GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Anno
2005-
Edizioni Il Foglio
Prezzo €
10,00-
82pp.
ISBN
8876060197
Una recensione
di
Giuseppe Bonaccorso
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
8167 Media
79.19%
Luigi Boccia è uno scrittore di storie dell’orrore. Di quel tipo di storie che l’amante del genere ha iniziato ad apprezzare leggendo autori come Richard Matheson e Stephen King. La Janara è un breve romanzo dell’orrore e Boccia non lascia nulla a caso nella composizione dell’intreccio narrativo, dell’atmosfera e della rivelazione del perturbante finale. Come magistralmente spiegato da H.P. Lovecraft nel suo saggio, L’orrore soprannaturale in letteratura, il vero racconto dell’orrore segue delle oscure unità concettuali, quasi un aristotelismo della paura: tutto si basa sull’atmosfera che deve preparare il lettore a sospendere il suo giudizio e ad accettare la paura scaturita dall’irruzione nella propria vita di realtà sconcertanti. In Boccia l’atmosfera è “di periferia”, quasi casalinga. Castelcandia è il teatro orrorifico in cui i personaggi di Boccia si muovono, un paese della provincia, un paese dell’infanzia, raggiunto dalla protagonista, Francesca che vuole dimenticare gli ultimi mesi della sua vita passati in manicomio. Dal trauma della morte del figlio ancora in fasce, Francesca non ne era uscita e il ritorno a casa si dimostra essere foriero di ulteriori orrori, dipinti a tratti psicologici e folkloristici, sfumati dalla leggenda locale della janara, la strega di quelle terre ai confini tra modernità e arcaicità. Agli incubi della madre si susseguono inquietanti accadimenti dietro l’angolo di casa (per usare un’espressione cara ai Fruttero&Lucentini) i quali non fanno altro che condurre verso un sentiero tracciato dai fili della paura. Adottando una narrazione “cinematografica”, caratterizzata da stacchi narrativi, montati tra la narrazione di ciò che accade e di ciò che potrebbe (o si avrebbe paura che…) accadere secondo i pensieri di Francesca, via via ossessionata dai tremendi ricordi pregressi. Il libro è arricchito da illustrazioni in bianco e nero, realizzate per l’occasione da diversi disegnatori ed aiutano il lettore ad entrare nel giusto spirito di lettura della storia. Il tutto è garantito dalla prefazione di Pupi Avati che descrive l’opera di Boccia come «un racconto terribile in quanto privo di qualsivoglia certezza, sospeso su un baratro vuoto e sconfinato, dal quale ci sentiamo attratti verso un infinito precipitare.»
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.