Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

George Orwell
(1903-1950)
a cura di Marco R. Capelli
Pubblicato su PBH0


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 27545
Media 79.68%



I racconti di Progetto Babele

Eric Arthur Blair (vero nome di G.Orwell) nasce il 25 Giugno 1903 a Motihari, sul confine tra India e Nepal, da una famiglia britannica di diplomatici e militari di origine scozzese. "Nobiltà senza terra", come la definirà lui stesso ricordando l'impegno con cui il padre anglo-indiano cercava di conciliare povertà e necessità di salvare le apparenze. Rimarrà in India fino al 1907, anno in cui la famiglia decide di rientrare in patria stabilendosi nel Sussex. Brillante ma svogliato negli studi (ebbe a dichiarare di aver sentito la vocazione di scrittore all'età di cinque anni e di essersi concentrato, da allora, soltanto su quella), si iscrive al collegio St. Cyprian di Eastbourne dove per anni subirà snobistiche umiliazioni da parte dei compagni di studio (si veda il saggio autobiografico "Such, Such were the Joys" del 1947). Nel 1917 viene ammesso all'Eton College, che frequenta per quattro anni, e dove ha per insegnante Aldous Huxley (grande esponente della letteratura distopica), alle cui opere forse si ispirerà in parte per la stesura di "1984". Nel 1922 si arruola nella polizia indiana e presta servizio a Burma (Birmania). Disgustato dal sistema imperialistico che egli stesso è costretto ad imporre, nel 1928 si dimette e ritorna a Londra dove inizia a studiare letteratura da autodidatta. Ispirato all'esperienza di questo periodo è il successivo romanzo "Giorni in Birmania" (del 1934). Naturalmente irrequieto, si trasferisce a Parigi, dove, per sopravvivere, lavorerà come sguattero e lavapiatti. Iniziano in questo periodo a svilupparsi le sue idee politiche ed, in particolare, il disprezzo per le elite nullafacenti, siano essere aristocratiche o bohemien. Idee che si concretizzeranno nella forma di un socialismo di tipico stampo anglosassone.

A Parigi scrive il primo romanzo, intitolato "Senza un soldo a Parigi e Londra (1933)" e pubblicato con lo pseudonimo di George Orwell, è l'inizio di una magnifica carriera letteraria che si consolida con "La figlia del reverendo" (1935) e "Fiorirà l'aspidistra" (1936) - ispirato alle miserie dei suoi primi anni in Inghilterra. Rientrato in patria nel 1929, lavora prima come insegnante elementare (ma deve dimettersi nel 1932 per motivi di salute) e poi come commesso part-time in una libreria e, contemporaneamente, come critico di romanzi per il New English Weekly. Da un'indagine condotta sulle condizioni di vita dei minatori nel nord dell'Inghilterra, nasce il durissimo "La strada per Wigan Pier" (1937).

Nel 1936, ormai molto noto come giornalista, attivista politico ed opinionista, Orwell si sposa con Eileen O'Shaughnessy, sua compagna da un anno.

Alla fine del 1936 parte per Barcellona, con l'intento di scrivere un articolo sulla Guerra Civile spagnola ma, una volta giunto in territorio iberico, prende contatti con una frazione marxista e decide di arruolarsi combattendo agli ordini del Partito Operaio di Unificazione Marxista (P.O.U.M. Partito Obrero de Unificacion Marxista d'ispirazione trotzkista). Ferito al collo sul fronte aragonese da un cecchino franchista, rientra a Barcellona ma qui scopre che, con il prevalere della linea del Fronte Popolare e del partito comunista nel governo repubblicano, il Poum e gli anarchici sono dichiarati fuorilegge e Orwell si trova costretto a riparare in Francia con la moglie. Pur rimanendo per tutta la vita un socialista convinto, l'aver toccato con mano gli errori (e gli orrori) del comunismo realizzato in Unione Sovietica, lo trasforma in un convinto antisovietico e antistalinista, portandolo alla rottura con gran parte della sinistra europea di quegli anni.

"Ogni riga di ogni lavoro serio che ho scritto dal 1936 a questa parte è stata scritta, direttamente o indirettamente, contro il totalitarismo e a favore del socialismo democratico, per come lo vedo io.", scriverà nel 1946. Nel 1939 scopre di essere ammalato di tubercolos e si trasferisce in Marocco, dove completa la stesura di "Una boccata d'aria" (1939) e comincia a lavorare a "La fattoria degli animali".

Durante la Seconda Guerra Mondiale, respinto dall'esercito regolare per motivi di salute, si arruola nelle milizie territoriali della Home Guard, con il grado di sergente (1940). Contemporaneamente, cura per la BBC una serie di trasmissioni propagandistiche rivolte all'India. Nel 1941 pubblica il saggio " Il leone e l'unicorno: il socialismo e il genio inglese" e collabora alle riviste Poetry London, New Statesman and Nation e Horizon. Nel Novembre del 1942 abbandona la Home Guard per dirigere il settimanale socialista "Tribune".

