GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Chi ha detto che in Italia non esistono bravi scrittori horror?
Lombardi è la prova vivente che si possono scrivere racconti dell’orrore ambientati in area mediterranea. La fiera della paura è composta di 43 brevi viaggi alla scoperta del brivido che catturano l’attenzione del lettore. Lombardi racconta di terribili Babbo Natale, morti che tornano in vita, ragazzi assassini, killer sotto le vesti di improbabili angeli custodi, streghe taglia teste, medium omicide, notti di Halloween, Capodanni di terrore e chi più ne ha più ne metta. Seguito ideale de Racconti della piccola bottega degli orrori (Profondo rosso, 2003), la raccolta è una vera scorribanda nelle profondità degli incubi, una ricognizione terrificante tra maledizioni, sangue e ossessioni. Leggende ferraresi e racconti di nonne al focolare vengono riesumate e ravvivate in una coinvolgente atmosferica orrorifica. Antonio Lombardi lo conosciamo bene e se volete imparare ad apprezzarlo pure voi potete andarvi a leggere i suoi racconti ospitati in Fame, La stagione della follia e Malefica, volumi editi nella Collana Il Cerchio della Paura diretta da Luigi Boccia per conto delle Edizioni Il Foglio. Lo dico consapevole di essere parte in causa e quindi soggetto interessato, ma è un peccato che a scommettere sull’horror italiano restino soltanto Il Foglio Profondo Rosso. Unica pecca del libro di Lombardi è il prezzo, non proprio economico, pure se la lettura compensa lo sforzo dell’acquisto.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.