Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    [27/09/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    L'abisso delle fobie scadenza 2023-09-30    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Presentazione del romanzo L'altro io - a seguire lettura a leggio del Monologo della sera (EVENTO 2023-09-30)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano     L’intero senso di Rossella Tempesta     Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli     Una riflessione sullo spettacolo di Diego Mecenero: la Marca tra folklore e leggende    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
4 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
37 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020
di Mario Fresa
Pubblicato su SITO


Anno 2021- Editrice Fiorentina
Prezzo € 25- 212pp.
ISBN 8860326117

Una recensione di Maria Pina Ciancio
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 31
Media 82.58%



 Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020

Nel “Dizionario critico della poesia italiana” anche Pierro, Scotellaro, Riviello e altri poeti lucani contemporanei.

Questo è un bellissimo manuale che nasce a più mani a cura del poeta, pittore ed editore salernitano Mario Fresa, impegnato da anni su più fronti a portare avanti nella nostra quotidianità liquida e sfilacciata, il difficile discorso poetico e della letteratura in genere. Un lavoro lusinghiero di squadra, che ha coinvolto più di cinquanta collaboratori nel tracciare le voci poetiche più significative dal secondo dopoguerra ad oggi. Nelle duecentodieci pagine che compongono il dizionario, si trovano  autori più noti e meno noti, accanto a nomi  talvolta  immeritatamente sottovalutati o dimenticati. Si potrebbe immaginare questo libro come uno strumento di consultazione veloce, insomma, un elenco ordinato alfabeticamente, che richiami sommariamente quello telefonico di un tempo. Non è propriamente così, i profili inseriti nel dizionario sono dei veri e propri profili critici, piccoli saggi direi, in cui si tracciano, seppure brevemente, i contorni letterari e biografici essenziali dei poeti selezionati. Questo è ciò che lo distingue fortemente da altri lavori più o meno similari apparsi sul mercato negli ultimi anni.  
Accanto a Mario Fresa, che ne ha curato anche la prefazione “questo dizionario intende essere uno strumento di consultazione, di memoria, di informazione”,  hanno collaborato poeti e critici letterari come Davide Rondoni, Sebastiano Aglieco, Luigi Fontanella, Maurizio Cucchi, Plinio Perilli, Ugo Piscopo, Ivano Mugnaini, Domenico Cipriano, mentre tra gli autori inseriti, si leggono i nomi di Franco Loi, Albino Pierro, Rocco Scotellaro, Vittorio Bodini, Maria Luisa Spaziani. Dunque, vecchia e nuova generazione a confronto, considerato che tra i presenti ci sono anche tanti poeti degli anni settanta. L’elenco dei ritratti è di duecentocinquanta schede e come scrive il curatore non è né esaustiva né completa, come è giusto che sia, ma è sicuramente un tassello e un riferimento importante per neofiti, esperti, o semplicemente lettori e appassionati di poesia e letteratura. Un libro bello da sfogliare e sicuramente utile per districarsi nello sfaccettato panorama poetico letterario della poesia contemporanea. Uno strumento da cui partire per consultare o approfondire. Per tenere memoria.
Il dizionario è uscito nel maggio 2021, a cura della Società Editrice Fiorentina, ed è molto ben curato, sia nella impaginazione che nella grafica di copertina.

*  * *

Mario Fresa, nato a Salerno nel 1973, ha compiuto gli studi classici e musicali e si è laureato in Letteratura italiana, discutendo una tesi sulle fonti del libretto del teatro d’opera italiano dell’Ottocento. Poeta, traduttore, saggista, consulente editoriale, ha collaborato a numerose riviste («Paragone», «Caffè Michelangiolo», «Smerilliana», «Nuovi Argomenti», «Almanacco dello Specchio», ecc.) ed è redattore dei periodici letterari «Gradiva. International Journal of Italian Poetry» e «La clessidra». Tra i suoi lavori saggistici: Il grido del vetraio. Dialogo sulla poesia (in collaborazione con Tiziano Salari, 2005); Come da un’altra riva. Un’interpretazione del Don Juan aux Enfers di Baudelaire (2014); Le parole viventi. Modelli di ricerca nella poesia italiana contemporanea (2017); Alfabeto Baudelaire (2017). Tra i suoi libri di poesia: Liaison (2002); L’uomo che sogna (2004); Alluminio (2008); Uno stupore quieto (2012); Svenimenti a distanza (2018), Bestia divina (2020). Mario Fresa ha dedicato inoltre una specifica  attenzione all’attività traslatoria, in particolare nell’ambito poetico, traducendo dal greco moderno (Sarandaris), dal latino classico e medievale (Catullo, Marziale, Seneca, Bernardo di Chiaravalle) e dal francese (Baudelaire, Rimbaud, Musset, Desnos, Apollinaire, Frénaud, Char, Cendrars, Queneau, Duprey).


Una recensione di Maria Pina Ciancio



Recensioni ed articoli relativi a Mario Fresa

(0) Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020 di Mario Fresa - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Maria Pina Ciancio

(0) La ragazza con la valigia di Maria Pina Ciancio - RECENSIONE

Altre recensioni di Maria Pina Ciancio

(1) Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico - RECENSIONE
(2) L’intero senso di Rossella Tempesta - RECENSIONE
(3) Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano - RECENSIONE
(4) La cura degli assenti di Margherita Rimi - RECENSIONE
(5) Poesie novissime di Francisco Soriano - RECENSIONE
(6) Luoghi sospesi di Anna Maria Ferramosca - RECENSIONE
(7) Fratture da comporre di Antonio Spagnuolo - RECENSIONE
(8) Per filo e per segno di Elina Miticocchio - RECENSIONE
(9) La strada per la città di Saverio De Marco - RECENSIONE
(10) La carovana Zanardelli di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2022-10-05
VISITE: 147


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali