Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La seconda casa a destra
di Alessandro Annulli
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Il filo
Prezzo € 18- 404pp.
(collana Nuove voci)
ISBN 9788878426764

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 237
Media 79.16%



La seconda casa a destra

A prima vista, quel che stupisce in questo primo romanzo di Alessandro Annulli, romano, un informatico rubato alla chimica, potremmo dire, è l'attenzione al dettaglio. Non che non sia una caratteristica necessaria, e probabilmente inevitabile, in un giallo, anche se di natura particolare e insolita come questo "La seconda casa a destra", è che qui il dettaglio si fa storico, e si accentra sulla comprensione dei fenomeni urbanistici (ed anche della speculazione edilizia), che è un aspetto molto intrigante del romanzo.
Mi sento di dire che la più bella invenzione di quest'opera è proprio questa città di Alexandria, la cui assonanza col nome dell'autore non è casuale: una fusione, intrigante ma realistica, di un gran numero di città mediterranee reali: c'è Roma, Napoli (ma forse altre città di mare), c'è Il Cairo, Atene, e c'è un certo kitsch che probabilmente appartiene a Tripoli, e naturalmente un quartiere arabo, una medina, media ponderata in certo senso del carattere medio-orientale ed europeo. Strano, ma interessante, che in un giallo, che finisce per venarsi di thriller, ci si interessi se piazza della Concordia (già, forse c'è anche Parigi, più o meno l'archetipo della città moderna, ma sotto sotto romantica) rispetti l'unità architettonica, o se Corso Lorenzopoli sia una di quelle vie dello shopping (un po' come Oxford Street a Londra) più cafone che cosmopolite in verità. A parte il discorso sull'unità architettonica, che è una di quelle fissazioni italiane che cerchiamo senza riuscirci di esportare, mentre il resto del mondo vive più o meno felicemente nel disordine, sembra di essere piombati in un plastico, ma un plastico molto reale, dove non mancano i disadattati come la Vagabonda e i personaggi dignitosi, ma in fondo molto (e volutamente) estranei al contesto, come l'Uomo d'Altri Tempi. Il tutto è inquadrato in un quadro di rispettabilità borghese, e visto da un ragazzo cresciuto, Paolo, che pare superare un difficile rapporto con la madre, grazie ad un amore raccolto quasi inevitabilmente vicino casa, accanto ad un Prato, dimenticato dalla speculazione e poi riscattato quasi a parco. Ce ne sono moltissimi, per esempio a Roma o a Napoli, di questi "parchetti per caso", carichi del fascino delle cose impostesi quasi per forza propria, ma probabilmente è solo perché sono città che conosco urbanisticamente di più: credo in realtà ce ne siano dappertutto, dove la speculazione edilizia ha battuto instancabile negli scorsi decenni. L'autore ha il merito, non indifferente, di notarli.
Paolo, il protagonista, è un bel personaggio, molto realistico e sfaccettato, un antieroe incerto e perfino titubante, con una sua moralità scontrosa ma non trattabile, e purtroppo (dico purtroppo perché a volte piacerebbe che anche gli eroi trionfassero) non ha esattamente la fortuna dalla sua (ma forse non può averla, per carattere non saprebbe usarla, e poi è preso da un vortice di circostanze contrastate).
C'è poi una storia secondaria, ambientata in altri tempi, di una ragazza che vuole andare per forza, testardamente e forse insensatamente, in città, sottraendosi al proprio paese: mi limiterei a dire che questa vicenda si fonde con quella di Paolo e del suo amore per Serena, la figlia dell'avvocato Ricciardi, e vi si fonde in modo direi coatto, grazie a, o forse malgrado, una serie di delitti apparentemente senza movente.
Più in generale, "La seconda casa a destra" è un romanzo che si raccomanda per una certa onestà di intenti: non pretende di essere più di quello che è, né si spaccia per estremamente innovativo o sperimentale, ma la storia è ben raccontata, e qualche concessione ad un dialogo un po' televisivo può essere perdonata: la costruzione della città corrisponde puntigliosamente a quella del romanzo, un puntiglio che indica un lungo lavoro di rifinitura. Annulli non improvvisa, e, a mio parere, presenta il suo romanzo con una modestia intelligente e simpatica, senza iperboli né cadute di gusto: c'è anche da dir bene dell'edizione (non ho trovato refusi, per dirne una, il che mi crea un certo senso di sollievo, se non di stupore, per come vanno le cose oggi nella "correzione di bozze").
E' abbastanza chiaro che non è il genere di libro che aspira ad un premio letterario, proprio in virtù della sua solida e non sperimentale costruzione (il che non è detto che sia un difetto, intendiamoci), ma è quello che il lettore, quello vero, può forse apprezzare: me lo dice la solidità, niente affatto dilettantistica, della costruzione dell'intreccio e le buone e lineari capacità descrittive dell'autore. Ora si tratta di capire se Alessandro abbia in serbo un altra Alexandria, o se si tratti della creazione di una vita.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Alessandro Annulli

(0) La seconda casa a destra di Alessandro Annulli - Il Parere di PB
(1) Due ali nel buio di Alessandro Annulli - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2007-11-25
VISITE: 9.191


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali