Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [26/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Lo scorpione
di Massimo Zaina
Pubblicato su PB17


Anno 2004- Ibiskos
249pp.

ISBN n/a

Una recensione di Valeria Francese
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 400
Media 79.78%



Lo scorpione

Certi viaggi si consumano nelle attese alle stazioni, nelle soste agli imbarchi oppure in autostrada, in autogrill sbiaditi. Oppure accelerano come salti di pellicole, nella tumultuosa voracità delle escursioni e delle gite, si rimpiccioliscono nel valore estemporaneo di un souvenier, scambiano per esotico un semplice passaggio di consegne, quello dal noto al meno noto. In realtà molte esperienze di viaggio hanno ben poco da raccontare perché il tutto si riduce ad una cartolina.
I viaggi di Massimo Zaina, invece, sono come i suoi racconti perché i suoi racconti sono tutti dei viaggi: storie che si son toccate con le mani rese appiccicose dall’afa di certi paesi scottati dal sole, storie alcoliche, liquefatte in un umore imbevuto di vino e vodka, storie di passioni fini a se stesse, di slanci destinati al ripiegamento, di parole forti sparate in faccia senza pudore. E sono storie crude, feroci e coraggiose come lo sono certi viaggi ai confini del sopportabile, perché per alcune vite, quelle più povere e degradate, ogni giorno diventa un viaggio, un racconto mobile, che a raccontarlo, appunto, già più non è. E’ diventato un altro viaggio. Un altro sorso di whisky, nel quale affoga un certo senso del convenzionale. E forse del gusto.
I personaggi di Zaina, sono al limite del lassisimo e dell’oltraggio, ribelli e bestemmiatori quanto più sono repressi da condizioni sociali, dal lavoro che deride lo sforzo dell’uomo, dai semplici episodi di sesso sostenuti da arie di sarcastico materialismo. A volte, si uccide e diventa un gioco uccidere, un’azione come un’altra, come bere rhum con Coca Cola.
Racconti antiborghesi, se si potesse definirli cosi, racconti difficili, ad una prima lettura, perché inaciditi nell’alcol, nelle vene in cui scorre sudore e non sangue.
Ma c’è un elemento che mi ha dato respiro e forse speranza, quando certe volte sembrava che fosse davvero troppo arduo, per me, leggere il senso dello spaesamento dell’uomo, la sua inettitudine ed insieme grandezza, la sua miseria e la sua nobiltà, nella vita continuamente mescolata alla morte.
Sono le luci. Luci di fari di macchine in corsa. C’è possibilità di redenzione per tutti gli Scorpioni?
Per tutti coloro che vivono con passione e di passione peccano?
Nei viaggi di Zaina ci sono le luci. Le luci di lampioni, le luci delle gru, alte e mostruose, le luci di appartamenti sbiaditi e carichi di cattivi odori, le luci delle fiamme di incendi appiccati per dispetto, le luci gialle e blu delle auto della polizia, le luci del flash ad inquadrare certi istanti, certi drammi.
Luci di coscienza? Echi di risvegli? La luce mostra, anche nel mostrare i mostri. E guardare l’inguardabile e poi raccontarlo, forse può davvero salvare i peccatori.
Uno di questi Scorpioni aveva appena pestato a sangue un mendicante di origine slava. Poi gli aveva dato fuoco ancora vivo. Un incidente mortale con l’auto per tentare una fuga.
“Lievitai silenziosamente, quasi sospeso ad una decina di metri dal suolo, in pace con me stesso.
Lontano vedevo le luci della frontiera con Gorizia e ancora più dietro l’alba. Ripensai a mia madre e mi chiesi se la luce dell’alba l’avrebbe incontrata nell’orto, china sulle sue melanzane coperte dalla rugiada del mattino.
Per ogni Scorpione, forse, c’è una luce dell’alba.


Una recensione di Valeria Francese



Recensioni ed articoli relativi a Massimo Zaina

(0) Lo scorpione di Massimo Zaina - Il Parere di PB

Testi di Massimo Zaina pubblicati su Progetto Babele

(1) Quando il cielo cadde a spicchi bianchi e blu di Massimo Zaina - RACCONTO
(2) L'ultima rosa d'estate di Massimo Zaina - RACCONTO

Recensioni ed articoli relativi a Valeria Francese

(0) Lucide ossessioni di Valeria Francese, Roberta De Tomi, Claudia Barbarano - Il Parere di PB

Altre recensioni di Valeria Francese

(1) Quando si alza il vento di Emanuele Serra - Il Parere di PB
(2) L artiglio di Enrico Solmi - Il Parere di PB
(3) L' ultima notte di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(4) Viandanti di Angelo Nalgeo Nese - Il Parere di PB
(5) Cento per Cento di Sacha Naspini - Il Parere di PB
(6) La mia ragazza quasi perfetta di Luca Rota - Il Parere di PB
(7) Prima Vita di Stefania Crozzoletti - Il Parere di PB
(8) Carne Fresca di Stella Duffy (Traduttore Mioni A.) - Il Parere di PB
(9) I nuovi veneziani di A cura di Caterina Falomo - Il Parere di PB
(10) La stanza viola di Arianna Pellegrini - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2004-11-10
VISITE: 8.905


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali