mercato San Severino, come nuova proposta di testimonianze letterarie italiane all'estero nella preziosa collana "Radici".

L'autrice ha insegnato all'Università Somala di Mogadiscio a varie riprese, tra il 1981 e il 1990. Nelle pagine del romanzo, la Unali è dunque presente nel suo duplice ruolo di scrittrice e di docente innamorata di Mogadiscio, con il vecchio centro arabo di Hamar Weinw, i suoi limpidissimi cieli, le lune storte come si vede a Sud del mondo, i miti monsoni e l'oceano che si frange sulla barriera corallina.

Madina, Jana, Dahir sono i tre personaggi di questa trilogia, le cui voci si fondono e si confondono con quella della narratrice, che con loro "ricorda, dialoga, ascolta".

Il primo racconto, è interamente ambientato a Mogadiscio ed è quello di Madina, una religiosissima donna musulmana di mezz'età che viene soprannominata Regina d'Africa, perché capace di esprimere al suo livello più alto, tutte le potenzialità dell'Africa musulmana: gioie e paure ancestrali, autocontrollo, orgoglio, senso dell'identità, sicurezza, vera e computa spontaneità, tutto in una simbiosi autentica con la natura e la boscaglia delle origini, appena a un passo da Mogadiscio.

Il secondo racconto, quello di Jame, studente adottivo della scrittrice, ma anche scrittore, segue una linea curva, che da Mogadiscio giunge a Roma, dopo aver attraversato l'Etiopia, Dgibuti e il Somalilend. E' la drammatica storia della Somalia insanguinata dalla guerra civile e dalle razzie, che raggiunge l'apice con la fuga di Jame.
 
La trilogia si chiude infine con il racconto di Dahir (ex studente brawano) e della sua ragazza Khadijia. La parabola questa volta muove da una Mogadiscio dilaniata dalla guerra, passa per il Kenia e l'Arabia Saudita e approda a Londra. Nello studio della scrittrice al nono piano di un edificio londinese nel quartiere di Chelsea, Dahir evoca la distruzione del Corno d'Africa in un racconto a tratti disperato. E sempre a Londra si chiude il cerchio di tre storie e tre personaggi che pur nella loro diversità ruotano interno agli stessi nuclei tematici.

Una scrittura autobiografica quella di Lina Unali, avvincente, poetica e pulsante, che spesso si fonde e si confonde con quella dei suoi protagonisti e degli altri personaggi. Un flusso di ricordi strappati con estrema lucidità e poesia all'oblio e al silenzio. Un ritorno alle origini dell'Africa musulmana, ma anche un ritorno a se stessa.


Una recensione di Maria Pina Ciancio



Recensioni ed articoli relativi a Lina Unali

(0) Trilogia della Somalia Musulmana di Lina Unali - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Maria Pina Ciancio

(0) La ragazza con la valigia di Maria Pina Ciancio - RECENSIONE

Altre recensioni di Maria Pina Ciancio

(1) La strada per la città di Saverio De Marco - RECENSIONE
(2) La carovana Zanardelli di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
(3) Ballo ad Agropinto di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
(4) L’americano di Celenne di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
(5) Reversibilità di Abele Longo - RECENSIONE
(6) Porto Franco di Giuseppe Martella - RECENSIONE
(7) Insorte di Anna Maria Curci - RECENSIONE
(8) Ramificazioni di Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu - RECENSIONE MUSICA
(9) Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020 di Mario Fresa - RECENSIONE
(10) Semplicemente donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2008-07-13
VISITE: 20.626


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali