|
|
|
|
La Janara
di Luigi Boccia
Pubblicato su SITO
Anno
2005-
Il foglio
Prezzo €
10-
80pp.
ISBN
2147483647
Una recensione di
Simonetta De Bartolo
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
13914
Media
80.5%
|
|
Con La Janara, Luigi Boccia, dopo il ben noto saggio Arcistreghe (Il Foglio, 2003), coautore Antonio Daniele, ci riporta nel cuore del folklore campano. Un romanzo breve, in carta patinata, impreziosito da inquietanti illustrazioni e dalla prefazione del regista Pupi Avati.
Fin dal principio, supponiamo che la janara, la strega campana, sia Francesca, che ha trascorso un lungo periodo in un ospedale psichiatrico dopo la morte di suo figlio. Francesca è tormentata da ricordi, dal pianto di bambini, morti, nel silenzio “impastato all’oscurità”. E’ lei, “incapace d’intendere e di volere”, che ha ucciso il piccolo Gabriele? Sì, forse. Visti e considerati i dubbi che certa cronaca nera di questi ultimi tempi impianta nelle nostre coscienze. E, Rosanna, vicina di casa e amica di suo fratello Martino, che ruolo ha in questa storia? I personaggi, di non grande spessore, poco studiati nei tratti somatici, ma ben realizzati sul piano psicologico, si contano sulle dita di una mano. La protagonista, per esempio, potrebbe essere “la ragazza della porta accanto”. La trama si dispiega con molta semplicità, sebbene si passi sovente, attraverso il recupero memoriale, da fatti avvenuti in passato allo status quo.
La leggenda vuole che la donna nata la notte di Natale si trasformi, quando c’è il plenilunio, proprio come il lupo mannaro, in janara ed entri nella casa di chi le ha fatto un torto, per uccidere i bambini, spezzando loro le ossa. Rabbrividiamo. Per allontanarla si è soliti mettere, davanti alla porta di casa, una scopa di fascine; la janara è costretta a contare i rametti sottili; intanto scompare la luna e, con essa, anche il pericolo. Ancora oggi una piccola scopa, appesa alla porta o al muro di casa, è ritenuta uno “scaccia-guai”.
Si tratta della “follia nel folklore” e della“follia del folklore” di cui ha scritto Luigi M. Lombardi Satriani in Il silenzio, la memoria e lo sguardo: “Anche nella cultura folklorica, infatti, la follia rappresenta la negazione della <>, lo spazio altro nel quale le regole del noto sono sospese”. Di “magare” e “magarie” parla Maffeo Pretto, in La pietà popolare in Calabria: “In Calabria un tempo erano famose le streghe, le magare di Pittarella del comune di Pedivigliano”. Lo scrittore, di seguito, afferma che esse si diffusero nel resto della regione. Si ricorda, ancora oggi, che era usanza mettere, recitando “Sutt’acqua e sutta vientu alla nuce di Bonivientu”, una testa d’aglio nel buco della serratura o coprirla con un vaglio per la farina, per non far entrare le “magare”.
La Janara ci sorprende con il finale: antiche superstizioni e psicopatologie freudiane, infuse di sapore biblico, sacro e profano s’intrecciano indissolubilmente.
Stregoneria, folklore, cultura demologica, “…fragranza del passato".
Una recensione di Simonetta De Bartolo
Recensioni ed articoli relativi a
Luigi Boccia
(0) FAME La trilogia cannibale di G.Lupi e altri - Il Parere di PB (1) La Janara di Luigi Boccia - RECENSIONE (2) La Fiera della Paura di Nicola Lombardi - RECENSIONE (3) Il dio nell'alcova di Elvezio Sciallis - RECENSIONE (4) La Janara di Luigi Boccia - RECENSIONE (5) Arcistreghe Origini e folklore della stregoneria campana di Luigi Boccia e Antonio Daniele - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Simonetta De Bartolo
Nessun record trovato
Altre recensioni
di
Simonetta De Bartolo
(1) Bestie di Sandrone Dazieri - RECENSIONE (2) L' uomo nel quadro di Susan Hill - RECENSIONE (3) Delitti & Diletti di Patrizio Pacioni e Lorella De Bon - RECENSIONE (4) Il divoratore di anime di Massimiliano Bernardi - RECENSIONE (5) Le rose si vendicano due volte di Leonard Morava - RECENSIONE (6) I sassi di Sacha Naspini - RECENSIONE (7) Seconda B di Patrizio Pacioni - RECENSIONE (8) Essemmesse di Patrizio Pacioni - RECENSIONE (9) Malinconico Leprechaun di Patrizio Pacioni - RECENSIONE (10) Laurent di Emanuele Palmieri - RECENSIONE >>Continua (click here)
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|