Nel 1944 termina "La fattoria degli animali" ma, per le allusioni chiaramente critiche all'allora alleato Sovietico, il libro viene inizialmente rifiutato da numerosi editori (uscirà solo al termine della guerra, nel 1945), a Giugno dello stesso anno adotta il piccolo Richard Horatio Blair e parte per la Francia come corrispondente di guerra per conto dell'Observer. Nel 1945, a seguito di un intervento chirurgico, muore la moglie Eileen, per Orwell è un colpo durissimo. Nel 1947 si trasferisce con il figlio a Jura nelle isole Ebridi, ma il clima inclemente peggiora ulteriormente le sue condizioni di salute. Nel 1948 sposa in seconde nozze Sonia Bronwell, redattrice di Horizon, e termina la stesura di "1984", probabilmente il suo libro più famoso, meditazione rigorosa e profetica sugli esiti estremi del processo di globalizzazione capitalistica. Ricoverato a Londra per una nuova crisi, vi morirà il 21 gennaio 1950 a soli 47 anni. (M.R.Capelli)

Bibliografia (romanzi):

Senza un soldo a Parigi e Londra (Down and Out in Paris and London, 1933)
Giorni in Birmania (Burmese Days, 1934)
La figlia del reverendo (A Clergyman's Daughter, 1935)
Fiorirà l'aspidistra (Keep the Aspidistra flying, 1936)
La strada di Wigan Pier (The road to Wigan Pier, 1937)
Omaggio alla Catalogna (Homage to Catalonia, 1938)
Una boccata d'aria (Coming Up For Air, 1939)
La fattoria degli animali (Animal Farm, 1945)
1984 (Nineteen Eighty-Four, 1948)
Una storia da fumoir (incompleto) (A Smoking-Room Story, 1949)

Fonti: Wikipedia.org, Enciclopedia Universale Garzanti.

« Siamo impegnati in un gioco in cui non possiamo vincere. Alcuni fallimenti sono migliori di altri, questo è tutto.» (George Orwell)

 

© Marco R. Capelli



Recensioni ed articoli relativi a George Orwell

(0) L'amore non basta mai di Jennifer Vandever - RECENSIONE
(1) Mark Twain: Il giullare autorizzato di George Orwell trad.di Valentina Cirella - TRADUZIONE
(2) "1984" Analisi del romanzo di George Orwell a cura di Michele Ortore - ARTICOLO
(3) Orwell, George(1903-1950) a cura di Marco R. Capelli - BIOGRAFIA
(4) Millenovecentottantaquattro di George Orwell - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Marco R. Capelli

(0) Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad.di Marco R. Capelli - TRADUZIONE
(1) Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad.di Marco R. Capelli - TRADUZIONE
(2) Barman Adgur di Fazil Iskander trad.di Aldona Palys - TRADUZIONE
(3) Il Gigante di Marco Roberto Capelli - Il Parere di PB
(4) Nuova scuola filosofica di Tadeusz Rozewicz trad.di Aldona Palys - TRADUZIONE
(5) Mi mancano i plugin di Emanuele Serra - RECENSIONE
(6) La fantascienza italiana ad una svolta a cura di Fabio Calabrese - ARTICOLO
(7) Arthur Machen (1863-1947): Un’idea del male a cura di Fabrizio Ulivieri - ARTICOLO
(8) N.O.I.R. - Quindici passi nel buio di A.A.V.V. a cura di Andrea Franco - RECENSIONE
(9) Il distributore di volantini di Maurizio Cometto - RECENSIONE

Testi di Marco R. Capelli pubblicati su Progetto Babele

(1) Romanzieri.com di Marco R. Capelli - RECENSIONE
(2) Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad.di Marco R. Capelli - TRADUZIONE
(3) Fazil Iskander(1929-2016) a cura di Marco R. Capelli - BIOGRAFIA
(4) Fabio Monteduro: Arriva Jodi di Marco R. Capelli - INTERVISTA
(5) Sherlock Magazine di Marco R. Capelli - RECENSIONE
(6) WMI (Writers Magazine Italia) di Marco R. Capelli - RECENSIONE
(7) PROSPEKTIVA Rivista Letteraria di Marco R. Capelli - RECENSIONE
(8) PaginaZero di Marco R. Capelli - RECENSIONE
(9) La Strega di Marco R. Capelli - RACCONTO
(10) Shelley, Percy Bysshe di Marco R. Capelli - BIOGRAFIA
>>Continua (click here)

Libri di Marco R. Capelli pubblicati nella collana I libri di PB

Copertina
Scheda Libro
Compralo ora!
Copertina
Prefazione / Indice / Scheda
Dodici racconti orfani
di Marco R. Capelli
2021
pg. 165 - (12.85xx19.84) BROSSURATO
Prezzo Amazon 5.99 euro

Agitare con prudenza.

Altre informazioni / L'autore

Compra questo EBOOK su AMAZON.IT
Compra questo libro su AMAZON.IT
Mod.Ordini
Compra

Anteprima ( 116)

Acquista una copia

 



>>TUTTE LE BIOGRAFIE
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB

dal 2009-03-03
VISITE: 60.335


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali