Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La Janara
di Luigi Boccia
Pubblicato su SITO


Anno 2005- Edizioni Il Foglio
Prezzo € 10,00- 82pp.
ISBN 8876060197

Una recensione di Giuseppe Bonaccorso
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 8167
Media 79.19%



La Janara

Luigi Boccia è uno scrittore di storie dell’orrore. Di quel tipo di storie che l’amante del genere ha iniziato ad apprezzare leggendo autori come Richard Matheson e Stephen King. La Janara è un breve romanzo dell’orrore e Boccia non lascia nulla a caso nella composizione dell’intreccio narrativo, dell’atmosfera e della rivelazione del perturbante finale. Come magistralmente spiegato da H.P. Lovecraft nel suo saggio, L’orrore soprannaturale in letteratura, il vero racconto dell’orrore segue delle oscure unità concettuali, quasi un aristotelismo della paura: tutto si basa sull’atmosfera che deve preparare il lettore a sospendere il suo giudizio e ad accettare la paura scaturita dall’irruzione nella propria vita di realtà sconcertanti. In Boccia l’atmosfera è “di periferia”, quasi casalinga. Castelcandia è il teatro orrorifico in cui i personaggi di Boccia si muovono, un paese della provincia, un paese dell’infanzia, raggiunto dalla protagonista, Francesca che vuole dimenticare gli ultimi mesi della sua vita passati in manicomio. Dal trauma della morte del figlio ancora in fasce, Francesca non ne era uscita e il ritorno a casa si dimostra essere foriero di ulteriori orrori, dipinti a tratti psicologici e folkloristici, sfumati dalla leggenda locale della janara, la strega di quelle terre ai confini tra modernità e arcaicità. Agli incubi della madre si susseguono inquietanti accadimenti dietro l’angolo di casa (per usare un’espressione cara ai Fruttero&Lucentini) i quali non fanno altro che condurre verso un sentiero tracciato dai fili della paura. Adottando una narrazione “cinematografica”, caratterizzata da stacchi narrativi, montati tra la narrazione di ciò che accade e di ciò che potrebbe (o si avrebbe paura che…) accadere secondo i pensieri di Francesca, via via ossessionata dai tremendi ricordi pregressi. Il libro è arricchito da illustrazioni in bianco e nero, realizzate per l’occasione da diversi disegnatori ed aiutano il lettore ad entrare nel giusto spirito di lettura della storia. Il tutto è garantito dalla prefazione di Pupi Avati che descrive l’opera di Boccia come «un racconto terribile in quanto privo di qualsivoglia certezza, sospeso su un baratro vuoto e sconfinato, dal quale ci sentiamo attratti verso un infinito precipitare.»


Una recensione di Giuseppe Bonaccorso



Recensioni ed articoli relativi a Luigi Boccia

(0) FAME La trilogia cannibale di G.Lupi e altri - Il Parere di PB
(1) La Janara di Luigi Boccia - RECENSIONE
(2) La Fiera della Paura di Nicola Lombardi - RECENSIONE
(3) Il dio nell'alcova di Elvezio Sciallis - RECENSIONE
(4) La Janara di Luigi Boccia - RECENSIONE
(5) Arcistreghe
Origini e folklore della stregoneria campana di Luigi Boccia e Antonio Daniele
- RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Giuseppe Bonaccorso

Nessun record trovato

Altre recensioni di Giuseppe Bonaccorso

(1) Full of Life di John Fante - RECENSIONE
(2) The Losers di Sylvian White - RECENSIONE CINEMA
(3) Il Peso della Bellezza di Guido Croci - RECENSIONE
(4) Il Drago di Ghiaccio di George R. R. Martin - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2010-08-03
VISITE: 13.464


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali